Cardinale Erdő: la democrazia è scossa nelle fondamenta
«Anche la maggioranza può prendere decisioni sbagliate o dannose, soprattutto se il concetto di bene comune diventa incerto». Il cardinale ungherese Péter Erdő interviene alla Columbia University
Il Mercoledì delle Ceneri batte San Valentino
Quest'anno la festa degli innamorati cade nel giorno della solennità delle Ceneri. Che fare? La diocesi di Chicago non ha dubbi: astinenza e digiuno, se proprio volete festeggiare fatelo il giorno prima che è martedì grasso.
Avanza il Ministero della solitudine
Sottoposti al freddo dell'inverno demografico gli europei sono sempre più soli, afflitti da una cultura individualista che produce solitudine e angoscia. In Inghilterra varano il Ministero della solitudine
Cordileone: “Ribellatevi al caos e alla morte”
Nell'omelia che ha preceduto la Walk of life West coast di sabato 27 gennaio, il vescovo di San Francisco ha richiamato l'ordine divino della creazione. "Tanti mali sociali dipendono dal rifiuto di questo ordine"
Saranno beati i martiri di Algeria
I 19 martiri d’Algeria saranno beati perché uccisi in odium fidei. Papa Francesco ha autorizzato il dicastero delle cause dei santi a promulgare i decreti per la prossima proclamazione di 23 nuovi Beati, tra cui 19 martiri uccisi in Algeria tra il 1994 e il 1996 in odio alla fede
Family day, il centro destra va al convegno. Renzi e Di Maio disertano
Al Salone dei Piceni di Roma ha avuto luogo il convegno "Oltre l'inverno demografico", organizzato dal Comitato Difendiamo i nostri figlie e da Alleanza cattolica. I leader del centrodestra rispondono all'invito
Canada, sussidi solo se pro gay e pro aborto
Il governo canadese prosegue la sua politica totalitaria contro le realtà pro family e pro life. L'ultima decisione del premier Trudeau: niente sussidi alle organizzazioni no-profit che non si allineano.
Francesco: l’eutanasia non è scelta di civiltà
Il Papa interviene alla plenaria della Congregazione per la Dottrina della fede e ribadisce l'intangibilità della vita umana dal concepimento fino alla sua fine naturale
Sgreccia: clonazione minaccia per l’umanità
Dopo la notizia della clonazione di due scimmie il cardinale Elio Sgreccia interviene e dice che la Chiesa non potrà mai approvare la clonazione umana
La Madonna di Fatima pellegrina nel mondo
Stati Uniti, Africa, Spagna e Italia: sono solo alcune delle tappe che anche quest'anno toccherà la Madonna di Fatima in una peregrinatio mariae che non conosce soste e alimenta la fede del popolo cristiano.
Nicole mette in vendita la sua verginità, ne parla anche il The Sun. A quel punto la notizia arriva in Italia e la preside se ne accorge, chiama i genitori e Nicole deve fare i conti con un gioco diventato terribilmente serio
Missione del Vaticano in Cina contro i vescovi legittimi
Lo scorso dicembre mons. Pietro Zhuang Jianjian di Shantou (Guangdong) è stato obbligato ad andare a Pechino dove “un prelato straniero” del Vaticano gli ha chiesto di lasciare la cattedra al vescovo illecito Giuseppe Huang Bingzhang
La conversione di Daniela Rosati
E' stata un volto noto di Mediaset, ex moglie del manger del Milan Adriano Galliani, ha vissuto una forte esperienza di conversione. Oggi ha sposato la spiritualità di Santa Brigida di Svezia
Spagna, docente critica la legge bavaglio: a processo
Una docente di Navarra contesta la legge proposta da Podemos sui "diritti Lgbt", tra cui la possibilità che i genitori perdano la patria potestà se il figlio vuole sottoporsi a interventi irreversibili. Viene sospesa e ora rischia il processo. In sua difesa già oltre 26mila cittadini.
Gingrich elogia la Chiesa per il ruolo in Congo e Sud Sudan
La nuova ambasciatrice Usa in Vaticano interviene sulla crisi nei due paesi africani. "Gli Usa osservano da vicino"
Marcia per la vita, la prima volta di Trump
Gesto storico del presidente americano: per la prima volta da 45 anni l'inquilino della Casa Bianca partecipa alla Marcia per la Vita. "Noi sappiamo che la vita è il miracolo più grande".
