Giovedì 23 Ottobre 2025

ChatGPT eclissa il pensiero critico, rivela un nuovo studio

In chi lo usa di più meno connettività neurale e meno memoria, sono i preoccupanti riscontri di una nuova ricerca del Mit

WhatsApp Image 2025-06-20 at 09.59.40
ChatGPT è un chatbot che sfrutta l’intelligenza artificiale, progettato per comprendere e generare messaggi di testo simili a quelli umani, consentendo agli utenti di ottenere risposte a domande di vario tipo, dettagliate e coerenti. In teoria sarebbe una gran cosa, ma studi recenti hanno rivelato che gli studenti che utilizzano ChatGPT per la scrittura di saggi mostrano un coinvolgimento cerebrale molto più debole di chi non ne fa uso, arrivando anche ad erodere le capacità di pensiero critico, secondo un nuovo studio del MIT (Massachusetts Institute of Technology). Lo studio ha diviso 54 soggetti, di età compresa tra i 18 e i 39 anni dell'area di Boston, in tre gruppi e ha chiesto loro di scrivere diversi saggi utilizzando rispettivamente ChatGPT di OpenAI, Google o semplicemente la propria testa. I ricercatori hanno, poi, usato un encefalogramma per registrare l'attività cerebrale degli scrittori scansionando 32 diverse regioni del cervello e hanno scoperto che dei tre gruppi, gli utenti di ChatGPT presentavano l’attività cerebrale più scarsa ed erano «costantemente sottoperformanti a livello neurale, linguistico e comportamentale». Non solo, il gruppo che ha scritto saggi utilizzando ChatGPT ha consegnato elaborati estremamente simili che mancavano di pensiero originale, perché venivano impiegate le stesse idee e le stesse espressioni. Due insegnanti di inglese che hanno valutato i saggi li hanno definiti «senz'anima». Gli esami hanno, poi, rivelato un basso controllo esecutivo e un basso coinvolgimento attentivo. E al loro terzo saggio, molti degli scrittori  hanno semplicemente fatto fare quasi tutto il lavoro a ChatGPT. Ciò conferma i danni dell’Intelligenza artificiale già evidenziati sulle pagine della nostra rivista (qui per abbonarsi) In più, il MIT Media Lab ha recentemente dedicato risorse significative allo studio dei diversi impatti degli strumenti di intelligenza artificiale generativa, che hanno rilevato anche che in generale, più tempo gli utenti trascorrono a parlare con ChatGPT, più si sentono soli. Probabilmente perché Il rischio maggiore  è quello di perdere di vista innanzitutto il rapporto con noi stessi, la consapevolezza delle nostra capacità, convincendoci di «non essere più in grado» di affrontare sfide complesse senza l’aiuto della tecnologia. Infine, affidarsi tanto all’intelligenza artificiale nell’elaborazione di compiti che la mente umana può tranquillamente svolgere da sola, a ben vedere, porta a perdere anche il gusto del fare, del creare e dunque mina lo sviluppo della creatività stessa. Dunque la tecnologia può aiutarci, questo è fuori discussione; non deve sostituirci, ecco il punto. Anche perché la strada del miglioramento, se ci pensiamo, è quella che percorriamo quando ci mettiamo alla prova e impariamo ad accettare i nostri errori. ABBONATI ORA ALLA RIVISTA!

LE ULTIME NOTIZIE

Cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

Acquista la copia cartacea
Digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Acquista la copia digitale