Il Portogallo respinge l’eutanasia
Il parlamento di Lisbona non approva nessuno dei 4 disegni di legge volti a introdurre l'eutanasia e il suicidio assistito. Il patriarca di Lisbona Manuel Clemente si era esposto chiedendo ai parlamentari di votare contro
“No alle donne prete, dottrina definitiva”. Parola di Ladaria
Il prefetto dell'ex Sant'Ufficio in un articolo pubblicato sull'Osservatore romano spiega che la posizione di Giovanni Paolo II non si può cambiare
Il vescovo boliviano nega di avere moglie e figli. Ma c’è chi rilancia
Con una lettera firmata da monsignor Toribio Ticona Porco pubblicata dalla conferenza episcopale boliviana il prelato smentisce le voci circolate sul suo conto a proposito di una vita coniugale condotta parallelamente. Ci sono però altri dettagli che emergono
Dalla Bolivia un cardinale con moglie e figli?
Secondo alcune indiscrezioni monsignor Toribio Ticona Porco, 81 anni, avrebbe moglie e figli. Ma il prossimo 29 giugno è uno dei prelati che saranno creati cardinali da Francesco nel suo quindo concistoro
I 12 trucchi dell’Anticristo secondo Fulton Sheen
L'arcivescovo statunitense in una delle sue tante trasmissioni radio, il 26 gennaio 1947 elencò 12 punti per definire come si potrebbe presentare l'Anticristo per ingannare le anime
Karol e la scelta di mamma Emilia
Nonostante una diagnosi nefasta la madre del futuro Giovanni Paolo II non abortì. La testimonianza per la vita di una donna che ha dato alla luce il Papa della famiglia
Secondo gli exit poll vittoria schiacciante del sì, dopo i matrimoni omosessuali l'ex "cattolicissima" Irlanda vota a favore dell'aborto
La discussione sull’intercomunione in Germania è “sconcertante”
Il vescovo di Ottawa in Canada, monsignor Terrence Prendergast, gesuita, ha detto che «la questione dell'intercomunione è una questione dottrinale che non può essere risolta con una decisione isolata di una conferenza nazionale dei vescovi»
Don Josef Toufar martire della Croce
L'incredibile martirio del sacerdote cecoslovacco che è morto per non aver voluto negare il miracolo avvenuto nella sua parrocchia nel dicembre del 1949. Il regime comunista lo massacrò di torture e angherie. Un video e un racconto da non perdere
«Non dobbiamo buttare via cose preziose». Parola di Ganswein
Lo storico segretario di Benedetto XVI e attuale prefetto della Casa pontificia, intervistato dal magazine tedesco Stern, parla del dibattito tedesco sul Crocifisso fuori dagli uffici pubblici, del celibato sacerdotale e di sacerdozio femminile
L’Occidente senza Dio è culla di un terrorismo etico
Il cardinale Robert Sarah ha chiuso il 36° pellegrinaggio di Pentecoste a Chartres, nell'omelia ha parlato della necessità di rinunciare alle tenebre e aprirsi alla Luce di Dio. Ecco i frutti della «società occidentale che ha scelto di organizzarsi senza Dio»
Opzione Benedetto, il manuale per non morire postcristiani
Esce anche in Italia il libro dell'intellettuale americano Rod Dreher, il quale - scrive Martino Cervo sul quotidiano La Verità - «esprime una speranza opalescente, cupa ma luminosa, in cui la tempesta è circostanza provvidenziale»
La Marcia per la vita 2018, un popolo a Roma
Successo della manifestazione pro life giunta all'VIII edizione, nel silenzio o sotto l'attacco denigrante dei grandi media, decine di migliaia di persone si sono date ancora appuntamento a Roma. Ecco il discorso tenuto dalla portavoce Virginia Coda Nunziante
Pentecoste, le domande inquietanti dello Spirito
Il compianto cardinale Giacomo Biffi invita a contemplare lo Spirito di verità che si risolve in un esame da affrontare nella coscienza di ciascuno
Trump taglia i fondi agli aborti di Planned Parenthood
È stato annunciato un provvedimento che taglierà i contributi pubblici per quelle strutture di pianificazione famigliare che non separeranno la loro attività da quella degli aborti o dalla promozione di pratiche abortive. Una vittoria prolife di grandi proporzioni
Una famiglia americana ha costruito con i famosi mattoncini una serie di scene da cui è stato fatto un libro. Per raccontare con immagini e fumetto le radici dei sacramenti cattolici
Il vescovo di Parigi: “Noi difendiamo la vita in una cultura di morte”
