La risposta del Paraguay alla legalizzazione dell’aborto in Argentina: un minuto di silenzio
La Camera dei rappresentanti del paese sudamericano ha tenuto un minuto di silenzio per "i bambini che moriranno" poche ore dopo che il Senato della vicina Argentina ha legalizzato l'aborto.
Passa l’aborto in Argentina, ma la Costituzione è stata violata
La legge che consente l’uccisione del bambino nel grembo in Argentina è palesemente incostituzionale. Così dopo il voto al Senato di ieri, al frente provida non resta che l’ultima strada del ricorso alla Corte Suprema. Hanno pesato anche la debolezza dei vescovi e quel mancato endorsement pubblico del Papa.
Trump loda San Tommaso Becket, martire per la libertà religiosa
Il presidente degli Stati Uniti: «Una società senza religione non può prosperare. Una nazione senza fede non può resistere perché giustizia, bontà e pace non possono prevalere senza la grazia di Dio»
Addio 2020, arriva il 2021: vivere da cattolici la fine di un anno e l’inizio di uno nuovo
Nell'avvicinarsi a Capodanno, distanziandosi dalla mentalità corrente, i cattolici sono chiamati a guardare tutto con gli occhi della fede
Il vescovo di Macerata Nazzareno Marconi scrive una favola, protagonisti un bue e un asino. La gente «finisce come noi… schiena contro schiena...»
Per il nuovo anno fate un proposito: amate il vostro corpo
Dagli Stati Uniti una giovane cattolica, proprio in concomitanza con le festività natalizie, parla per la prima volta dei suoi disturbi alimentari e offre una speranza a chi è inghiottito dallo stesso abisso.
Nicolás Gil, calciatore professionista colombiano: “Il mio obiettivo è essere santo”
«La mia lotta più forte erano fondamentalmente le donne. Arrivò un momento in cui cominciai a sperimentare il vuoto, nulla mi riempiva, mi sentivo sporco ed è lì che cominciai a cercare Dio»
Non è la pandemia a svelarci che un capitalismo ha fallito
Nel 2008 sul Timone si rifletteva sulla crisi finanziaria dopo la caduta della Lehman Brothers, era Mario Palmaro a firmare un articolo che è interessante anche per l’oggi
Chi è l’uomo sempre presente dove si è fatta la Storia
Oggi, domenica 27 dicembre 2020, domenica fra l’ottava di Natale, la liturgia romana festeggia la Sacra Famiglia di Gesù, ma nel rito ambrosiano è la festa di san Giovanni, l’Aquila di Dio
Card. Bassetti: «Soltanto quel Bambino è capace di farci gioire ancora»
Il cardinale di Perugia e presidente dei vescovi italiani, dopo aver rischiato la vita a causa del coronavirus, torna a celebrare la messa in occasione del Santo Natale. «Attaccatevi alla mano di quel Bambino che è venuto a salvarci»
Bimbi che… leggono! Alcuni consigli per giovanissimi lettori
Quando iniziare a leggere? E, soprattutto, cosa proporre ai bambini tra gli 0 e i 6 anni? Abbiamo raccolto alcuni titoli interessanti.
I podcast del Timone – «È venuto per darci la Vita». Buon Natale!
Catechesi di Monsignor Francesco Cavina nel giorno di Natale del Signore 2020
Patriarca di Venezia: «Il Natale non è “nonno gelo”, ma l’evento che cambia la storia»
Monsignor Francesco Moraglia ricorda che questa festa, «indubbiamente, da anni, aveva infelicemente assunto forme non sue». Basterà questo epocale e insolito Natale 2020 a farci riflettere?
