Non è fiction, è la storia vera di un ragazzo con l’aureola, con la voce di chi lo ha conosciuto (la mamma, il postulatore, la mamma della miracolata e l’arcivescovo di Milano). Niente spoiler: il finale tocca a te viverlo. Intanto qui sulla terra l’Italia è alla prova della morte assistita con il dibattito sul suicidio assistito. Poi il segreto di don Benzi, la scoperta di una donna sconosciuta e tanto altro sul Timone di settembre
Il nuovo numero è disponibile in formato cartaceo e digitale per raggiungerti dove vuoi a casa tua. In edicola a Roma e Milano (fino a Monza).
UN SANTO IN MAGLIETTA
La vita di Carlo con la sua mamma Antonia Salzano, la mamma della giovane miracolata per sua intercessione, il postulatore Nicola Gori e il ritratto dell'arcivescovo di Milano Mario Delpini
L’ITALIA ALLA PROVA DELLA MORTE ASSISTITA
Primo piano con un contributo giuridico dell’avvocato Carmelo Leotta – legale che ha difeso davanti alla Consulta, e in più occasioni, le istanze dei malati che vogliono vivere e non la morte on demand -, del direttore del Timone, Lorenzo Bertocchi, che ricorda come nel mondo le leggi eutanasiche una volta introdotte hanno condotto ad abissi drammatici, e del caporedattore della rivista, Giuliano Guzzo, che invece sottolinea quanto sia importante, a dispetto di certi momenti di scoramento, combattere le battaglie pro life. Conclude lo speciale un contributo della bioeticista Giulia Bovassi sull’indisponibilità della vita umana nel Magistero della Chiesa
IL SEGRETO DI DON ORESTE BENZI
Annalisa Teggi va sulle tracce di don Benzi a 100 anni dalla sua nascita, per un ritratto inatteso e inteso. Per scoprire come e perché la sua straordinaria avventura ebbe inizio
LA NUOVA SCOPERTA DI UNA DONNA SCONOSCIUTA
Talentuosa figlia di un diplomatico austriaco e di una donna giapponese, Ida Görres, morta nel 1971, offre al mondo le sue opere sui santi, il matrimonio e la Chiesa: «Solo ciò che resiste può sostenere». Il racconto e l’analisi della professoressa Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz
IL PARODS: «STOP ALL’OSSESSIONE GREEN»
Raffaella Frullone intervista a Roberto Parodi, milanese d’adozione, giornalista e commentatore con un passato nel mondo della finanza e seguitissimo sui social. Parlando d’auto, tormentoni ambientalisti e molto altro
LA “MOSTRUOSA MENTE” DI LADY GOEBBELS
Un romanzo storico che fa parlare Magda, la moglie dell’artefice del mito hitleriano: «Geniale, ambiziosa e demoniaca». Intervista all’autore Mauro Mazza
LE RUBRICHE
Le cose di Chiesa con Matteo Matzuzzi. Sul Transatlantico con Mauro Mazza, per parlare di politica e dintorni. E poi, “Un vescovo risponde” di monsignor Francesco Cavina, “Il Kattolico” di Rino Cammilleri; Giacomo Samek Lodovici con “Filosofando”; don Giuseppe Forlai con “L’eremita in città”; la “Riscoperta del sacro” di Andrea Zambrano e Gianpaolo Barra in Zona Cesarini; Sara Alessandrini ci accompagna sugli “Itinerari religiosi”; Jacopo Coghe ci invita a #Restiamoliberi uno spazio di lotta e di vita; “Schermi” a cura di Armando Fumagalli; la “Rosa del Timone”, pagellone sportivo del mese a cura di Tommaso Scandroglio, Raffaella Frullone è “Catt woman”. Quindi la Santa cucina di Romana Cordova e i Calici divini di Tommaso Farina.Germano Dottori va “Oltre confine” per leggere cosa succede nei grandi scenari della geopolitica mondiale; Fabio Dragoni si cimenta tra “Draghi e Dragoni” per raccontare l’intreccio tra economia e politica; Mirko Volpi, superbo linguista ed esperto di Oceano padano, ci offre gli originali racconti delle “Cronache dall’oceano padano”. Infine, “Ci vuole Costanza”, ossia il punto di vista di Costanza Miriano, editorialista d’eccezione ogni mese con noi.