Un libro dell’intellettuale americano Rod Dreher fa discutere. Come vivere da cristiani oggi? «E’ necessario custodire il seme della fede come fecero i monaci negli ultimi giorni dell’Impero Romano», dice Dreher. Il Timone ne parla con monsignor Charles Chaput, Costanza Miriano, padre Serafino Tognetti e Giovanni Lindo Ferretti
«La mia Benedict Option non nasce dalla paura, bensì dall’amore per Cristo e per il prossimo», ha dichiarato Rod Dreher, autore del libro che il New York Times ha definito «il più discusso e il più importante libro religioso del decennio». Si intitola The Benedict option, un testo uscito nelle librerie americane all’inizio del 2017 e che ha già fatto discutere teologi e intellettuali di mezzo mondo.
Lo scrittore statunitense, 51 anni, editorialista di The American conservative, ha cercato una soluzione a questa domanda: come vivere da cristiani in un Occidente ormai post cristiano? Il Timone ha chiesto a Dreher di spiegare qual è la risposta che ha trovato, quindi abbiamo domandato cosa ne pensano il vescovo di Philadelpia, monsignor Charles Chaput, la giornalista e scrittrice Costanza Miriano e il monaco della Comunità dei Figli di Dio padre Serafino Tognetti. E poi un pensiero, tra oblio e memoria, di Giovanni Lindo Ferretti, e un'intervista a Marco Sermarini...