I cinque punti del vescovo contro l’eutanasia
In Spagna si sta imponendo la legge dell’eutanasia, un vescovo, monsignor Munilla, smonta gli argomenti di chi sostiene che malati e anziani possano essere uccisi
Patriarca di Gerusalemme: «Usate gli occhi dello Spirito al posto gli occhi della paura»
Il messaggio di Natale di monsignor Pierbattista Pizzaballa, un monito a guardare un Regno di che «non ha nulla a che fare con il potere di Cesare Augusto»
«Il mio sposo è una valigia!», l’ultima frontiera del love is love
«Lo sento, e lui sente me, ma dall'esterno sembra un monologo» dichiara la “sposina”. Prima ci fu quella che si era sposata il “piumone”, quella che si era auto-sposata, e molte altre che si sono fatte impalmare da un albero
Il giudice Rosario Livatino, martire “in odium fidei”, sarà presto beato
La notizia è stata accolta con gratitudine dal Centro Studi a lui intitolato, che vede in questo un incoraggiamento per coloro che s'impegnano per una giustizia sempre più libera da ideologie o interessi di parte.
In cima alle classifiche l’album di musica sacra registrato alla vigilia del lockdown
Registrato dai coristi della Schola Cantorum della London Oratory School diretta da Charles Cole, l’album, pubblicato il 30 ottobre, è stato inserito al numero due nella Billboard Traditional Classical Chart americana. Esprime la verità dell’Incarnazione.
«Grazie a Ratzinger ho capito che la Messa non è una festa»
In questo tempo che ci avvicina al Natale, una riflessione-testimonianza dell'attore tedesco Michael König sul vero senso della celebrazione eucaristica
Ci vuole il pane, il lavoro, la cultura. Ma non bastano per affrontare il Covid
Nel contesto della pandemia, dove il ceto medio già in difficoltà volge al tramonto, occorre carità, lavoro, scuola vera e cultura. Ma soprattutto non obliterare le domande ultime. Le parole del vescovo di Pavia in occasione della festa di San Siro
Leggere per sopravvivere, consigli per lettori dai 12 ai 14 anni
Comincia oggi un periodo di ulteriori limitazioni agli spostamenti a causa della pandemia in atto, un modo per affrontare tutto questo è (ri)cominciare a leggere
I podcast del Timone – Con san Giuseppe verso il Natale di Mons. Cavina
In cammino verso il Santo Natale con la quarta catechesi di Avvento di monsignor Francesco Cavina
Dalla Silicon Valley a una cella in monastero: il cambio di vita della giovane Medina
Montserrat Medina Martínez non appare diversa da tante trentenni di oggi; eppure, dopo aver fondato una Startup milionaria, ha mollato tutto per Dio
Card. Pell: «Trump un po’ barbaro, ma dei nostri. E il ruolo del papa emerito va chiarito»
L'ex tesoriere del papa, che è stato assolto dalle accuse di abusi nella sua nativa Australia, ha parlato di com'è stato il suo tempo in prigione, del presidente Donald Trump e di una serie di regole chiare per quando un papa va in pensione.
Bocciature e critiche al presepe in Vaticano
Elizabeth Lev, storica dell'arte: "La rappresentazione della natività è storicamente servita non per adeguarsi al tempo, bensì per attraversarlo". Vittorio Sgarbi: "Non c'entra nulla con la religione cattolica"
Josè Feliciano: «Sono nato cieco, Dio mi ha mostrato la luce»
Il cantante di uno dei più famosi brani natalizi, "Feliz Navidad", non vedente dalla nascita, si racconta in un'intervista sulla musica, la bontà di Dio e sul perché è diventato pro-vita.
Il goffo laicismo del “signor” Cirinnà, che toglie Gesù al Natale
A Fiumicino il sindaco, marito della madrina dem delle Unioni civili, invita i bambini delle scuole a partecipare al concorso canoro per il Natale: ma senza riferimenti religiosi. Parlano tanto di laicità e poi creano solo macerie.
L’Ungheria definisce la famiglia: «la madre è donna, il padre è uomo»
Con l’approvazione di un emendamento, il Parlamento ungherese ha modificato la Costituzione sul tema della famiglia: è formata da padre, madre e figli.
