Venerdì 24 Ottobre 2025

I protagonisti del conclave: il cardinale Pierbattista Pizzaballa

Patriarca Latino di Gerusalemme e instancabile operatore di pace: presentiamo oggi il cardinale Pierbattista Pizzaballa

WhatsApp Image 2025-04-30 at 16.23.31
Pubblichiamo di seguito il sesto di una serie di brevi profili biografici su alcuni cardinali ritenuti come “papabili”. Sappiamo che l’elezione di un pontefice non è un esercizio di mera politica, ma un evento ecclesiale in cui preghiera e dialogo per il bene della Chiesa sono al cuore del voto in conclave. Tuttavia, pensiamo di offrire ai lettori alcuni spunti per conoscere più da vicino i protagonisti di un evento storico molto importante (La redazione). ***** E’ tra i papabili italiani considerati favoriti, dopo la morte di papa Francesco, insieme a Matteo Maria Zuppi e Pietro Parolin, il cardinale Pierbattista Pizzaballa. Il suo nome è legato particolarmente alla Terra Santa, in quanto nominato nuovo Patriarca Latino di Gerusalemme il 24 ottobre 2020, da papa Francesco. Qualche anno dopo, il 30 settembre 2023, diventa cardinale nel Concistoro  del Titolo di Sant'Onofrio. È tra i cardinali più giovani del Conclave, appena sessantenne: nasce, infatti, il 21 aprile 1965 a Cologno al Serio (Bergamo). La sua è una vocazione molto più che precoce: entra in seminario ad appena 9 anni e nel 1985 fa già parte dell’ordine dei frati minori di Ferrara, mentre cinque anni più tardi viene ordinato sacerdote a Bologna. Nel 1990 viene mandato in Terra Santa dove rimarrà ben 25 anni. Qui eserciterà la sua opera pastorale custodendo la comunità cristiana locale e adoperandosi in una costante azione diplomatica tra Israele e le autorità palestinesi. Il suo nome, infatti, è balzato agli onori della cronaca, in seguito all’attentato compiuto da Hamas contro Israele, a Gaza, il 7 ottobre 2023, in cui, oltre alla violenza degli attacchi missilistici, un numero imprecisato di militanti islamici riuscirono a infiltrarsi in territorio israeliano prendendo in ostaggio civili. Pizzaballa, in quell’occasione, compì un gesto di grandissimo coraggio offrendosi come ostaggio al gruppo di Hamas, in cambio della liberazione dei cittadini rapiti: «La mia disponibilità ad offrirmi come ostaggio riguarda tutti i bambini, indipendentemente dalla loro appartenenza religiosa o etnica, israeliani o palestinesi, vittime di questa insensata violenza». Distintosi per la sua apertura alla lingua e alla cultura ebraica. ha anche insegnato ebraico biblico alla Facoltà francescana di scienze bibliche e archeologiche di Gerusalemme e intrecciato molti significativi rapporti con personalità ebraiche israeliane. Tutte premesse importanti, ma una cosa è certa: il prossimo Papa sarà chiamato a rispondere ad una sfida impegnativa, dovendo scegliere tra il porsi in continuità con l’apertura tracciata da Francesco o ritornare sulla strada del consolidamento dottrinale. Se guardiamo al profilo del Patriarca di Gerusalemme vediamo che è un francescano, dunque non privo di un profilo di continuità con lo spirito della semplicità e della povertà evangelica incarnata da Poverello di Assisi e a cui papa Francesco ha dichiarato più volte di ispirarsi. Come il defunto pontefice, poi, si è adoperato ininterrottamente per la pace e la fratellanza tra i popoli: pochi come lui si sono spesi per il dialogo interreligioso. Proprio questi due elementi - la forte sensibilità interreligiosa e la notevole esperienza diplomatica, peraltro maturata su un fronte molto caldo - potrebbero giocare a suo vantaggio per l'eventuale ascesa al soglio pontificio. Dal punto di vista dei temi più strettamente etici, il cardinale Pizzaballa, sulle frontiere più dibattute - come apertura alle coppie gay e ai divorziati risposati - ha sempre evitato ogni o strappo in avanti, in favore d'una linea prudenziale (Foto: Imagoeconomica) ABBONATI ORA ALLA RIVISTA!

LE ULTIME NOTIZIE

Cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

Acquista la copia cartacea
Digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Acquista la copia digitale