Venerdì 24 Ottobre 2025

Baby sboom, italiani poca gente. C’è Il Timone di marzo

Viaggio nell’Italia 2050, gli effetti della bomba demografica: cosa sarà di scuola e sanità? Marcello Pera: chi è il politico “divisivo”? Contro il virus della gnosi c’è il neo dottore Sant’Ireneo di Lione. Intanto corriamo veloci con Manuela Levorato e il vescovo Paprocki, perché la vita è una corsa

immagine di copertina(1170X385)
Il nuovo numero è disponibile in formato cartaceo e digitale per raggiungerti dove vuoi a casa tua. In edicola a Roma e Milano (fino a Monza) da venerdì 4 marzo. BABY SBOOM La bomba demografica è stata sganciata e i suoi effetti si producono inesorabili nel tempo. Il lungo inverno delle culle vuote produce un’Italia anziana e un’Europa sempre più vecchio continente. Cosa accadrà a scuola e sanità? E a livello geopolitico? Il dossier con Gian Carlo Blangiardo, Roberto Volpi, Giulio Meotti, Massimo Gandolfini, Marina Terragni, Marina Casini, Jacopo Coghe, Diego Fusaro e Carlo Giovanardi. SANT’IRENEO IL DOTTORE CHE CURA LA GNOSI Il grande vescovo e martire del II secolo diventa dottore della Chiesa, la sua lezione è attualissima perché i suoi avversari, gli gnostici, sono ancora vivi e vegeti. Intervento di padre Enrico Cattaneo Sj e intervista esclusiva al vescovo di Lione, monsignor Olivier de Germay. GUIDA RAGIONATA AI “NON DIVISIVI” Durante l’elezione del Presidente della Repubblica italiana i candidati venivano bocciati se ritenuti «divisivi». Marcello Pera, che era fra i nomi papabili, fa un ritratto in controluce della categoria. «CORRERE PER CIO’ CHE CONTA» Il suo record sui 100 metri dura da vent’anni, è la donna più veloce d’Italia. Due olimpiadi saltate, una per maternità. Lei è Manuela Levorato: «Spirito e corpo sono vasi comunicanti». LA LUNGA MARCIA DELLA CONSULTA Pietro Dubolino ripercorre l’inizio e le tappe di un percorso che pone la questione sul ruolo della Corte costituzionale: è interprete e garante della norma, oppure sfocia nella politica? Ecco lo scivolo su cui è incamminato il giudice delle leggi LA MORTE TI FA BELLA Se per il mondo è un tabù, due religiose paoline hanno dato vita a Memento Mori, un progetto artistico multimediale che corre sui social e fa del tema più temuto un invito per proiettarci - già oggi - nell’eternità. Giuseppe Signorin (Mienmiuaif) incontra suor Teresa Aletheia Noble PADRE MARIANO, IL TELEFRATE Quando il messaggio è più forte del mezzo. La figura del frate cappuccino padre Mariano, quando la Rai Tv mandava in onda il Vangelo. Di Vincenzo Sansonetti. Tutte le rubriche: “Un vescovo risponde” di monsignor Francesco Cavina, “Il Kattolico” di Rino Cammilleri; “L’abito lo fa il monaco” di Luisella Scrosati; Giacomo Samek Lodovici con “Filosofando”; Mario A. Iannaccone esercita la sua Matita blu su Paolo Sorrentino; la “Riscoperta del sacro” di Andrea Zambrano e Gianpaolo Barra in Zona Cesarini; “Schermi” a cura di Armando Fumagalli; la “Rosa del Timone”, pagellone sportivo del mese a cura di Tommaso Scandroglio, Raffaella Frullone è “Catt woman”. Sara Alessandrini con i suoi “Itinerari religiosi”, ci accompagna a Tuscania sulla sedia di san Giuseppe. Germano Dottori va Oltre confine per leggere cosa succede nei grandi scenari della geopolitica mondiale; Fabio Dragoni si cimenta tra Draghi e Dragoni per raccontare l’intreccio tra economia e politica; Franco Nembrini diventa per noi L’Orso siberiano e sbranare così ogni luogo comune sull’educazione e la scuola; Mirko Volpi, superbo linguista ed esperto di Oceano padano, ci offre gli originali racconti delle Cronache dall’oceano padano. Infine, Ci vuole Costanza, ossia il punto di vista di Costanza Miriano, editorialista d’eccezione ogni mese con noi.

LE ULTIME NOTIZIE

Cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

Acquista la copia cartacea
Digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Acquista la copia digitale