Le file per ritirare le ceneri dei morti in Cina
Nella sola Wuhan saranno distribuite circa 45mila urne. Così il numero dei morti da coronavirus in Cina non torna e sembra sottostimato
Così la Chiesa tenne insieme prudenza e Sacramenti
Messe per le strade, confessori con la distanza di sicurezza, visita agli ammalati con le adeguate protezioni. Questa era Firenze ai tempi della peste. Che cosa ci può insegnare
La foto di don Cirillo Longo si alza nel deserto di questi giorni come un'oasi di speranza, come monito per tutti. Potente come tante altre immagini di questi giorni ha però una differenza: spiega senza parole il senso da dare alla vita
La preghiera flagello dei cattivi pensieri – I podcast del Timone
Nei giorni del virus i nostri pensieri si fanno strada nell'isolamento. Spesso assumono la forma della paura, dello smarrimento, a volte della superbia o della tristezza. L'unica vitamina che conta è la preghiera
Il presidente del Paraguay di fronte al Coronavirus: «Con la Grazia di Dio ne usciremo vittoriosi»
Mario Abdo Benítez, ufficialmente alla guida del Paraguay dal 15 agosto 2018, di fronte alla pandemia di Coronavirus ha rivolto alla nazione un messaggio carico di fede e speranza.
Francesco in preghiera invoca la benedizione di Dio sul mondo
«Dio onnipotente e misericordioso, guarda la nostra dolorosa condizione». Il Papa in una piazza San Pietro deserta offre una benedizione eucaristica urbi et orbi: «L’inizio della fede è saperci bisognosi di salvezza».
Benedict option ai tempi del coronavirus – I podcast del Timone
Il podcast del Timone di dom Giulio Meiattini, monaco benedettino che che dal suo monastero nelle campagne della Murgia dei Trulli ci guida con la Regola di S. Benedetto per vivere l'isolamento forzato da covid-19
«Sono ateo, ma col coronavirus ora prego»
«Sono un accademico americano che vive a Montreal», ha dichiarato al The Globe and Mail, «eppure, in questi tempi di prova, a volte chiudo gli occhi e unisco le mani»
A Fatima 24 paesi consacrati a Gesù e Maria
La Chiesa portoghese ha rinnovato la consacrazione del Portogallo al Sacro Cuore di Gesù e al Cuore Immacolato di Maria per ottenere la fine della pandemia da coronavirus
«Dio sta gridando per aborto e eutanasia»
L’omelia del vescovo di Cuernavaca: «Dio non sta parlando, ma sta gridando. Nel solo 2019 si sono registrati 50 milioni di aborti nel mondo mentre l’uomo proclama la sua pseudo libertà»
I podcast del Timone: I film da guardare in quarantena
Armando Fumagalli, curatore della nostra rubrica Schermi, regala alcuni consigli per orientarsi nel maremagnum dei film e passare qualche ora di svago durante l'isolamento da coronavirus
Non c’è Coronavirus che tenga: gli aborti continuano, in Italia e altrove
Di fronte all'emergenza Coronavirus, la cultura di morte non si ferma: in Italia, negli ospedali gli aborti continuano a essere realizzati; nel Regno Unito, via libera all'uso domestico della Ru486.
Basilica di San Benedetto di Norcia, com’era e dov’era
”La nostra Basilica verrà ricostruita esattamente come era prima. Avrà un volto antico così come siamo sempre stati abituati a verderla e un’anima nuova per farci sentire al sicuro quando saremo di nuovo dentro”
È morto Carlo Casini, storico presidente Mpv. Il ricordo di Francesco Agnoli
Ora se ne è andato, «posso ricordare con gioia persino le nostre accese discussioni: ci siamo incontrati, ci siamo anche scontrati, ci siamo ritrovati»
La Bergamo che prega. La mia Bergamo che soffre
Una bergamasca, racconta la sua città piagata dalla sofferenza. Racconta di una notte del 1943 e il Tempio Votivo al Cuore Immacolato di Maria. E racconta di oggi, della preghiera come segno di speranza
L’indulgenza plenaria e il senso del peccato
La Penitenzieria apostolica concede l'indulgenza plenaria a malati, medici, personale impegnato nella lotta al coronavirus e fedeli. Una grande opera di misericordia che fa riflettere però sul senso del peccato dimenticato
Confrontiamoci con il silenzio, il primo podcast del Timone
Prendetevi 10 minuti di tempo per ascoltare la meditazione di monsignor Francesco Cavina: «Improvvisamente travolti dall'isolamento e da un silenzio surreale abbiamo l'occasione per comprendere mentre tutto cambia»
«Il cristiano sa che la morte non ha l’ultima parola»
L'intervista del cardinale Ruini al Tg2Post sui giorni tragici del coronavirus: «Io credo che questo momento veramente tragico ci induce a riscoprire l’importanza del rapporto con Dio e quindi della preghiera»
È morto il sacerdote biblista tra i massimi studiosi della figura di San Giuseppe, custode della Sacra famiglia e padre putativo di Gesù. Una delle sue ultime interviste è pubblicata proprio sul Timone di marzo
Dalla bioetica a Fulton Sheen: un nuovo libro per tutti i terrestri
È uscito in questi giorni un nuovo libro della collana UOMOVIVO – Umorismo, vita di coppia e Dio, edita da Berica Editrice: "Guida bioetica per terrestri. Da Fulton Sheen al cybersesso", a firma di Giulia Bovassi.
