Venerdì 24 Ottobre 2025

«È l'ora della pro life generation»

Soffia forte il vento pro vita, la storica sentenza della Corte Usa è il segno di come le cose stiano cambiando nella cultura. Parlano Julie Slama, giovane senatrice del Nebraska, e l'attivista nigeriana Obianuju Ekeocha

La sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti n. 597 del 24 giugno 2022 - con cui si è deciso che l’aborto non è un diritto costituzionale – è destinata senza dubbio a passare alla storia, non foss’altro perché il precedente pronunciamento sul tema, la famigerata sentenza Roe vs Wade, reggeva ormai da quasi mezzo secolo. Tuttavia, non va dimenticato un fattore: prima di tale verdetto, negli Usa il vento era già cambiato. Lo provano le centinaia di provvedimenti a difesa del nascituro già varati in decine di Stati, i tanti giovani che oggi sono nelle prime file delle manifestazioni per la vita, cosa che oggi, attenzione, si osserva perfino là dove tutto sembra fermo: in Europa. Nel primo piano di luglio e agosto, il servizio di Giuliano Guzzo traccia un accurato affresco della vitalità pro life a livello internazionale, Andrea Lavelli intervista in esclusiva una delle politiche per la vita più promettenti d’America - Julie Slama, la più giovane senatrice del Nebraska -, Raffaella Frullone dialoga con Obianuju Ekeocha, attivista pro life di origine africana, che al Timone promette: «L’aborto sarà abolito come la schiavitù». Per leggere il Primo Piano di Luglio/Agosto acquista Il Timone o abbonati  

LE ULTIME NOTIZIE

Cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

Acquista la copia cartacea
Digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Acquista la copia digitale