Nella decima veglia di preghiera per la vita che ha avuto luogo nella cattedrale Notre-Dame, l'arcivescovo Michel Aupetit ha ricordato che una società veramente umana è quella che riconosce e si prende cura dei più deboli
Il cattolicesimo facciamolo strano, non mondano
L'opinionista del New York Times Ross Douthat ritiene che davanti alla scristianizzazione restano due strade: un definitivo balzo nella modernità, stile Met Gala, oppure recuperare quella "stranezza" che ha fatto grande il cristianesimo
Nuova ambasciata Usa a Gerusalemme e 41 morti a Gaza
Ieri Ivanka Trump, accompagnata dal marito Jared Kushner, ha inaugurato la nuova ambasciata Usa a Gerusalemme. Un atto controverso che ha causato le manifestazioni di protesta dei palestinesi duramente represse dai militari israeliani; a Gaza 41 morti
Alfie, la tua luce non si spegnerà
A Liverpool i funerali del piccolo Alfie, un bambino che ha svegliato le coscienze e i cuori di tanti che hanno combattuto e pregato per lui. Il racconto di Benedetta Frigerio
“Il progresso della società dipende dalle famiglie numerose”
Tutta la storia umana ha fornito prove sufficienti del fatto che il vero progresso della società dipende in larga misura dalle famiglie numerose. Questo è ancora più valido per la vita della Chiesa. Lo dicono i vescovi kazaki a difesa di Humanae Vitae.
La questione intercomunione è di dottrina e non di pastorale
Il vescovo di Ratisbona, Rudolf Voderholzer, presente all'incontro in Vaticano sul possibile accesso all'eucaristia del coniuge protestante sposato con un cattolico, ha detto che la soluzione richiede unanimità della Chiesa universale
Sacerdoti irlandesi ambigui sul referendum per decidere sull’aborto
Un associazione di preti cattolici fa un comunicato in cui si legge che "non vogliono dire a nessuno come votare". Un atteggiamento pilatesco di fronte al voto del 25 maggio in cui si decide del principio non negoziabile della vita umana
Domani alle ore 15 in piazza Bocca della Verità per ricordare i casi di Charlie Gard, Isahia e Alfie Evans, poi sabato prossimo la VIII Marcia per la Vita dalle ore 14.30 a Piazza della Repubblica
La segretaria della Cdu tedesca vuole le donne sacerdote
Annegret Kramp-Karrenbauer, leader cattolica del partito di governo tedesco, ha dichiarato che le donne nella chiesa devono avere maggiore spazio. Anzi, devono poter diventare sacerdoti. Così la politica che molti vedono come probabile successore di Angela Merkel
Salvati dalla Madonna, ora sono un prete e una suora
La storia di due fratelli gemelli cileni. Nel '74 in pericolo di vita per una polmonite. La morte era imminente, poi la madre si affidò alla Patrona del Cile e guarirono all'istante. Oggi sono entrambi consacrati a Dio.
Il 13 maggio in Australia Cost to cost rosary
Dopo Polonia, Irlanda e Inghilterra, anche in Australia i fedeli si troveranno per pregare il rosario dalle città alle campagne, dalle montagne alle spiagge. «Per la salvezza delle anime e del mondo intero»
Il Met gala diventa una carnevalata a tema cattolico
L'evento più mondano della moda planetaria diventa occasione per mettere a tema il cattolicesimo. Sfilano Rihanna, Katy Perry, Madonna e tanti altri: è una gratuita e colossale irriverenza del bel mondo alla fede dei semplici, quei piccoli che Gesù nel vangelo dice di non scandalizzare
Card. Eijk: Per accedere alla eucaristia occorre essere in piena comunione con la Chiesa cattolica
Il cardinale olandese entra nel dibattito scaturito dalla decisione della conferenza episcopale tedesca di concedere ai coniugi protestanti sposati con un partner cattolico l'accesso all'eucaristia. "Il Santo Padre avrebbe dovuto dare alla delegazione della Conferenza Episcopale tedesca delle direttive chiare"
Il 9 giugno a Brescia una giornata sull’Humanae vitae
L'incontro si aprirà con una lectio del cardinale olandese Willem Eijk, poi tavola rotonda con monsignor Livio Melina, padre Giorgio Carbone, Renzo Puccetti e Massimo Gandolfini. Nel pomeriggio Costanza Miriano e altri interessanti interventi
Se c’è battito, stop aborto: rivoluzione in Iowa
Il governo dell'Iowa ha approvato una proposta di legge che proibirà ai medici di eseguire la procedura di interruzione volontaria della gravidanza dopo che è stato rilevato un battito cardiaco fetale.
