Il sacro gossip della shampista fa male, ma non sempre
Papa Francesco incontra un'associazione di Acconciatori ed Estetiste e mette in guardia dal chiacchiericcio tipico. Ma se agisce con «rettitudine» anche il parrucchiere rende «un positivo contributo al bene comune». Viaggio tra la messa in piega e shampoo
“Un insulto per l’umanità”. Il cardinale Ranjit celebra messa in Tv
A una settimana dai tragici attentati in Sri Lanka tutte le chiese cattoliche sono state chiuse e il cardinale di Colombo ha celebrato una messa in diretta televisiva, mentre il paese è ancora in stato di allerta
Guardiani del più piccolo degli esseri
I vescovi francesi hanno pubblicato una piccola "summa" dell'antropologia secondo la dottrina cattolica. Monsignor Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi, ha scritto la prefazione in cui richiama la società a misurare il proprio grado di umanità
Matrimonio e vita vanno difesi anche “a rischio di persecuzione”. Parola di vescovo
Molte eresie della storia, compresa l’ideologia gender, nascono dal rifiuto della corporeità che secondo il vescovo di Phoenix, Thomas Olmsted, si traduce nell’attacco a due realtà: “Il matrimonio e il bambino”
Anche per il Consiglio di stato Vincent deve morire
Una discutibile sentenza ritiene «ostinazione irragionevole» assistere ancora Vincent Lambert, il tetraplegico francese che non è attaccato ad alcuna macchina. Non si tratta di accanimento terapeutico, mentre è senz'altro accanimento giuridico
Il nipote di Aldo Gastaldi, il comandante bianco, racconta al Timone la fede del primo partigiano d'Italia. «Era scomodo perché non era inquadrabile politicamente. E si oppose alla politicizzazione della Resistenza»
Il ritorno della religione attestato dal Pew Research Center
Poderosa indagine sociologica condotta in 27 Paesi del mondo. Solo la vecchia e secolarizzata Europa, con il suo inverno demografico e il futuro incerto, è scettica sul ruolo della religione
L’Occidente all’Obama uccide una seconda volta i cristiani dello Sri Lanka
Nei loro tweet a commento delle stragi di Pasqua in Sri Lanka, Barack Obama e Hillary Clinton evitano accuratamente di usare la parola “cristiani”. È il problema di un Occidente relativista
“Solo degli animali possono comportarsi così”. Dura condanna del cardinale di Colombo
L'arcivescovo Malcolm Ranjith chiede al governo un'inchiesta imparziale che permetta di trovare i responsabili dei tragici attentanti che nel giorno di Pasqua hanno causato oltre 200 vittime e 500 feriti in Sri Lanka
Attentati in Sri Lanka, la tragedia nel giorno di Pasqua
Un bilancio in continuo aggiornamento parla di oltre 150 vittime e più di 500 feriti per le sette bombe che hanno colpito chiese in cui i fedeli erano raccolti per la messa di Pasqua e tre hotel
Risorto. Il mistero di un nuovo corpo
Auguriamo una Santa Pasqua ai lettori del Timone offrendo uno spunto di riflessione sul corpo del Risorto e sui cieli e terra nuova che ci aspettano. Quando finalmente spirito e natura cesseranno di farsi la guerra
La fede semplice di un popolo che anela al Risorto
Dalla Pietà di Molfetta al Cristo in tronco d’ulivo fatto da un ergastolano pentito. Anche in questo Sabato Santo ci saranno molte processioni di fedeli, frutto di un’imperitura devozione popolare che ci ricorda che l’Europa, nonostante la deriva laicista, è intrisa di cattolicesimo
Viene realizzata nel cuore finanziario di Milano, tra i grattacieli che si elevano attorno a piazza Gae Aulenti, con partenza alle 13.15 dal Parco Biblioteca degli Alberi, in collaborazione col Commissariato di Terra Santa della Lombardia
Notre Dame, salvare il Pane che salva. Il senso di una chiesa
«Bisogna ricordare perché è stata costruita la Cattedrale di Notre Dame», ha dichiarato il vescovo di Parigi. È lo stesso significato per cui il cappellano dei Vigili del Fuoco è entrato e si è diretto verso il tabernacolo. È qui che bisogna andare per capire Notre Dame e la cultura che l'ha generata
“Solo la chiesa cattolica può salvare la nostra civiltà”. Parola dell’ateo Houellebecq
In dialogo con il direttore della rivista francese Valeur actuelles, parla l’autore di Serotonina e Sottomissione
In morte di Cristina: 38 anni in coma, amata dal padre. Ma non fa notizia
Il 10 aprile è morta Cristina Magrini, 53 anni e in stato di minima coscienza dal 1981. Nei quasi 38 anni dedicati ad accudire Cristina, il padre ha chiesto soltanto assistenza e aiuto, ma per lui e la figlia - a differenza che per l’eutanasia su Eluana e dj Fabo - i giornali non hanno trovato spazio
Brucia un simbolo della fede cattolica che ha segnato la storia e la cultura della Francia e non solo. La ricordiamo con le parole di Benedetto XVI, ultimo Papa a visitarla nel 2008
“Perché questo spreco?”. Nella Settimana Santa con Biffi
Perché non vinca la logica del "piuttosto", andiamo verso il Triduo pasquale accompagnati dal profumo dell'olio di Maria di Betania. Cosa ci insegna la sorella di Lazzaro? Qualcosa di essenziale, da non dimenticare.
