Sicurezza e immigrazione
Nessuno l’aveva Prevost
Dal conclave all’Habemus Papam, l’arrivo del Leone con cronache romane sull’elezione del nuovo pontefice. La geopolitica interna ed esterna alla Chiesa, con interviste al card. Sako, monsignor Paccosi e l’agostiniano padre Sciberras. È Il Timone di giugno, che dibatte anche di embrioni scartati
30 Maggio 2025 - 07:28
Il nuovo numero è disponibile in formato cartaceo e digitale per raggiungerti dove vuoi a casa tua. In edicola a Roma e Milano (fino a Monza)
IL RUGGITO GENTILE DI PAPA LEONE
La cronaca di un pomeriggio romano con gli occhi fissi su un comignolo. Una fumata che non ti aspetti e poi arriva Leone XIV, cardinale Robert Francis Prevost. Un pontificato da scoprire, con una rotta tracciata. Con intervista al cardinale Louis Raphael Sako. Di Lorenzo Bertocchi
La reazione dei media e la difficoltà a “etichettare” e inquadrare il nuovo pontefice. Di Giuliano Guzzo
Nessuno se lo aspettava, ma per il Collegio cardinalizio era il profilo più adatto per la “moderazione” che si cercava. Il Cardinale statunitense avrebbe avuto molti voti fin dal primo scrutinio. L’analisi del conclave di Andrea Gagliarducci
Ci sono tanti aspetti della storia di Prevost che lo rendono, agli occhi di monsignor Giovanni Paccosi, che lo ha conosciuto personalmente, «la persona adatta» per guidare la Chiesa in questo momento. Di Giulia Tanel
Come cambia la geopolitica vaticana con papa Leone, i rapporti con gli Stati Uniti e la ricerca della pace nei vari conflitti. Incognita Cina. Di Matteo Matzuzzi
Leone XIV è un religioso figlio spirituale del Vescovo di Ippona.Sulle tracce di papa Prevost con padre Josef Sciberras, postulatore generale dell’Ordine di sant’Agostino
La scelta di chiamarsi Leone con riferimento a Leone XIII. Ritratto storico del predecessore di Roberto de Mattei
EMBRIONI ABBANDONATI: ADOTTARLI?
Introduzione della giornalista Raffaella Frullone, che ricorda l’ampiezza e la gravità della questione degli embrioni crioconservati, spaziando dalla proposta del governo alla linea sul punto del magistero della Chiesa. A seguire, due voci esperte del mondo della bioetica si misurano sul dilemma dell’adozione degli embrioni crioconservati: la professoressa Assuntina Morresi illustrando le ragioni del «sì», la professoressa Giulia Bovassi quelle del «no». Chiude lo speciale un intervento del professor Carlo Bellieni, che ricorda perché anche scientificamente parlando l’embrione è uno di noi
RICOLFI: «VI SPIEGO IL FOLLEMENTE CORRETTO»
Francesco Boezi intervista il professor Luca Ricolfi
ESCLUSIVO: UN INEDITO DI EUGENIO CORTI
A corredo di un accurato articolo della professoressa Elena Rondena, docente di Letteratura Italiana Contemporanea presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che illustra questo contenuto esclusivo – i lettori possono trovare una pagina pubblicata per la prima volta delle agende del grande scrittore.
NICEA NON È SOLO STORIA
Non si può celebrare l’anniversario dei 1700 anni dal primo Concilio ecumenico come si rievoca un qualunque grande avvenimento del passato, perché tutta la nostra vita ne è coinvolta, ora e per sempre. Di don Angelo Busetto
LE RUBRICHE
Le cose di Chiesa con Matteo Matzuzzi. Sul Transatlantico con Mauro Mazza, per parlare di politica e dintorni. E poi, “Un vescovo risponde” di monsignor Francesco Cavina, “Il Kattolico” di Rino Cammilleri; Giacomo Samek Lodovici con “Filosofando”; don Giuseppe Forlai con “L’eremita in città”; la “Riscoperta del sacro” di Andrea Zambrano e Gianpaolo Barra in Zona Cesarini; Sara Alessandrini ci accompagna sugli “Itinerari religiosi”; Jacopo Coghe ci invita a #Restiamoliberi uno spazio di lotta e di vita; “Schermi” a cura di Armando Fumagalli; la “Rosa del Timone”, pagellone sportivo del mese a cura di Tommaso Scandroglio, Raffaella Frullone è “Catt woman”. Quindi la Santa cucina di Romana Cordova e i Calici divini di Tommaso Farina
Germano Dottori va “Oltre confine” per leggere cosa succede nei grandi scenari della geopolitica mondiale; Fabio Dragoni si cimenta tra “Draghi e Dragoni” per raccontare l’intreccio tra economia e politica; Mirko Volpi, superbo linguista ed esperto di Oceano padano, ci offre gli originali racconti delle “Cronache dall’oceano padano”. Infine, “Ci vuole Costanza”, ossia il punto di vista di Costanza Miriano, editorialista d’eccezione ogni mese con noi.











Facebook
Twitter
Instagram
Youtube
Telegram