La Confessione ai tempi del Covid-19
La necessità di portare le persone a Cristo prima di ogni altra cosa
Boom di ascolti della Messa in Tv
Le emittenti che trasmettono la Santa Messa registrano numeri importanti. La cosa dovrebbe far riflettere talune reti televisive cattoliche che rincorrono ascolti scimmiottando alla rinfusa i “gusti” del pubblico
Santi che hanno dovuto vivere senza l’Eucaristia
I santi che ci aiutano a vivere il nostro digiuno momentaneo dal Corpo e dal Sangue di Cristo
Quel San Giuseppe accanto ai nostri padri
La tragedia del Coronavirus si sta consumando nel mese di San Giuseppe. Oggi che la Chiesa lo festeggia lo vediamo accanto al letto dei nostri padri che stanno morendo senza la mano dei figli. Custode e vero padre pronto a ricominciare quando tutto sarà finito
Uniti in preghiera per il nostro Paese
La Chiesa italiana invita tutti i fedeli a recitare il Santo Rosario, uniti alla stessa ora, (21.00) del 19 marzo, il giorno della festa di san Giuseppe.
Il virus e lo sport del cinismo verso gli anziani
C'è chi dice o pensa che «tanto muoiono solo i vecchi». Poi ci sono le persone che muoiono in solitudine e senza sacramenti e le conseguenze dell'isolamento forzato... ma con la possibilità di riscoprire la relazione salvifica con il Signore.
Il cardinale dello Sri Lanka chiede un’indagine sul genocidio causato dal coronavirus
L'arcivescovo di Colombo chiede alle Nazioni unite di avviare un'inchiesta su chi possa aver favorito la nascita, «nei laboratori dei paesi ricchi», di questo virus. Magari per «esperimenti senza scrupolo»
Dio e famiglia entrano nella Costituzione russa
L’Alta Corte di Mosca approva gli emendamenti alla Carta proposti dal Presidente Russo Putin, che saranno sottoposti a referendum. In primo piano Dio e la famiglia, tradizionale
Cuba: “L’ideologia comunista ha profondamente cambiato la società”
Segnata da mezzo secolo di dominio comunista, in un paese colpito dall'assenza di prospettive economiche e dalla disintegrazione dell'unità familiare, la Chiesa cubana non si arrende
Il Papa esce dal Vaticano e prega il Crocifisso miracoloso per la “fine della pandemia”
Ieri Francesco, a sorpresa, si è recato a pregare la Salus popoli romani e poi davanti al Crocifisso miracoloso di San Marcello al Corso. Quello che in processione liberò Roma dalla peste: «Per la fine della pandemia che colpisce l’Italia e il mondo»
Il medico santo e i santi medici e infermieri in lotta contro il virus
L'intercessione di san Giuseppe Moscati per tutte le donne e gli uomini che in questi giorni stanno offrendo non solo una grande opera, ma un vero esempio per tutti. «Non la scienza, ma la carità ha trasformato il mondo»
Nel pieno della pandemia di Coronavirus, occorre tornare a Dio
Nel pieno della pandemia del Coronavirus, il cardinale Antonio Cañizares invita alla preghiera. Sempre più sacerdoti escono per le strade benedicendo i fedeli e portando il Santissimo Sacramento. Il sindaco di Venezia consacra al cuore immacolato di Maria la città
Chiese messicane attaccate durante le marce della festa della donna
Femministe sudamericane vandalizzano le chiese in Messico al ritmo del canto "Se l'aborto non è reso legale, bruceremo le tue chiese". Fedeli aggrediti nella capitale e in altri Stati come Colombia e Argentina
Dopo il coronavirus tornerà la fede? Un’ipotesi sociologica
Le tragedie, come terremoti o l’11 settembre, hanno dimostrato di essere richiami per un ritorno alla fede. Nonostante la serrata delle chiese, la sociologia dimostra che anche l’epidemia da coronavirus potrebbe fare altrettanto
Da Canterbury a Roma: l’ex cappellano della regina è diventato cattolico
Gavin Ashenden spiega la sua decisione di entrare nella Chiesa: «È diventato sempre più importante per me appartenere alla stessa Chiesa dei santi ai quali mi ero avvicinato nella preghiera».
