Asia Bibi è libera. La Corte suprema l’assolve
Dopo un calvario di prigionia lungo quasi 3.500 giorni, la donna cristiana accusata di blasfemia in Pakistan è stata finalmente assolta
L’Europa in crisi di fede, ma l’Est sta meglio dell’Ovest
Uno studio del Pew Research Center mostra che il cristianesimo nel Vecchio Continente attraversa una fase drammatica. Ci sono comunque importanti differenze tra l’area orientale, che dopo la dittatura comunista vive nel complesso una riscoperta della fede, e l’area occidentale
Houellebecq: “Ci vuole uno Stato cattolico per una buona integrazione musulmana”
Intervista del controverso scrittore francese allo Spiegel in cui emerge chiaramente il problema della laicità nel mondo occidentale. Una libertà religiosa mal compresa causa indifferentismo, ma "la fede è più potente di un'ideologia"
Ecco i tre paragrafi del sinodo che hanno ottenuto più voti contrari
Concluso il sinodo sui giovani, il documento finale è stato approvato in ogni sua parte con i voti di almeno i 2/3 dei padri. Vediamo quali sono i tre paragrafi del testo che sono risultati più controversi nel voto in aula
In viaggio con Carlo. La santità giovane di Carlo Acutis
Il Sinodo dei giovani si è concluso con un richiamo alla santità. Per questo è stato ricordato il giovane Carlo Acutis, morto a Monza nel 2006 a soli 15 anni (docufilm)
Istruzione parentale, Burbidge alle famiglie: «Siete un dono per la Chiesa»
Il vescovo statunitense ha ringraziato in un’omelia i genitori che scelgono di occuparsi direttamente dell’istruzione dei figli (una realtà che va diffondendosi anche in Italia), mettendo Dio al centro del progetto educativo
Sinodo, i vescovi africani resistono all’agenda gay
I Padri sinodali rappresentanti dell’Africa stanno combattendo per evitare l’inserimento nel documento finale della terminologia omosessualista e ribadire il Catechismo. Intanto, sembra che lo stesso papa Francesco stia giocando un ruolo nel frenare l’uso del linguaggio arcobaleno
Lascia la banca e diventa sacerdote. È Johannes d’Asburgo
Erede del beato Carlo d'Austria lascia la carriera bancaria e diventa sacerdote. Perché? «Mi chiede due o tre ragioni. Ne ho solo una: Gesù»
Ancora censura per Gosnell, il film che svela gli orrori dell’aborto
Nonostante l’ottimo riscontro di pubblico, quasi 200 teatri americani non hanno più proiettato la pellicola basata sulla storia vera del ginecologo killer Kermit Gosnell, indigesta per la cultura che presenta l’aborto come un «diritto». Intanto, anche l’Italia vive la sua censura
Card. Eijk: “Non annacquare la Verità”
A margine della giornata della Nuova Bussola quotidiana, il Timone intervista il cardinale Willem Eijk sull'importanza di dare ragione della speranza che è in noi (video)
L’amministrazione Trump vuole il genere definito su base biologica
Il Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Usa vuole stabilire una definizione legale di sesso in modo che il genere sia "su base biologica chiara, fondata nella scienza, oggettiva e gestibile". Si nasce o maschio o femmina, è la genetica a dirlo
Prosegue la demolizione di croci in Cina
Testimonianze da tre diocesi cinesi su recenti operazioni di demolizioni a danno di chiese cattoliche e cristiane. Prosegue il piano del governo comunista per la sinicizzazione della chiesa
La Chiesa e la nascita degli ospedali
Il Patriarca di Venezia, Francesco Moraglia, ha tenuto una lectio sul rapporto tra il Vangelo e gli ospedali, luoghi di carità per la cura delle sofferenze. Ne proponiamo alcuni stralci con gli esempi di san Camillo de Lellis e san Basilio Magno
Abusi del clero, indagano i federali. E Viganò risponde a Ouellet
Almeno sei diocesi della Pennsylvania hanno ricevuto mandati di comparizione. Intanto Viganò scrive ancora: risponde alla lettera del card. Ouellet e ribadisce il problema dell’omosessualità nel clero
Le «cartoline» delle mamme al ben istruito Macron
Dopo le parole del presidente francese, che ha legato l'alta natalità a una mancanza di istruzione, diverse madri da più parti del mondo lo hanno brillantemente smentito, pubblicando le foto delle loro famiglie accompagnate da un hashtag che è diventato virale
