Venerdì 24 Ottobre 2025

Padre Pio: «La pace è l'allegrezza di un cuore in cui regna Dio»

Due voci della Chiesa per ricordare san Pio da Pietrelcina

Progetto senza titolo - 2025-09-23T100235.484
Card. José Saraiva Martins (omelia per la canonizzazione di Padre Pio, 17 giugno 2002): «...La gioia è frutto della pace del cuore, ma di una pace conquistata giorno per giorno con la preghiera, con il sacrificio personale, con la disponibilità verso gli altri. Il cristiano non può esimersi dal cercare la pace, ma deve impegnarsi con tutte le sue forze a realizzarla prima dentro di sé, e poi nell'ambiente in cui vive. Padre Pio portò la pace in migliaia di coscienze turbate dal peccato, donando la sua vita, partecipando nella propria carne ai patimenti di Cristo redentore: "uomo dei dolori che ben conosce il patire" come ci ha ricordato il Profeta Isaia nella 1ª lettura. Il Santo di Pietrelcina seppe seminare la pace nei cuori anche attraverso le lunghe ore di preghiera e la celebrazione del sacramento del perdono che assorbì tutto il suo tempo, nonché per mezzo di varie opere caritative: gli asili voluti a San Giovanni Rotondo, l'Istituto di formazione dei Terziari dell'Addolorata, e prima fra tutte la Casa sollievo della sofferenza. Mi piace citare un brano di una sua lettera al padre spirituale che si potrebbe definire l'Inno alla pace di Padre Pio: "La pace è la semplicità dello spirito, la serenità della mente. La tranquillità dell'anima, il vincolo dell'amore. La pace è l'ordine, è l'armonia in tutti noi: ella è un continuo godimento, che nasce dal testimonio della buona coscienza; è l'allegrezza santa di un cuore, in cui vi regna Iddio" (A padre Agostino, Epist. I, 268, 606, Pietrelcina, 10 luglio 1915)». Card. Carlo Caffarra (intervista al Corriere della Sera, 2/11/2007): «Non parlate più di Padre Pio come di una figura medievale, arcaica. Padre Pio si pone in piena continuità con tutte le grandi esperienze mistiche della modernità. Teresa di Lisieux, Edith Stein, Gemma Galgani. Padre Pio - ha ricordato ancora Caffarra- è modernissimo perché ha vissuto il dramma della modernità. L'assenza di Dio. Si è caricato sulla spalle il dolore dell'uomo moderno che ha perso Dio». (Foto: Imagoeconomica) ABBONATI ORA ALLA RIVISTA!

LE ULTIME NOTIZIE

Cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

Acquista la copia cartacea
Digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Acquista la copia digitale