Cristiani in Nigeria
Perfino Elon Musk ci mette in guardia: «se le persone non fanno più figli, la civiltà crollerà»
Il capo della Tesla dice che senza più bambini “la civiltà crollerà”. Abbiamo un problema se ancora non ci siamo fatti qualche domanda? E intanto i dati Istat per l'Italia segnalano il 2020 come minimo storico di nascite nel Belpaese
13 Dicembre 2021 - 00:10

"Il problema della natalità, come ogni altro problema riguardante la vita umana, va considerato, al di là delle prospettive parziali - siano di ordine biologico o psicologico, demografico o sociologico - nella luce di una visione integrale dell’uomo e della sua vocazione, non solo naturale e terrena, ma anche soprannaturale ed eterna. E poiché, nel tentativo di giustificare i metodi artificiali di controllo delle nascite, da molti si è fatto appello alle esigenze, sia dell’amore coniugale, sia di una paternità responsabile, conviene chiarire e precisare accuratamente la vera concezione di queste due grandi realtà della vita matrimoniale."Humanae vitae ripeterà che la soluzione del problema demografico si trova in una “provvida politica familiare, di una saggia educazione dei popoli, rispettosa della legge morale e della libertà dei cittadini”. Nulla viene perso in una visione integrale dell'uomo. Terreno ed eterno non sembrano poi così distanti. L'economia e il Regno dei Cieli possono rispondere entrambi alla volontà di Dio. Se guardiamo al lato più concreto della questione dobbiamo tenere a mente questo ragionamento: il drastico calo delle nascite per un sistema economico significa far crescer i costi fissi e le tasse e i debiti per finanziare i consumi. Conseguentemente vengono meno le risorse per creare posti di lavoro. Senza crescita della popolazione crolla uno sviluppo economico duraturo e mancano risorse per mantenere gli anziani. Di fronte agli aspetti pratici ci convinceremo forse che fare figli ci conviene. Ma funzionerà? Anche se si creassero le condizioni per agevolare le nascite, fare figli per un mero sviluppo economico potrà rappresentare una soluzione efficace? Nessuno ci garantisce che ci si dirigerà verso altre soluzioni, quelle che in fin dei conti ci invitano a "sbarazzarci" della parte più debole della popolazione. Sì, è vero, eterno e terreno non sembrano poi così distanti, bisogna però cambiare gli occhi con cui osserviamo la realtà per imparare a volgerli al Cielo. Sarà necessario ripensare alla natalità come a una ricchezza. Credo proprio che Paolo VI volesse porre l'accento su quanto fosse necessario rieducare l'uomo al senso profondo che lo spinge mettere al mondo un figlio. E, segnati anche queste di parole, Musk, non c'è robot che tenga di fronte a questo.