Leone XIV: fede e ragione
Al via il processo per la canonizzazione dell’«eroe dello skateboard»
Il 3 giugno 2017, a Londra, Ignacio Echevarría diede la vita per salvare una donna dagli islamisti
12 Gennaio 2023 - 00:05
Il padre del giovane ha inoltre aggiunto, dando i propri recapiti per la raccolta di eventuali testimoni e persone che possono averlo conosciuto, che «chiaramente, se qualcuno avesse ottenuto qualche aiuto da Dio per intercessione di Ignacio, è bene che lo comunichi». Si tratta di una notizia senza dubbio positiva per quanti avevano appreso del sacrificio di colui che è rimasto noto come l’«eroe dello skateboard» e che il giornale El Mundo, a ridosso della morte, aveva già celebrato come «Sant’Ignacio dello skate». Col senno di poi, e viste in particolare le ultime novità, quello fu senza dubbio un titolo profetico – anche se si poteva in qualche modo sperare che la morte di quel ragazzo spagnolo finito a lavorare nel Regno Unito non passasse inosservata.
Al tempo stesso, sarebbe comunque sbagliato ridurre alla sola morte l’esempio dato da questo testimone della fede. In effetti, come confermato dal parroco di Las Rozas - la città della periferia di Madrid da dove veniva Echeverría, prima della partenza per Londra – il giovane, che era avvocato, proveniva da una famiglia molto religiosa, era assiduo alla messa. Non solo. Parlava spesso dello zio materno, il missionario Antonio Hornedo, scomparso nel 2006 dopo essere stato per anni vescovo sulle Ande in Perù. Ignacio Echevarría inoltre frequentava l’Azione Cattolica delle sue zone dove, ha confermato la responsabile del gruppo, «partecipava alla riflessione sui testi della Bibbia. Era il più giovane del gruppo, ma non si sentiva affatto a disagio». L’«eroe dello skateboard» era insomma un fedele vero e convinto.
Talmente convinto, in particolare – viene da dire - di quel vertiginoso versetto evangelico - «nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici» - da arrivare all’estremo sacrificio. E' successo, come si diceva, il 3 giugno 2017, quando Ignacio stava andando in bicicletta nella zona londinese di Whitechapel. Lungo la strada, ha visto come un uomo stesse accoltellato una ragazza. A quel punto, il 39enne non ha esitato ad intervenire per aiutare la ragazza di nazionalità francese, cosa che ha permesso alla giovane di salvarsi la vita; in compenso, si è però preso le coltellate mortali inflittagli da due terroristi, perdendo la vita. Quella terrena, s’intende; perché con quel gesto - valsogli già la medaglia di San Giorgio da parte della Regina Elisabetta - Ignacio di vita ne ha certamente guadagnata subito un’altra. Quella tra le braccia del Padre.
ABBONATI ALLA RIVISTA!










Facebook
Twitter
Instagram
Youtube
Telegram