La giovane prolife americana dice che la difesa della vita non può essere confusa con l'appartenenza a un partito politico. "La verità sulla dignità della persona è l'unica identità in cui riconoscersi"
Una generazione per cui conta solo l’io
L'insegnante francese Barbara Lefevbre nel suo ultimo libro mette a nudo una generazione di studenti e genitori. "Contano solo i desideri soggettivi, c'è una crisi di autorità e di cultura"
Dolores e la battaglia contro l’aborto
La leader dei Cranberries, scomparsa lunedì a 46 anni, ha spesso manifestato la sua opinione controcorrente nel mondo dello spettacolo contro l'aborto.
Ci vogliono guerrieri come san Paolo
Jim Caviezel, l'attore che ha impersonato Gesù ne La Passione di Mel Gibson, è intervenuto a un incontro di studenti negli Usa. La parte finale del suo discorso ha causato una standing ovation
Papa: “Ho paura di una guerra nucleare”
Sul volo che lo ha condotto in Cile per il suo sesto viaggio apostolico in Sud america, Francesco ha donato ai giornalisti l'immagine di un bambino di Nagasaki nel 1945
Giussani, Amerio e quei cattolici che si opposero al ’68
Ci sono anche Giusssani, Cristina Campo, Samek Lodovici, Amerio e molti altri cattolici nell'elenco stilato dall'intellettuale Marcello Veneziani dei pensatori che si opposero alla rivoluzione del '68.
E’ morto don Novello Pederzini, esempio di prete
Era un grande amico del Timone. Si è spento a 94 anni lo scorso 4 gennaio. Nel testamento spirituale chiede ai fedeli l'impegno di una vita degna del Battesimo ricevuto
Corso di apologetica a Brescia
Dottrina sociale, bioetica e liturgia saranno al centro della proposta formativa. Una bella occasione per imparare a dare ragione della fede
Le menzogne del “primo” aborto in un film
In produzione il primo film che racconta la campagna di menzogne di Planned Parenthood per introdurre negli Usa la legge sull'aborto libero. Nel cast John Voigt.
Dal ’68 alla crisi del sesso il passo è breve
Un'indagine della staunitense CDC dice che gli adoloscenti fanno meno sesso. La liberazione sessuale mostra il suo paradossale traguardo
A Loreto senza inginocchiatoi: la petizione
Le nuove panche della Basilica della Santa casa di Loreto sono senza inginocchiatoi. Parte una petizione dei fedeli per chiedere il ripristino
Carlo Caffarra e Humanae vitae
Il cardinale Caffarra è stato uno strenuo difensore dell'enciclica di Paolo VI sull'amore umano. Fermo oppositore di ogni indebita interpretazione casuistica e che aprisse alla contraccezione
Chi ha fondato la Chiesa cattolica? La risposta di Alexa
Un video virale di un sacerdote statunitense che interroga Alexa, l'assistente vocale la cui intelligenza artificiale si sviluppa nei grandi centri di ricerca Amazon
I tre grandi pericoli della legge sulle Dat
Il vescovo di Pavia Corrado Sanguineti vede grandi insidie nella legge sulle Dat. E pone due domande: una sui cattolici in politica e l'altra sul ruolo della Chiesa
Storia di un video musicale nel deserto
Il cantante dei The sun, Francesco Lorenzi, racconta la vicenda vissuta nel deserto del Negev per girare un video
“Siamo schiavi di una razionalità calcolatrice e funzionale”, dice il Patriarca di Venezia Francesco Moraglia. Riprendiamoci il vero, il bene, il giusto e il bello
I Magi camminano su due gambe, dice il cardinale Carlo Caffarra, ammalatevi in una e zoppicherete
Testimoni radicali, i santi giovani per i giovani
In un libro sono raccolti giovani fino a 30 anni di età, divisi per continente. Tra di loro Gemma Galgani, Domenico Savio, Alberto Marvelli e Piergiorgio Frassati
La questione coreana, Trump e la Cina. Oggi ci sono meno armi nucleari, ma più “stati canaglia” che le detengono
