Martedì 25 Novembre 2025

Non tutto ciò che conta può essere contato

Si può essere uomini di Dio e matematici? Lo abbiamo chiesto a monsignor Guido Gallese, vescovo di Alessandria: «La matematica è l’ordine che noi vorremmo trovare nell’Universo e che cerchiamo astraendo»

IMG_pag.42(370X250)
C’è una vulgata piuttosto diffusa per cui lo scienziato non può che dirsi ateo, o al massimo agnostico. Lo scienziato come una sorta di sacerdote che non ha bisogno di Dio perché sa tutto, e ha l’unica risposta vera da dare sulle cose del mondo. La fede? Per questa narrazione è poco più di un rispettabile sentimento, buono per sgranar rosari sul far della sera e così tappare il buco causato dall’ignoranza. Poco importa che questa vulgata dimentichi che molti scienziati sono stati e sono credenti, così come molti uomini di Dio sono stati e sono scienziati preparati e rigorosi. Tra questi ultimi c’è un uomo di Dio che è anche un matematico, è monsignor Guido Gallese, vescovo di Alessandria. Monsignor Gallese, qualcuno potrebbe pensare che le sue qualifiche siano in contraddizione… «Beh, innanzitutto non sono l’unico,… Per leggere lo speciale matematica e religione acquista Il Timone o abbonati

LE ULTIME NOTIZIE

Cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

Acquista la copia cartacea
Digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Acquista la copia digitale