“Alcuni hanno ancora il coraggio di dire la verità”. Chaput commenta Ratzinger
Il testo del papa emerito sulla crisi degli abusi, e più in generale sulla crisi della chiesa, dice il vescovo di Philadelphia, “ha momenti di intuizione e genio che cadono come la pioggia in un deserto”
Il vescovo perseguitato perché aiuta i gay a ritrovare se stessi: «Impegniamoci fino al martirio»
La Comunità di Madrid indaga sulla diocesi di Alcalá de Henares perché aiuta i gay a riscoprire la loro identità sessuale. Il vescovo Reig Pla esorta a «salvaguardare la libertà della Chiesa» e «impegnarci fino al martirio per servire coloro che soffrono e aspettano una parola di speranza»
La preghiera passa per la rete
Con Instagram fa pregare il rosario a centinaia di persone ogni giorno. È una giovane mamma che offre al mondo l’abbondanza di grazia che ha ricevuto. Il web mostra la crescita di un monastero wi-fi, come quello di Costanza Miriano
Cina, distruzioni di chiese e pressioni su chi non si allinea alla “chiesa patriottica”
L'accordo tra governo cinese e Santa sede per ora si dimostra tutto sbilanciato dalla parte di Pechino che mostra i muscoli per portare tutto e tutti nella chiesa "patriottica". Si radono al suolo chiese e si impedisce a un vescovo di celebrare i riti pasquali
Tale padre tale figlio. La testimonianza dell’allenatore dei Giants
“L’esempio di mio padre è stato fondamentale”, dice Pat Shurmur, capo-allenatore dei New York Giants nella NFL. Da lui ha capito il valore della messa domenicale e ha imparato come si trattano le donne
“Poltrona-corpo femminile trafitto” vs Duomo. A voi il giudizio
Si chiama “Maestà Sofferente” e secondo l’autore sarebbe una poltrona con sembianze di corpo femminile a rappresentare la violenza dell’uomo. È oggettivamente brutta e posta nel luogo meno adatto. Eppure dall’alto c’è sempre Lei che, pur soffrendo per lo spirito del mondo, continua a proteggerci
Quando le nostre nonne facevano figli sotto le bombe
L'anno prossimo 70.000 studenti in meno nelle aule. Sono i frutti dell'inverno demografico. Tutti a dire che gli italiani oggi non fanno più figli per cause economiche, ma dal 1940 al 1945 nascevano bambini come negli anni Cinquanta e Sessanta
Il tempo di Quaresima è tempo di penitenza, ma la vera penitenza è la conversione. Oggi questo è un termine fuori moda e non sempre chiaro. Il grande sacerdote toscano don Divo Barsotti , in poche parole, ci offre la spiegazione
Le virtù della Vergine Maria in 4 donne create dal genio di Tolkien
Lúthien, Galadriel, Arwen, Éowyn sono quattro delle figure femminili più note degli scritti di J.R.R. Tolkien, ognuna delle quali riflette una delle innumerevoli virtù della Vergine Maria, di cui il grande autore inglese era devotissimo.