Un pastore sociale perché Cristo regni
Ad Andria ogni 2 gennaio si commemora il Venerabile Servo di Dio Mons. Giuseppe Di Donna. Un pastore sociale "per fare regnare Gesù Cristo"
Corea tra minacce nucleari e distensione olimpica
«Sulla mia scrivania c’è un pulsante nucleare». Le minacce del dittatore e gli spiragli per una partecipazione coreana alle Olimpiadi invernali
Ecco Il Timone n. 169, il primo del 2018
A 50 anni dal ’68, l’impero del “vietato vietare”. E poi gli altri preti di strada e la questione nucleare
Le news più lette
5 gennaio 2021
“Amen and Awomen”, dove può arrivare il Congresso americano con Biden
Forse l’obiettivo era “combattere la discriminazione”, o “essere inclusivi”, forse voleva solo far parlare di sé, e in questo caso ci è riuscito. Un deputato democratico ha infatti pensato bene di terminare il suo discorso declinando al femminile Amen, che però significa "Così sia"
14 gennaio 2021
Non solo Trump, Twitter censura anche i cattolici
Spagna. Un parroco con un seguito di oltre 25mila followers parla contro aborto e eutanasia e Twitter lo chiude. Ma in suo soccorso arrivano migliaia di hashtag.
1 gennaio 2021
Trovare un senso a questa storia nel primo Timone 2021
Con la filosofa francese Alexandra Laignel-Lavastine e il cardinale Bagnasco abbassiamo il volume di virologi e politici. Nel dossier l'importanza di imparare a memoria. Alessandro D'avenia come non l'avete mai visto. L'ex campionessa che fa la Fit catholic mom. La vita contro i bolscevichi di Eugenio Corti. È il primo Timone 2021
7 gennaio 2021
Lasciateci Grease e riprendetevi il politicamente corretto
Si è cominciato l’anno 2021 mettendo al bando il film con Travolta e Olivia Newton Jhon: sessista, etero e misogino. Aspettiamo il momento in cui metteranno al bando anche Biancaneve rea di lavare, stirare e cucinare per sette uomini
14 gennaio 2021
Nuovo attacco alla famiglia, via “padre” e “madre” dalla carta di identità dei minori
Il ministro dell'interno Luciana Lamorgese annuncia il superamento della modifica voluta dall'allora ministro Salvini che aveva ripristinato, sulla carta di identità dei minori, la dicitura "padre" e "madre". Formalmente il motivo è legato alla privacy ma nei fatti la portata del gesto è ideologica.
5 gennaio 2021
Il Crocifisso salva la vita di un bambino colpito da proiettile
Poche ore prima dell'inizio del nuovo anno , un bambino di nove anni della provincia argentina di Tucumán è sopravvissuto miracolosamente a un proiettile vagante, poiché il colpo ha colpito il crocifisso sul petto, provocando solo una ferita superficiale
10 gennaio 2021
Così spunteranno altri cento, mille, diecimila Trump
La scelta dei principali social network di silenziare il presidente potrebbe essere un boomerang devastante. Si aggiunge benzina sul fuoco alle risposte non date, perché Trump non si esaurisce con Trump.
17 gennaio 2021
Vescovo di Rovigo: «Per vincere il covid abbiamo bisogno anche di Dio»
«Abbiamo verificato che quelli che ritenevamo i nostri punti di forza (pensiamo alla globalizzazione, allo scambio con tutte le parti del mondo, alla possibilità di modificare l’ambiente naturale) sono in realtà una debolezza»
30 dicembre 2020
Trump loda San Tommaso Becket, martire per la libertà religiosa
Il presidente degli Stati Uniti: «Una società senza religione non può prosperare. Una nazione senza fede non può resistere perché giustizia, bontà e pace non possono prevalere senza la grazia di Dio»
13 gennaio 2021
Il vescovo Paprocki riflette sui fatti di Capitol Hill
Il vescovo di Springfield, Illinois, considerati i recenti disordini al Campidoglio degli Stati Uniti , pone domande critiche su cui ogni cattolico dovrebbe riflettere in questo momento cruciale.