Sabato 25 Ottobre 2025

La «magia» dei supereroi

Entrati nell’immaginario collettivo, hanno ispirato piccoli e grandi. Ma se all’inizio prevaleva nelle loro gesta un codice di valori positivo, con il tempo sono cresciuti gli aspetti ideologici e perfino i tratti di occultismo

immagine pag 53 (370X250)
Nel romanzo Un’altra giovinezza, Mircea Eliade racconta del professor Dominic che diviene un vero supereroe dopo essere stato colpito da un fulmine: ringiovanisce, impara molte lingue e vive amori immaginari (ma più veri del vero) con la sua shakti, la controparte femminile magica. Il romanzo adombra i saperi tantrici a cui Eliade fu iniziato in India e chiarisce l’idea di fondo del supereroe: è uno gnostico illuminato. Sono cresciuto leggendo i fumetti dei supereroi Marvel e non rinnego il divertimento delle lunghe ore trascorse in loro compagnia. Uscito dalla prima giovinezza mi sono reso conto che essi contengono messaggi attraverso i quali si può passare indenni, certo, ma che possono influenzare nel profondo le giovani coscienze: meglio esserne consapevoli perché le storie dei supereroi sono ovunque, oggi...

LE ULTIME NOTIZIE

Cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

Acquista la copia cartacea
Digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Acquista la copia digitale