Mercoledì 26 Novembre 2025

«Un prete non preoccupato delle anime diventa inutile»

Intervista al cardinale Robert Sarah, già prefetto al Culto divino: «La pastorale odierna si occupa principalmente del corpo, della vita, delle cose materiali». La crisi vocazionale e la questione liturgica

Eminenza, qual è a suo parere il motivo principale della crisi del sacerdozio oggi? «Nella nostra società è in crisi tutto quello che porta in sé i segni chiari della stabilità, dell’immutabilità e dell’eternità, come il matrimonio e il sacerdozio. L’uomo contemporaneo vive di cose immediate e materiali, di sensazioni e pulsioni emotive. Gli è difficili realizzare, anche solo col pensiero, valori e ideali astratti. Il pensare che sia possibile impegnare la propria vita per valori spirituali e soprannaturali senza un immediato utile materiale o psicologico sembra impossibile o assurdo. Anche la vita sacerdotale è vittima di questa crisi della modernità, potremmo dire: ‘crisi metafisica’ e soprannaturale dell’esistenza umana». Potremmo dire anche che si tratta di una crisi di fede? «La vocazione sacerdotale nasce sempre in un contesto di fede della vita della persona e della comunità, sia essa la famiglia o la parrocchia. Senza la fede in Dio,... [per leggere l'intervista acquista o abbonati al Timone]  

LE ULTIME NOTIZIE

Cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

Acquista la copia cartacea
Digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Acquista la copia digitale