In attesa del Natale, la scienza guarda al legame anche fisico tra Gesù e Maria
La docente Kristin Marguerite Collier, sulla base del microchimerismo fetale, ha elaborato un'ipotesi che tiene insieme dottrina cattolica e scienza.
I vescovi spagnoli indicono una giornata di digiuno contro la legge sull’eutanasia
In vista dell’avanzamento dell’iter del disegno di legge sul fine vita nel Paese, che legalizzerebbe anche il suicidio assistito, l’episcopato iberico esorta i fedeli ad una giornata di digiuno e preghiera.
Perdite per 90 milioni di euro, lo choc della Chiesa di Francia
Mentre lottano per poter riportare i fedeli a Messa contro uno Stato che pone limiti illeciti al culto, i vescovi d’Oltralpe si rivolgono ai fedeli per affrontare le ingenti mancanze economiche causate dal lockdown.
Storie di uomini e donne che hanno fatto inversione a U
Il Dizionario dei grandi convertiti, la nuova pubblicazione che va ad arricchire la “pattuglia” dei dizionari del Timone.
Perché i bambini americani (e quelli italiani) hanno smesso di credere in Dio
Decadenza della morale? Progresso scientifico che ha scacciato le superstizioni? Una indagine scopre che in realtà l’elemento decisivo è l'accelerazione della spesa pubblica per l'istruzione e il controllo sui contenuti curriculari da parte del governo
I podcast del Timone – Tu a chi vai dietro? di Mons. Francesco Cavina
In cammino verso il Santo Natale con la terza catechesi di Avvento di monsignor Francesco Cavina
Torna in libreria l’autrice del bestseller “Il risveglio della Signora Prim”
Alla soglia dei cinquant'anni e a circa sette anni di distanza dal suo fortunato romanzo d'esordio, Natalia Sanmartin Fenollera pubblica un romanzo sul mistero del Natale e la visione sacramentale del mondo
Vescovi svizzeri: “matrimonio per tutti” ignora i diritti dei bambini
I vescovi cattolici svizzeri, in reazione alla proposta di legge “matrimonio per tutti”, hanno affermato che il matrimonio è progettato in modo che i bambini nascano in un'istituzione stabile con una madre e un padre
Il divorzio fa (molto) male ai figli. Una nuova ricerca
Raggiunta l’età di 35 anni, figli i cui genitori avevano divorziato versavano in condizioni nettamente svantaggiata rispetto agli altri, sia economiche che affettive. Studio del Ministero dello sviluppo sociale e familiare (MSF) di Singapore
Nella storia della Santa Casa sono oltre 1.200 le segnalazioni di miracoli avvenuti, Il Timone nel 2016 ha intervistato Fiorenzo Mignini, direttore dell’Osservatorio Medico Ottavio Paleani. Oggi festa della Madonna di Loreto riproponiamo questa intervista
«I preti che non credono al diavolo sono eretici»
L’esorcista padre Francois Dermine nel suo libro “Ragioniamo sul demonio” (ESD) mette in guardia sui tanti nel clero che non riconoscono le azioni del demonio. «Eppure, che gli angeli esistano è una verità di fede. E satana è un angelo decaduto».
Dizionario dei grandi convertiti
La nuova pubblicazione che va ad arricchire la già nutrita “pattuglia” dei dizionari del Timone, 168 storie di uomini e donne che hanno fatto inversione a U.
Mons. Chaput ai confratelli: «Biden non dovrebbe ricevere la Santa Comunione»
L’arcivescovo emerito di Filadelfia ha pubblicato su First Thing una riflessione rispetto allo scandalo derivato dal far ricevere il Corpo di Cristo a persone che dichiarano pubblicamente di non essere in comunione con la Chiesa cattolica.