Il prete sull’Apecar per le prime vittime del virus: gli anziani
Ha fatto il giro dei social il parroco di Bibione (Venezia) che sul cassone dell’Apecar passa per le strade con Rosario e Statua della Madonna. Un gesto di conforto fatto con un occhio a chi sta pagando il prezzo più alto del Coronavirus: gli anziani
«Più messe per evitare assembramenti». Lo chiedono i vescovi polacchi
In risposta all'emergenza Coronavirus il presidente dei vescovi di Polonia chiede ai parroci di aumentare il numero di messe domenicali per evitare affollamenti. Agli anziani e ai malati dicono di seguire tramite media
«I valori biblici aiutano a gestire meglio le relazioni e il lavoro»
Il lavoro ci allontana dal Signore, oppure ci avvicina a Lui? Essere cristiani implica degli “obblighi” che si scontrano con il mondo professionale, oppure possono essere “il là” che apre al successo? Lo studioso Alain-Joseph Setton risponde a questi, e altri, interrogativi, propri di ogni cristiano.
E allora slegate le campane: un doppio alla bolognese contro il male
Il vescovo di Bologna Zuppi invita le chiese a suonare le campane alle ore 19 in concomitanza della novena alla Madonna di San Luca contro l'epidemia. Sapete il significato delle campane e del loro suono? Ve lo ricordiamo insieme alla tradizione del doppio alla bolognese
C’è del buono, anche ai tempi del coronavirus, e va raccontato
Nel flusso continuo di informazioni su numeri, vittime, precauzioni e ospedali al collasso c’è bisogno di provare a far tornare a galla il bello. E a condividerlo
Mons. Corazza: «Insieme, con l’aiuto di Dio. Che non ci lascia soli»
«Siamo tutti nella stessa barca. Ora ce ne accorgiamo di più», dice il vescovo di Forlì. «Ma, non dubitiamo di questo, il Signore non ci lascia soli». E poi cita don Camillo...
“Con le nostre mani e con la tua forza Signore”
Una breve riflessione video di monsignor Edoardo Aldo Cerrato, vescovo di Ivrea, a proposito della difficile situazione che stiamo vivendo per l'emergenza del Coronavirus
Un libro scorrettissimo, scritto dalla Miriano al maschile: “La coppia inattuale”
"La coppia inattuale – Matrimoni politicamente scorretti" è un libro scritto dal salentino Elio Paoloni, che il tagliente Camillo Langone definisce «un po’ un Costanzo Miriano, ossia la faccia maschile di un’evangelizzazione umoristica e rigorosa insieme, neo-chestertoniana».
La situazione della Chiesa clandestina in Cina
Le parole di padre Bernardo Cervellera, direttore di Asianews, in un'intervista concessa all'Osservatorio sulla libertà religiosa in Spagna: la chiesa clandestina in Cina soffre l'accordo stilato tra Vaticano e governo di Pechino
Mogli cattoliche tradizionali modello 2020, un libro da non perdere
Esce il libro delle mogli cattoliche tradizionali. Si raccontano Costanza Miriano, Beatrice Bocci, Raffaella Frullone, Benedetta Frigerio, Annalisa Teggi, Paola Belletti, Caterina Giojelli e tante altre che «nella buona e nella cattiva sorte» restano fedeli all’Amore.
Mike Pence in preghiera prima dei lavori contro il Coronavirus
Una foto significativa con il vice presidente degli Usa che, prima di aprire una riunione della task force impegnata a contrastare il virus, si raccoglie in preghiera
I 15 consigli di Madre Teresa per aiutarti a diventare più umile
Il mondo non comprende il potere dell'umiltà, ma noi lo facciamo, perché è ciò che Gesù ha messo in pratica per salvarci
La Spagna vieta anche processioni a San Giuseppe
Un’associazione che porta il nome del Santo, si vede respinta dal sindaco di Barcellona la richiesta di una processione. Ridicole le scuse, che fanno pensare alle prove generali di una proibizione del culto cristiano in pubblico
Don Bosco, il mistero del Grigio
Esce il nuovo JuniorT, 34 pagine di fumetto e 18 di approfondimento. Ogni tre mesi con i ragazzi di padre Jack impegnati in avventure alla scoperta del mistero e della storia. In questo numero saranno sulle tracce di un misterioso cane e del suo santo padrone
Contro il Coronavirus con l’arma della fede: esposti due crocifissi miracolosi
Contro il Coronavirus si può combattere anche con l'arma della fede: in Toscana e in Lombardia si è scelto di esporre rispettivamente due crocifissi miracolosi. Il Timone ha intervistato in merito don Claudio Rubagotti, referente dell'iniziativa nel cremonese.
