Venerdì 24 Ottobre 2025

Sì, papà e mamma contano ancora

Il noto accademico e sociologo americano firma un lungo articolo con cui, ricerche alla mano, smonta la retorica del "love is love"

Uno dei più grandi tormentoni contemporanei è quello, coniato a suo tempo da Barack Obama, del “love is love” tale per cui sarebbe sentimento amoroso a fondare una famiglia e a tenerla in salute. Null’altro. Di conseguenza, per il sano sviluppo di un figlio la figura paterna e quella materna non sarebbero più così indispensabili, essendo importante soprattutto, appunto, l’amore. A suffragio di tali affermazioni, come noto, si tirano in ballo le ricerche scientifiche che a larga maggioranza convaliderebbero il primato del sentimento sulla differenza sessuale. Ma le cose stanno davvero così? Veramente papà e mamma non contano più? Quanto sono affidabili queste ricerche? Per rispondere a tali quesiti, chiarendo bene i termini di una questione tanto importante, il Timone ha scelto di far parlare uno specialista di fama internazionale, il sociologo texano Mark Regnerus, che sul numero di giugno del mensile firma un articolo in esclusiva dove, con argomenti più che solidi, dimostra come la famiglia naturale fondata sul matrimonio sia – e resti – la miglior garanzia per la crescita di un figlio. Per leggere l'analisi di Mark Regnerus acquista Il Timone o abbonati

LE ULTIME NOTIZIE

Cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

Acquista la copia cartacea
Digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Acquista la copia digitale