Il Papa indice l’Anno di San Giuseppe
Nella lettera apostolica Patris corde papa Francesco riflette sulla figura di san Giuseppe a 150 anni dalla sua proclamazione a Patrono della Chiesa universale. Viene indetto un Anno di San Giuseppe e si concedono particolari indulgenze
Il beato Pio IX ci spiega il dogma dell’Immacolata Concezione
L’8 dicembre 1854 il beato Pio IX definì solennemente il dogma dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, confermando una verità insita nella divina Rivelazione e intimamente radicata nel cuore dei fedeli
Tutto si può dire, tranne no all’aborto
Cercasi paladini del vietato vietare. Perché si può parlare di tutto tranne che del no all'aborto. Lo dimostrano i recenti casi di Giorgia Latini, assessore della Regione Marche, e del consigliere della Provincia di Livorno Lorenzo Gasperini
Sant’Ambrogio, una vita in difesa del cattolicesimo
Patrono di Milano, combatté contro l'arianesimo, minacciò di scomunica l'imperatore senza alcun timore, sempre lavorando per la maggior gloria di Dio
«Parto per il Kuwait, non fatevi rubare il Natale»
Riceviamo e condividiamo la lettera che un cappellano militare ha scritto ai suoi parrocchiani come saluto. «Il Natale non è un sentimento, non è una favola, non è un modo di dire: Dio si è fatto carne»
I podcast del Timone – In mezzo a voi c’è uno che non conoscete di Mons. Cavina
In cammino verso il Santo Natale con la seconda catechesi di Avvento di monsignor Francesco Cavina
San Nicola e il mito di Babbo Natale
La storia di san Nicola, il santo più amato dai bambini e di come sia nata la leggenda di Babbo Natale.
Nel presepe di Madrid fa capolino Gesù e il sistema va in crisi
Le parole politicamente scorrette della presidente della comunità autonoma di Madrid, Dìaz Ayuso: «Con la nascita di Cristo misuriamo i secoli, sui Vangeli si fonda la nostra civiltà». Parole scandalose, infatti i giornali l’hanno quasi censurata. Ma non il pubblico che invece ha gradito il suo intervento da “non credente” che riconosce il valore pubblico del cattolicesimo.
Covid e il diritto di non morire da soli
Una nuova coalizione cerca di promuovere i diritti dei pazienti ospedalieri di avere un accesso "ragionevole" alle visite della famiglia e al conforto di un sacerdote anche durante i ricoveri in periodo di pandemia.
Arcilesbica ironizza su Elliot Page. Unica voce contro il conformismo gender
Ci voleva Arcilesbica per ironizzare un po’ sulla guerra dei pronomi, sostantivi e desinenze neutre dopo il coming out dell’attrice Page Ellen che ora si dice Elliot perché si sente «trans non binario». Intanto nel Regno Unito…
Cagliari: l’altra faccia del Covid, i nuovi poveri. Parla un sacerdote
I "nuovi" poveri. Don Giuseppe Luxoro: «C’erano persone che avevano lavoretti e che ora sono disoccupati. Chi lavorava nelle palestre, bidelli, camerieri che non possono lavorare perché il bar o il ristorante ha chiuso, anche giovani».
Il card. Cordes sul Cammino sinodale tedesco: la Chiesa non deve adeguarsi alle tendenze dei tempi
Un puntuale e pungente commento dell'ottantaseienne creato cardinale da Benedetto XVI al Cammino sinodale tedesco, alla luce della domanda: "Dove stanno andando questi pastori?”.
Dibattito sull’aborto in Argentina, parla il Papa. Con due lettere
Papa Francesco interviene nel dibattito in corso nel suo paese di origine: "La questione dell'aborto non è essenzialmente religiosa. È un problema umano prima di qualsiasi opzione religiosa."
A 50 anni dalla legge sul divorzio non si sposa più nessuno e ci si separa con amore
Un bilancio della legge n. 898 del 1970, dal titolo: “Disciplina dei casi di scioglimento di matrimonio”. Quali gli esiti? E quali le prospettive per il futuro?