Gosnell, il film che racconta un serial killer
È la storia del medico che praticava aborti. Senza mai essersi pentito si trova ora in carcere condannato all'ergastolo per aver soppresso tre bambini vivi che erano sopravvissuti all'aborto. Il film fa grandi incassi, nonostante sia stato e venga boicottato
Il messaggio al Sinodo dei «giovani che resistono». Scegliendo la fede
In un simposio di Asia News le testimonianze dai Paesi dove professarsi cristiani è difficile. Sono «giovani che hanno trovato nella fede in Gesù Cristo (non nella sociologia o nella politica) la loro forza e gioia»
I falsi miti della pornografia
Peter Kleponis, psicologo e terapeuta clinico, sfata 8 miti con l'obiettivo di offrire «un aiuto per ripristinare l'integrità della persona»
Sinodo sui giovani, i Padri polacchi indicano la via
I rappresentanti della Chiesa polacca vedono nell’Instrumentum Laboris un documento carente sul piano della fede, perché «prevalentemente sociologico». Ricordano l’importanza della famiglia per i giovani, che hanno sete di infinito e vanno guidati - nell’amore per la Croce - «a scoprire Gesù Cristo»
Paolo VI è santo. Le sue parole ai giovani
Oggi viene canonizzato papa Montini, proponiamo ai lettori alcune sue parole rivolte ai giovani africani il 2 agosto 1969. "Chi è cristiano deve vivere secondo la propria fede; e allora può capitare che questa coerenza alla fede esiga sacrificio"
Non hai l’utero? Non puoi parlare
Gli uomini non possono avere un'opinione sull'aborto. Solo perché non hanno l'utero? Un video virale contro uno stupido luogo comune
I vescovi del Kenia: il preservativo non è la soluzione per debellare l’Aids
Riuniti in assemblea lo scorso 1 ottobre hanno detto chiaro che non intendono proporre "approcci che non sono morali"
Il Papa, l’aborto e la libertà
Il Papa condanna l'aborto con parole forti e c'è chi si scandalizza per lesa maestà alla libertà di scelta. Ma la libertà non è un valore a prescindere, e anche lo Stato ne deve tener conto se non vuole deragliare nell'anarchia e in qualche forma di totalitarismo
Francesco tuona contro l’aborto, mentre cresce l’intolleranza laicista
Il Papa afferma che l’aborto «è come affittare un sicario per risolvere un problema». Intanto, i casi di Milano, Roma e Verona mostrano che la cultura dell’aborto libero tollera sempre meno chi protegge la vita fin dal concepimento
Il film prodotto per offendere la Polonia cattolica
Nel Paese di san Giovanni Paolo II è in proiezione dal 28 settembre «Clergy», una pellicola che restituisce una generalizzata immagine negativa del clero e di tutta la Chiesa e che nasce, come si comprende dalle parole del regista, dall’odio verso la fede
Asia Bibi, sentenza “riservata”per motivi di sicurezza
La Corte suprema pakistana ieri ha giudicato il caso della donna accusata di blasfemia e in carcere dal 2009, ma la sentenza non è stata ancora pronunciata. Per motivi di sicurezza nei confronti della donna stessa che gli integralisti islamici vorrebbero impiccata subito
La Bonino, Gramellini e la disinformazione degli abortisti
Durante il programma «Le parole della settimana», andato in onda sabato scorso su Rai 3, è proseguita la campagna di menzogne contro la mozione pro vita votata a Verona, il cui testo propone semplicemente di sostenere progetti e associazioni che aiutano le donne incinte a dare alla luce il loro bambino
8 ottobre ultima speranza per salvare Asia Bibi
La donna, rinchiusa da 9 anni in carcere per un'accusa di blasfemia, affronta l'ultima udienza alla Corte suprema pakistana. I familiari hanno detto che "è pronta ed è disposta a morire per Cristo, data la sua grande fede. Non si convertirà mai all’islam”
Una barca di libri. Primo appuntamento
Si apre la nuova rubrica video di incontri con gli autori, il primo libro che portiamo sulla barca è quello del nostro Andrea Zambrano che ha scritto del miracolo che ha portato alla canonizzazione di Paolo VI
Sorpresa, al Sinodo dei giovani sbarca l’apologetica
Nel suo intervento in aula il vescovo statunitense Robert Barron propone una nuova apologetica - "per alcuni un termine sospetto" - per rispondere alle domande che stanno dietro all'incredulità e alla perdita di fiducia nella Chiesa
