Dal conclave all’Habemus Papam, cronache romane sull’elezione del nuovo pontefice. La geopolitica interna ed esterna alla Chiesa con Lorenzo Bertocchi, Matteo Matzuzzi e Andrea Gagliarducci. Con interviste al card. Sako, monsignor Paccosi e l’agostiniano padre Sciberras
Card Louis Raphael Sako (500X500) Card. Louis Sako
Mons. Giovanni Paccosi (500X500) Mons. Giovanni Paccosi
La cronaca di un pomeriggio romano con gli occhi fissi su un comignolo. Una fumata che non ti aspetti e poi arriva Leone XIV, cardinale Robert Francis Prevost. Un pontificato da scoprire, con una rotta tracciata. Con intervista al cardinaleLouis Raphael Sako. Di Lorenzo Bertocchi
La reazione dei media e la difficoltà a “etichettare” e inquadrare il nuovo pontefice. Di Giuliano Guzzo
Nessuno se lo aspettava, ma per il Collegio cardinalizio era il profilo più adatto per la “moderazione” che si cercava. Il Cardinale statunitense avrebbe avuto molti voti fin dal primo scrutinio. L’analisi del conclave di Andrea Gagliarducci
Ci sono tanti aspetti della storia di Prevost che lo rendono, agli occhi di monsignorGiovanni Paccosi, che lo ha conosciuto personalmente, «la persona adatta» per guidare la Chiesa in questo momento. Di Giulia Tanel
Come cambia la geopolitica vaticana con papa Leone, i rapporti con gli Stati Uniti e la ricerca della pace nei vari conflitti. Incognita Cina. Di Matteo Matzuzzi
Leone XIV è un religioso figlio spirituale del Vescovo di Ippona.Sulle tracce di papa Prevost con padreJosef Sciberras, postulatore generale dell’Ordine di sant’Agostino
La scelta di chiamarsi Leone con riferimento a Leone XIII. Ritratto storico del predecessore di Roberto de Mattei.
(Foto Imagoeconomica)