Sabato 22 Novembre 2025

Se ci mette la coda tagliala. È Il Timone di marzo

Parla il regista del film Nefarius: «Sul set è accaduto di tutto». Bisogna non aprire strane porte e stargli alla larga, come spiegano due Padri esperti. Poi i sinistri scricchiolii di parte della magistratura italiana e la separazione delle carriere, sono le sofferenze nella giustizia. In ogni caso ci dice Amedeo Minghi «non si può censurare l’anima»

news lancio marzo
Il nuovo numero è disponibile in formato cartaceo e digitale per raggiungerti dove vuoi a casa tua. In edicola a Roma e Milano (fino a Monza) «ABBIAMO FATTO PARLARE IL NEMICO» L’intervista esclusiva a Cary Solomon, regista del film Nefarius, dove lo psichiatra, ateo (Jordan Belfi), dovrà stabilire se il condannato a morte (Sean Patrick Flanery), stia fingendo la sua presunta possessione demoniaca. Ma come agisce il demonio? Attività ordinaria e straordinaria, sono tante le modalità con cui entra in azione. Vivere in grazia e non aprire strane porte, sono le vie per vigilare. Di padre Riccardo Barile Op e padre Francois Dermine Op. L’attualità del grande romanzo di C.S. Lewis, Le lettere di Berlicche (1942) ce la ricorda Emiliano Fumaneri COSI’ LA SINISTRA SI PRESE LA MAGISTRATURA Primo Piano sul legame tra toghe e politicizzazione. Apre lo speciale un pezzo del giornalista Stefano Zurlo – che ricostruisce retroscena tanto ignoranti quanto illuminanti -, seguito da un intervento di Dalila Di Dio, avvocato che illustra le ragioni a favore della separazione delle carriere, e da Aldo Rocco Vitale, filosofo del diritto che spiega le ragioni culturali che, da decenni, hanno portato i tribunali, non solo in Italia, a farsi veicolo di una concezione relativistica LE ORIGINI OSCURE DELL’EDUCAZIONE SESSUALE Giuliano Guzzo, esplora – sulla base di una robusta bibliografia – quelle che sono le origini storiche dell’educazione sessuale. Ne esce un approfondimento utile e a tratti sconvolgente, che chiama in causa molteplici elementi: i finanziamenti di Rockefeller, la propaganda, i militari e l’ideologia comunista AMEDEO MINGHI: «NON SI PUO’ CENSURARE L’ANIMA» Amico personale di Giovanni Paolo II, Amedeo Minghi – in una lunga intervista concessa a Valerio Pece - racconta il suo universo artistico, umano e spirituale. A cuore aperto e con più di una sorpresa LA TRANSIZIONE VERDE FRENA Il presidente Trump riabilita il motore a scoppio e il petrolio. E porta gli Usa fuori dagli accordi di Parigi. Effetto domino sull’Unione europea? L’analisi di Sergio Giraldo e Tommaso Scandroglio PERCHE’ GLI ABORTI SONO AUMENTATI? Dall’ultima relazione del Ministero della salute sulla legge 194 è arrivata un’amara sorpresa. Ma se si punta su contraccezione e pillole abortive la situazione peggiorerà ancora. I numeri e l’analisi del medico bioeticista Renzo Puccetti NEGLI OCCHI DELLA VERGINE Andrea Galli intervista David Caron Olivares, ingegnere, classe 1965, spagnolo di stanza in Francia, tra i massimi esperti oggi dell’icona della Vergine di Guadalupe VANGELI APOCRIFI GNOSTICI, PERCHE’ NON SONO ATTENDIBILI Checché se ne dica, la Chiesa non ha mai nascosto nulla. Sono i più seri criteri di analisi e attendibilità a bocciare queitesti, confermando l’autenticità dei quattro canonici. Di Marco Fasol LE RUBRICHE Le cose di Chiesa con Matteo Matzuzzi. Sul Transatlantico con Mauro Mazza, per parlare di politica e dintorni. E poi, “Un vescovo risponde” di monsignor Francesco Cavina, “Il Kattolico” di Rino Cammilleri; Giacomo Samek Lodovici con “Filosofando”; la “Riscoperta del sacro” di Andrea Zambrano e Gianpaolo Barra in Zona Cesarini; Sara Alessandrini ci accompagna sugli “Itinerari religiosi”; Jacopo Coghe ci invita a #Restiamoliberi uno spazio di lotta e di vita; “Schermi” a cura di Armando Fumagalli; la “Rosa del Timone”, pagellone sportivo del mese a cura di Tommaso Scandroglio, Raffaella Frullone è “Catt woman”. Quindi la Santa cucina di Romana Cordova e i Calici divini di Tommaso Farina Germano Dottori va “Oltre confine” per leggere cosa succede nei grandi scenari della geopolitica mondiale; Fabio Dragoni si cimenta tra “Draghi e Dragoni” per raccontare l’intreccio tra economia e politica; Mirko Volpi, superbo linguista ed esperto di Oceano padano, ci offre gli originali racconti delle “Cronache dall’oceano padano”. Infine, “Ci vuole Costanza”, ossia il punto di vista di Costanza Miriano, editorialista d’eccezione ogni mese con noi.

LE ULTIME NOTIZIE

Cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

Acquista la copia cartacea
Digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Acquista la copia digitale