Padre e Madre tornano sulla carta d’identità
Addio alle diciture "genitore 1" e "genitore 2". È “un segnale culturale importante”, dichiara al Timone Jacopo Coghe, vicepresidente del XIII Congresso mondiale delle famiglie appena concluso a Verona
“Stipendi e pensioni non bastano e tasse troppo alte. I gilet gialli vanno ascoltati”
Il vescovo di Marsiglia, Georges Pontier, parla all'assemblea della conferenza episcopale francese riunita a Lourdes. "L'Europa è una cosa buona, ma non si può idealizzare"
Fusaro: “La tecnica globalizzata produce oscuramento dell’umanità, ci vuole la famiglia”
Il filosofo combatte la sua battaglia contro il turbocapitalismo e riconosce che la famiglia è un baluardo etico fondamentale. “Il progresso”, dice al Timone Diego Fusaro, “non può essere un’ideologia”
Il 25 marzo è nata in Nebraska una bambina attraverso un incesto da laboratorio. L’ha partorita una donna di 61 anni, madre dell’uomo che ha fornito il seme, Matthew, mentre la sorella del compagno gay di lui ha fornito gli ovuli. C'è un "metodo" sbagliato di dire no a questo?
Il dito nella piaga per sperare ancora. Altrimenti solo pillole. È Il Timone n.183
Il corpo come materia, ma Lui è risorto con quello stesso corpo con cui è stato Crocifisso. Ma non ci credono più. Intanto il male di vivere dilaga in un mare di pillole. Poi lo spiritismo, Benedetto XVI, il '68 di Praga e i veri segreti di La Salette. C'è il Timone di aprile
Le news più lette
1 Maggio 2022
Opzione Maria, l’arma non convenzionale sul Timone di maggio
I tempi duri e ormai post cristiani ci chiamano all’escalation: vi sveliamo qual è l’unica via possibile. Essere umani e quindi cristiani anche sul lavoro, che si fa sempre più liquido, con la lezione di Marco Biagi e Giacomo Biffi. Essere umani e quindi cristiani anche contro l’altro scempio di Kiev, quello dell’utero in affitto. Essere umani e quindi cristiani dalla geopolitica al quotidiano sul nuovo Timone
19 Maggio 2022
«Il mondo? È in mano ai viziati che hanno fatto il ‘68»
L'arcivescovo di Saint-Pierre et Fort-de-France critica l’ideologia dominante, che produce «disperazione, disillusione e dissolutezza»
6 Maggio 2022
Per navigare con fede e ragione abbiamo bisogno di te! Nella dichiarazione dei redditi scrivi il CF 94049770038, la nostra indipendenza dipende anche da questo tuo gesto
15 Maggio 2022
Roma, 800 pellegrini per la notte delle Sette Chiese
Dopo lo stop forzato della pandemia, il cammino notturno che tocca le sette basiliche più importanti della capitale. Sotto la guida dei figli di San Filippo Neri
4 Maggio 2022
«Bevo il sangue del mio ragazzo». Megan Fox sdogana il vampirismo
Per padre Ruiz, esorcista, quello della coppia è un rituale con conseguenze gravi. Anzitutto per loro: «Quei due stanno giocando con il fuoco»
20 Maggio 2022
«L’ultima cosa che volevo era essere cattolica. Poi ho scoperto San Tommaso»
Carla Restoy ha riscoperto la fede con l'Aquinate. E oggi dice: «Niente ha più senso che credere che ciò che la Chiesa dice sia vero»
10 Maggio 2022
Riti magici, maledizioni e streghe. La guerra «esoterica» tra Putin e Zelensky
In Russia e in Ucraina una battaglia esoterica senza precedenti, l’esorcista mette in guardia. «Pratiche abominevoli, è l’uomo che si fa Dio»
5 Maggio 2022
Vuoi abortire? No problem, paga Amazon
La società di Bezos pagherà fino a 4.000 dollari alle dipendenti che andranno ad abortire. Somma che non andrà, però, a chi sceglierà la vita
17 Maggio 2022
«La crisi che corrode l’Occidente dal di dentro, nonostante il suo progresso economico e tecnologico, è la dimenticanza di Dio». L'intervista del porporato alla rivista internazionale Cardinalis
7 Maggio 2022
Traballa il diritto all’aborto in Usa e manda nei matti i liberal
«Come osano!», dichiara la vicepresidente Kamala Harris. Le previsioni della sentenza della Corte che ribalterebbe la storica Roe vs Wade hanno fatto saltare il tappo dei pro-choice. E il presidente sedicente cattolico Biden annaspa