La conversione della principessa Alexandra e la plurisecolare legge anticattolica
La diciannovenne figlia di Ernesto Augusto V di Hannover e Carolina di Monaco ha abbracciato di recente la fede cattolica e per questo motivo, a causa di una norma che risale al 1701, è stata esclusa dalla linea di successione al trono britannico
Emma Watson paladina dell’aborto irlandese
L'attrice pubblica una lettera in cui chiede che anche l'Irlanda del Nord segua l'esempio dell'Eire che nello scorso maggio con un referendum ha abolito l'Ottavo emendamento rendendo legale l'aborto
Opus Dei, 90 anni e il messaggio sempre attuale del suo fondatore
Trovare Dio nella vita quotidiana, anzitutto attraverso la santificazione del lavoro, è la grande eredità spirituale resa esplicita da san Josemaria Escrivá, che visse mentre sorgevano i totalitarismi atei e il 2 ottobre 1928 fondò l’Opera, insegnando che «la Croce bisogna issarla anche nelle viscere del mondo»
Il vescovo di Parigi chiama i cattolici a mobilitarsi
Monsignor Michel Aupetit in una lunga intervista concessa al quotidiano Le Parisien ha detto che l’aborto uccide una persona e la possibilità di rifiutarsi di compiere un gesto simile è «un diritto fondamentale di ogni società. Una società che lo annienta è chiamata dittatura»
L’eredità dimenticata, Wojtyla 40 anni dopo. Ecco cosa c’è sul Timone
L'attualità del magistero di Giovanni Paolo II, perché la sua eredità non venga dimenticata troppo presto. Il rapporto tra Ong, soldi e potere. La questione dell'accesso ai seminari di candidati omosessuali. E per chi vuole c'è una birra in monastero. Scopri il Timone di ottobre
Le news più lette
1 Maggio 2022
Opzione Maria, l’arma non convenzionale sul Timone di maggio
I tempi duri e ormai post cristiani ci chiamano all’escalation: vi sveliamo qual è l’unica via possibile. Essere umani e quindi cristiani anche sul lavoro, che si fa sempre più liquido, con la lezione di Marco Biagi e Giacomo Biffi. Essere umani e quindi cristiani anche contro l’altro scempio di Kiev, quello dell’utero in affitto. Essere umani e quindi cristiani dalla geopolitica al quotidiano sul nuovo Timone
19 Maggio 2022
«Il mondo? È in mano ai viziati che hanno fatto il ‘68»
L'arcivescovo di Saint-Pierre et Fort-de-France critica l’ideologia dominante, che produce «disperazione, disillusione e dissolutezza»
6 Maggio 2022
Per navigare con fede e ragione abbiamo bisogno di te! Nella dichiarazione dei redditi scrivi il CF 94049770038, la nostra indipendenza dipende anche da questo tuo gesto
15 Maggio 2022
Roma, 800 pellegrini per la notte delle Sette Chiese
Dopo lo stop forzato della pandemia, il cammino notturno che tocca le sette basiliche più importanti della capitale. Sotto la guida dei figli di San Filippo Neri
4 Maggio 2022
«Bevo il sangue del mio ragazzo». Megan Fox sdogana il vampirismo
Per padre Ruiz, esorcista, quello della coppia è un rituale con conseguenze gravi. Anzitutto per loro: «Quei due stanno giocando con il fuoco»
20 Maggio 2022
«L’ultima cosa che volevo era essere cattolica. Poi ho scoperto San Tommaso»
Carla Restoy ha riscoperto la fede con l'Aquinate. E oggi dice: «Niente ha più senso che credere che ciò che la Chiesa dice sia vero»
10 Maggio 2022
Riti magici, maledizioni e streghe. La guerra «esoterica» tra Putin e Zelensky
In Russia e in Ucraina una battaglia esoterica senza precedenti, l’esorcista mette in guardia. «Pratiche abominevoli, è l’uomo che si fa Dio»
5 Maggio 2022
Vuoi abortire? No problem, paga Amazon
La società di Bezos pagherà fino a 4.000 dollari alle dipendenti che andranno ad abortire. Somma che non andrà, però, a chi sceglierà la vita
17 Maggio 2022
«La crisi che corrode l’Occidente dal di dentro, nonostante il suo progresso economico e tecnologico, è la dimenticanza di Dio». L'intervista del porporato alla rivista internazionale Cardinalis
30 Aprile 2022
Biden istituisce il Ministero della Verità
Si chiama Disinformation Governance Board. Nasce contro Musk. In allarme i repubblicani: «I nemici politici diventano ora nemici dello Stato»