Il cardinale Pell parla degli scandali vaticani: “La festa non è finita”
L’ex prefetto della Segreteria per l’Economia, si sente finalmente “scagionato” dagli scandali finanziari emersi in Vaticano, ed è convinto che la “festa non sia finita”.
Rod Dreher e le elezioni Usa: «La crisi non è politica». Arriva il Timone di Natale
L'autore de L'Opzione Benedetto va oltre Trump e Biden. Dossier presepe con il Custode di Terra Santa. Primo piano lavoro: ci salverà lo smartworking? La Francia davanti al terrore; la storia di Kim Zember che amava le donne
La Conferenza episcopale d’Oltralpe aveva presentato ricorso al Consiglio di Stato per la soglia imposta dall’esecutivo e il giudice lo ha accolto, definendo il provvedimento «sproporzionato». Il parere di Alfredo Mantovano, vicepresidente del Centro studi Livatino
Le news più lette
1 Maggio 2022
Opzione Maria, l’arma non convenzionale sul Timone di maggio
I tempi duri e ormai post cristiani ci chiamano all’escalation: vi sveliamo qual è l’unica via possibile. Essere umani e quindi cristiani anche sul lavoro, che si fa sempre più liquido, con la lezione di Marco Biagi e Giacomo Biffi. Essere umani e quindi cristiani anche contro l’altro scempio di Kiev, quello dell’utero in affitto. Essere umani e quindi cristiani dalla geopolitica al quotidiano sul nuovo Timone
19 Maggio 2022
«Il mondo? È in mano ai viziati che hanno fatto il ‘68»
L'arcivescovo di Saint-Pierre et Fort-de-France critica l’ideologia dominante, che produce «disperazione, disillusione e dissolutezza»
6 Maggio 2022
Per navigare con fede e ragione abbiamo bisogno di te! Nella dichiarazione dei redditi scrivi il CF 94049770038, la nostra indipendenza dipende anche da questo tuo gesto
15 Maggio 2022
Roma, 800 pellegrini per la notte delle Sette Chiese
Dopo lo stop forzato della pandemia, il cammino notturno che tocca le sette basiliche più importanti della capitale. Sotto la guida dei figli di San Filippo Neri
4 Maggio 2022
«Bevo il sangue del mio ragazzo». Megan Fox sdogana il vampirismo
Per padre Ruiz, esorcista, quello della coppia è un rituale con conseguenze gravi. Anzitutto per loro: «Quei due stanno giocando con il fuoco»
5 Maggio 2022
Vuoi abortire? No problem, paga Amazon
La società di Bezos pagherà fino a 4.000 dollari alle dipendenti che andranno ad abortire. Somma che non andrà, però, a chi sceglierà la vita
10 Maggio 2022
Riti magici, maledizioni e streghe. La guerra «esoterica» tra Putin e Zelensky
In Russia e in Ucraina una battaglia esoterica senza precedenti, l’esorcista mette in guardia. «Pratiche abominevoli, è l’uomo che si fa Dio»
17 Maggio 2022
«La crisi che corrode l’Occidente dal di dentro, nonostante il suo progresso economico e tecnologico, è la dimenticanza di Dio». L'intervista del porporato alla rivista internazionale Cardinalis
7 Maggio 2022
Traballa il diritto all’aborto in Usa e manda nei matti i liberal
«Come osano!», dichiara la vicepresidente Kamala Harris. Le previsioni della sentenza della Corte che ribalterebbe la storica Roe vs Wade hanno fatto saltare il tappo dei pro-choice. E il presidente sedicente cattolico Biden annaspa
30 Aprile 2022
Biden istituisce il Ministero della Verità
Si chiama Disinformation Governance Board. Nasce contro Musk. In allarme i repubblicani: «I nemici politici diventano ora nemici dello Stato»