Venerdì 24 Ottobre 2025

Quel muro crollato sul comunismo

9 novembre 1989, a Berlino accade ciò che sembrava impossibile. Nel Primo piano del Timone: il contesto politico, la persecuzione delle chiese oltre cortina e il ruolo di Giovanni Paolo II

pag.10 (370X250)
Il 9 novembre 1989 il Muro di Berlino, simbolo della cortina di ferro, non crollò per magia. Fu abbattuto in segno di resa. Il contesto politico raccontato da Marco Respinti svela il ruolo di una consapevolezza sempre maggiore del pericolo morale intrinseco al comunismo sovietico. Sono stati decine di milioni i fedeli che hanno subito una persecuzione violenta e sistematica oltre cortina, molti i martiri. Per comprendere cosa è avvenuto basti ricordare che Nikita Kruscev disse che avrebbero mostrato in Tv “l’ultimo cristiano”. Marta Petrosillo snocciola i numeri di una tragedia e offre il racconto di Aiuto alla Chiesa che soffre, la fondazione di diritto pontificio che in ogni modo aiutò le chiese a resistere. Benedetta Frigerio intervista lo studioso americano George Weigel, biografo di Wojtyla, per conoscere quale fu il ruolo di Giovanni Paolo II nell'aprire la breccia sul Muro, anche all'interno del Vaticano...

LE ULTIME NOTIZIE

Cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

Acquista la copia cartacea
Digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Acquista la copia digitale