Venerdì 24 Ottobre 2025

«La scienza di oggi è dalla parte di Dio»

Può la scienza mettere Dio sotto al microscopio? No. Eppure, due francesi, ingegneri e imprenditori, hanno scritto un monumentale libro per argomentare che l’ipotesi Dio è interessante anche in relazione alle ultime scoperte scientifiche. Li abbiamo incontrati

pag 32 (370X250)
Può la scienza mettere Dio sotto al microscopio? No. Può la scienza dimostrare che Dio esiste o non esiste? No, non spetta assolutamente al metodo scientifico questo campo di indagine. Eppure, due personalità francesi, ingegneri e imprenditori, hanno scritto un monumentale libro intitolato Dio. La scienza, le prove (Ed. Sonda, pag 612) per argomentare che l’ipotesi Dio è interessante anche in relazione alle ultime scoperte scientifiche. Il Timone ha intervistato Michel-Yves Bolloré e Oliver Bonnassies, autori di questo libro che tanto fa parlare di se; Andrea Galli li ha incontrati a Milano in occasione della presentazione del testo. Ci sono dei motivi per credere. La fede non è chiusa alla ragione, ma l'ipotesi di Dio diventa significativa per la razionalità e anche per la razionalità scientifica, quando si apre a un discorso che la supera. Senza confusione, senza divisione. Anche Gesù può essere avvicinato con il lume della ragione sotto vari aspetti. Ad esempio Marco Respinti offre ai lettori una comparazione con altri fondatori di religioni tracciandone la sua assoluta unicità. E poi vediamo perché i Vangeli risultano essere i testi più documentati della storia antica con l’analisi di Marco Fasol Per leggere il dossier acquista Il Timone o abbonati

LE ULTIME NOTIZIE

Cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

Acquista la copia cartacea
Digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Acquista la copia digitale