Gli U2 a favore della legalizzazione dell’aborto in Irlanda
Secondo le dichiarazioni di The Edge al Times la band avrebbe assunto unanimemente questa posizione a favore della vittoria del "sì" al referendum del prossimo 25 maggio. Una delusione per molti fans rispetto alle posizioni di fede cristiana più volte espresse da Bono
Da Miss a novizia nelle clarisse
La storia di Esmeralda, giovane messicana che ha saputo ascoltare la voce di Dio e comprendere la propria vocazione. Dopo aver vinto un concorso di bellezza nella sua città, oggi vive con le clarisse missionarie
Il cardinale Marx non vuole il crocifisso nei luoghi pubblici. E loda Karl Marx
Il presidente dei vescovi tedeschi, oggi a Roma per la dibattuta questione dell'intercomunione, ritiene «divisiva» la decisione del premier luterano bavarese che ha chiesto sia esposto il Crocifisso negli uffici pubblici. Intanto loda il padre del comunismo
Thomas all’Everton, nel nome di Alfie
Prima uscita pubblica di Tom Evans, papà di Alfie, dopo la morte del piccolo. Premiato dall'Everton, il secondo club di Liverpool.
È stato presentato a Roma lo scorso 12 aprile, LOVE è un film che si occupa della piaga della prostituzione e della tratta di esseri umani in Sierra Leone. Un'opera che racconta le storie delle ragazze e fa luce su di un mondo infernale
Ecco il Timone n. 173, maggio 2018
Una notte sul marciapiede con gli angeli di don Benzi. Il mistero della bilocazione e tre interviste da non perdere a Massimo Bubola, Daniel Mattson e al nipote del Primo Partigiano d'Italia Bisagno
Le news più lette
1 Maggio 2022
Opzione Maria, l’arma non convenzionale sul Timone di maggio
I tempi duri e ormai post cristiani ci chiamano all’escalation: vi sveliamo qual è l’unica via possibile. Essere umani e quindi cristiani anche sul lavoro, che si fa sempre più liquido, con la lezione di Marco Biagi e Giacomo Biffi. Essere umani e quindi cristiani anche contro l’altro scempio di Kiev, quello dell’utero in affitto. Essere umani e quindi cristiani dalla geopolitica al quotidiano sul nuovo Timone
15 Maggio 2022
Roma, 800 pellegrini per la notte delle Sette Chiese
Dopo lo stop forzato della pandemia, il cammino notturno che tocca le sette basiliche più importanti della capitale. Sotto la guida dei figli di San Filippo Neri
4 Maggio 2022
«Bevo il sangue del mio ragazzo». Megan Fox sdogana il vampirismo
Per padre Ruiz, esorcista, quello della coppia è un rituale con conseguenze gravi. Anzitutto per loro: «Quei due stanno giocando con il fuoco»
6 Maggio 2022
Per navigare con fede e ragione abbiamo bisogno di te! Nella dichiarazione dei redditi scrivi il CF 94049770038, la nostra indipendenza dipende anche da questo tuo gesto
5 Maggio 2022
Vuoi abortire? No problem, paga Amazon
La società di Bezos pagherà fino a 4.000 dollari alle dipendenti che andranno ad abortire. Somma che non andrà, però, a chi sceglierà la vita
10 Maggio 2022
Riti magici, maledizioni e streghe. La guerra «esoterica» tra Putin e Zelensky
In Russia e in Ucraina una battaglia esoterica senza precedenti, l’esorcista mette in guardia. «Pratiche abominevoli, è l’uomo che si fa Dio»
7 Maggio 2022
Traballa il diritto all’aborto in Usa e manda nei matti i liberal
«Come osano!», dichiara la vicepresidente Kamala Harris. Le previsioni della sentenza della Corte che ribalterebbe la storica Roe vs Wade hanno fatto saltare il tappo dei pro-choice. E il presidente sedicente cattolico Biden annaspa
30 Aprile 2022
Biden istituisce il Ministero della Verità
Si chiama Disinformation Governance Board. Nasce contro Musk. In allarme i repubblicani: «I nemici politici diventano ora nemici dello Stato»
17 Maggio 2022
«La crisi che corrode l’Occidente dal di dentro, nonostante il suo progresso economico e tecnologico, è la dimenticanza di Dio». L'intervista del porporato alla rivista internazionale Cardinalis
11 Maggio 2022
Chi attacca Elisabetta Franchi, in fondo, la pensa come lei
Indignazione per l’imprenditrice che ha detto di assumere solo donne che possano lavorare no stop. Ma non è forse il pensiero mainstream?