Street art per un “potere più grande”
A Mosca icone ortodosse decorano muri, ponti e sottopassi. Gli artisti del gruppo After Icon, ritengono che l'arte religiosa debba essere vista da tutti, non solo da chi frequenta le chiese.
Se manca il padre, aumentano i crimini
Le parole di una dirigente della polizia inglese fanno luce su un fenomeno sotto gli occhi di tutti, ma che spesso si preferisce non vedere. O almeno non raccontare
Fatima con gli occhi di Lucia, il film
"Fatima", in uscita negli Usa il 24 aprile, racconta la storia delle apparizioni attraverso gli occhi di Lúcia Santos, la maggiore dei tre veggenti.
Cristiani di ieri e di oggi di fronte alla epidemie
Di fronte alle malattie che devastarono l'impero romano i primi cristiani, animati dalla fede, trovarono occasione per accudire tutti. L'ascesa del cristianesimo, scrive Rodney Stark, ha qui un fattore decisivo che ci interroga
Quello che le donne non dicono più sul Timone n.193
Imperdibili sfide a braccio di ferro fra donne. C'è un grande uomo come Enrico Mattei, poi due vescovi francesi sulla "provetta per tutti" e un ginecologo bolognese ricorda Evangelium vitae. Serrande abbassate, Ermanno lo storpio, San Giuseppe: è tutto sul Timone di marzo
Le news più lette
5 gennaio 2021
“Amen and Awomen”, dove può arrivare il Congresso americano con Biden
Forse l’obiettivo era “combattere la discriminazione”, o “essere inclusivi”, forse voleva solo far parlare di sé, e in questo caso ci è riuscito. Un deputato democratico ha infatti pensato bene di terminare il suo discorso declinando al femminile Amen, che però significa "Così sia"
14 gennaio 2021
Non solo Trump, Twitter censura anche i cattolici
Spagna. Un parroco con un seguito di oltre 25mila followers parla contro aborto e eutanasia e Twitter lo chiude. Ma in suo soccorso arrivano migliaia di hashtag.
7 gennaio 2021
Lasciateci Grease e riprendetevi il politicamente corretto
Si è cominciato l’anno 2021 mettendo al bando il film con Travolta e Olivia Newton Jhon: sessista, etero e misogino. Aspettiamo il momento in cui metteranno al bando anche Biancaneve rea di lavare, stirare e cucinare per sette uomini
5 gennaio 2021
Il Crocifisso salva la vita di un bambino colpito da proiettile
Poche ore prima dell'inizio del nuovo anno , un bambino di nove anni della provincia argentina di Tucumán è sopravvissuto miracolosamente a un proiettile vagante, poiché il colpo ha colpito il crocifisso sul petto, provocando solo una ferita superficiale
1 gennaio 2021
Trovare un senso a questa storia nel primo Timone 2021
Con la filosofa francese Alexandra Laignel-Lavastine e il cardinale Bagnasco abbassiamo il volume di virologi e politici. Nel dossier l'importanza di imparare a memoria. Alessandro D'avenia come non l'avete mai visto. L'ex campionessa che fa la Fit catholic mom. La vita contro i bolscevichi di Eugenio Corti. È il primo Timone 2021
14 gennaio 2021
Nuovo attacco alla famiglia, via “padre” e “madre” dalla carta di identità dei minori
Il ministro dell'interno Luciana Lamorgese annuncia il superamento della modifica voluta dall'allora ministro Salvini che aveva ripristinato, sulla carta di identità dei minori, la dicitura "padre" e "madre". Formalmente il motivo è legato alla privacy ma nei fatti la portata del gesto è ideologica.
10 gennaio 2021
Così spunteranno altri cento, mille, diecimila Trump
La scelta dei principali social network di silenziare il presidente potrebbe essere un boomerang devastante. Si aggiunge benzina sul fuoco alle risposte non date, perché Trump non si esaurisce con Trump.
30 dicembre 2020
Trump loda San Tommaso Becket, martire per la libertà religiosa
Il presidente degli Stati Uniti: «Una società senza religione non può prosperare. Una nazione senza fede non può resistere perché giustizia, bontà e pace non possono prevalere senza la grazia di Dio»
4 gennaio 2021
Epifania di fuoco al Congresso Usa: 11 senatori contestano vittoria Biden
Il 6 gennaio l’iniziativa di dieci senatori repubblicani guidati da Ted Cruz: «Vogliamo una commissione per gli Stati contestati». La possibilità di ribaltare il risultato viene considerata fantapolitica, ci sarà una sorpresa nella calza della befana?
31 dicembre 2020
La risposta del Paraguay alla legalizzazione dell’aborto in Argentina: un minuto di silenzio
La Camera dei rappresentanti del paese sudamericano ha tenuto un minuto di silenzio per "i bambini che moriranno" poche ore dopo che il Senato della vicina Argentina ha legalizzato l'aborto.