Giovedì 23 Ottobre 2025

Il cardinale Newman sarà dottore della Chiesa

Il titolo sarà conferito prossimamente al porporato vissuto nell’Ottocento, dopo che Leone XIV ha confermato il parere della plenaria dei cardinali e vescovi. L'approdo di una grande avventura umana e religiosa

newmann

Oggi, 31 luglio 2025, Papa Leone XIV ha ricevuto in udienza il cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi. Durante l’incontro, il Pontefice ha confermato il parere positivo della plenaria dei cardinali e vescovi circa il conferimento del titolo di Dottore della Chiesa Universale a San John Henry Newman, cardinale inglese e fondatore dell’Oratorio di San Filippo Neri in Inghilterra.

Nato a Londra il 21 febbraio 1801, Newman fu battezzato pochi mesi dopo nella chiesa di St. Bennet Fink. Dopo gli studi a Ealing e l’ingresso nel Trinity College di Oxford, divenne fellow del prestigioso Oriel College. Ordinato diacono anglicano nel 1824 e presbitero nel 1825, si distaccò dall’evangelicalismo per cercare una sintesi tra fede e ragione, maturando una crescente attenzione alla Tradizione dei Padri della Chiesa.

Nel 1833 fu tra i fondatori del Movimento di Oxford, nato da un discorso di John Keble contro la deriva secolarista della Chiesa d’Inghilterra. Newman cercava una “Via Media” tra il protestantesimo e il cattolicesimo romano, ma la sua ricerca della verità lo condusse sempre più vicino a Roma. I suoi sermoni, conferenze e saggi di questi anni affrontano temi chiave come il ruolo profetico della Chiesa, la giustificazione, la grazia, e il rapporto tra fede e ragione.

Decisivo fu lo studio dei Padri della Chiesa e la lettura di una frase di sant’Agostinosecurus judicat orbis terrarum – che lo convinse della cattolicità della sede romana. Nel 1841, con il Tract 90, propose un’interpretazione cattolica dei 39 articoli anglicani, suscitando critiche violente. Ritiratosi a Littlemore, maturò la convinzione che solo la Chiesa cattolica conservasse intatto il deposito della fede, anche attraverso uno sviluppo autentico della dottrina.

Il 9 ottobre 1845 fu ricevuto nella Chiesa cattolica. Ordinato sacerdote nel 1847, fondò a Birmingham il primo Oratorio inglese di San Filippo Neri. Iniziò così una nuova fase della sua vita, segnata da opere come Discourses to Mixed Congregations, Lectures on Anglican Difficulties e Lectures on the Present Position of Catholics. Da rettore dell’Università cattolica irlandese a Dublino, scrisse il celebre saggio L’idea di una università.

Nel 1859, nel saggio Sulla consultazione dei fedeli in materia di dottrina, affermò l’importanza del consensus fidelium come parte dell’indefettibilità della Chiesa. Tale visione suscitò sospetti e diffidenze. Ma con l’Apologia pro vita sua (1864), risposta a un attacco dell’anglicano Kingsley, Newman difese con forza la sincerità della sua conversione, conquistando nuovamente il rispetto del mondo cattolico e anglicano.

Nel 1870 pubblicò La grammatica dell’assenso, dove giustificava l’assenso razionale alla fede contro ogni riduzionismo razionalista o fideista. E nel 1875 rispose alle accuse di slealtà mosse ai cattolici inglesi con la famosa Lettera al Duca di Norfolk, in difesa della coscienza morale.

Nel 1879 fu creato cardinale da Leone XIII. Morì l’11 agosto 1890, dopo una vita interamente spesa nella ricerca sincera della verità.

Il suo pensiero, radicato nella tradizione e aperto ai problemi moderni, si muove tra spiritualità, teologia e filosofia. Meno sistematico di Rosmini o Möhler, Newman fu però attento lettore di Aristotele, Hume, Butler, Bentham e dei romantici inglesi. Ha lasciato un’impronta duratura anche grazie al contesto vittoriano in cui visse, tra freddo razionalismo mercantile e utilitarismo ottimistico.

Con la prossima proclamazione a Dottore della Chiesa, Newman entra tra i grandi maestri della fede, riconosciuto per la profondità della sua dottrina, l’influsso della sua opera e la testimonianza luminosa di una coscienza formata, libera e fedele.

ABBONATI ORA ALLA RIVISTA!

LE ULTIME NOTIZIE

Cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

Acquista la copia cartacea
Digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Acquista la copia digitale