Funzionari comunisti cinesi rimuovono le croci dalle chiese
Continua senza sosta l'operazione di mutilare le chiesa delle croci, spesso con la copertura della polizia e nel totale disprezzo delle comunità locali
La Madonna entra in reparto e i contagi si fermano
L’icona della protettrice della Diocesi, donata dal vescovo all’ospedale. Da quel giorno per Crotone è iniziata la guarigione e oggi è una provincia Covid free. Miracolo? Il cappellano al Timone non si sbilancia, ma qualche indizio lascia pensare che…
I vescovi francesi rispondono al divieto di culto di Macron
Anche i pastori della chiesa francese rispondono con una nota congiunta, come quella della Cei di fronte al niet di Conte alle messe con popolo. «La libertà di culto è un elemento fondamentale della vita democratica», molti vescovi parlano
Dopo il no alle messe parlano i vescovi. Il Papa richiama alla prudenza
I fedeli italiani potranno partecipare alla Santa Messa a partire dall'11 maggio, purché in luoghi aperti? Non vi è nulla di certo, per ora. Intanto diversi pastori si sono espressi con parole chiare davanti al niet del governo alle messe con popolo
«In sicurezza si può, torniamo a Messa»
Anche i giovani italiani si rivolgono con un video ai vescovi: «Per favore, ridateci la Santa Messa». Sono giovani e famiglie disposti a rispettare le regole, ma determinati a non farsi usurpare oltremisura i sacramenti e la partecipazione a ciò che conta di più
La musica di Marie Miller e la connessione con Santa Teresa
Little Dreams, il nuovo album lanciato durante l’epidemia, è un tributo alla "Piccola Via".
Fase 2, niente messe. La Cei richiama la propria «autonomia»
Nel Dpcm di Conte ancora niente messe, solo funerali ristretti. Comunicato dei vescovi che richiamano la «propria autonomia» nell'organizzazione della vita cristiana: è scontro. Ora sapranno esercitarla?
«Dateci la Messa». Appelli video da Francia, Germania, Austria e Spagna
Sono giovani e famiglie da tutta Europa: persone disposte a rispettare le regole, ma determinate a non farsi usurpare oltremisura i sacramenti e la partecipazione a ciò che conta di più
Contro il coronavirus, lo sguardo si volge a Maria: dagli Usa, al Canada, all’Italia
Il primo maggio, all'inizio del mese mariano, gli Stati Uniti saranno riconsacrati a «Maria, Madre della Chiesa». Lo stesso giorno anche il Canada sarà consacrato e la nostra stessa Italia sarà affidata alla Madonna.
I vescovi argentini indicano 13 norme per riaprire le messe ai fedeli
Con la firma di monsignor Victor Manuel Fernandez, aricivescovo di La Plata, i presuli argentini inviano una lettera ai fedeli e propongono 13 norme che permetterebbero la rapida riaperture delle celebrazioni eucaristiche per i fedeli
25 aprile e riti laici, ma le Messe no. Un non senso
Dopo le proteste dell'Anpi il governo fa dietrofront: si può partecipare alle celebrazioni del 25 aprile, a certe condizioni. «Bisognerebbe chiedere scusa ai preti e ai fedeli sanzionati», dice al Timone l'avvocato Cavallo del Centro Studi Livatino
Polizia irrompe in una chiesa parigina. Il vescovo risponde
L'arcivescovo Aupetit ha denunciato con forza l'incidente, ricordando che la legge proibisce "agli agenti di polizia di entrare in una chiesa con le armi".
Omissioni e errori: il mondo chiede il conto alla Cina sul Covid
Analisti indipendenti fanno il conto dei medici fatti sparire e dei laboratori chiusi mentre il virus si diffondeva, il Missouri fa causa al governo, in Germania La Bild accusa la Cina di aver infestato il mondo e la Francia sospetta la fuoriuscita incauta del virus
Gandolfini: «Fase 2, il Governo dimentica famiglia e scuola. Chiediamo subito 4 misure»
Il portavoce del Family day lancia l'allarme: «Milioni di genitori non possono tornare a lavorare senza alternative alla chiusura degli istituti»
Balletto di esperti di fronte al Coronavirus… aveva ragione Chesterton
In queste settimane, si è sentito tutto e il contrario di tutto sull'epidemia: le voci degli esperti si sono sovrapposte una all'altra, spesso contraddicendosi. Di fronte a tutto questo, viene in aiuto il pensiero di G.K. Chesterton...
Vescovo di Parigi: «Siamo mortali, l’avevamo dimenticato»
Omelia di monsignor Aupetit nella seconda domenica di Pasqua: ai tempi del Covid «non è un pensiero macabro, è al contrario la consapevolezza che la nostra finitudine ci insegna a vivere»
Se per gli ambientalisti il Covid è la risposta ai cambiamenti climatici
L’emergenza scatenata dalla diffusione del coronavirus viene usata dal mondo ecologista per elogiare il cambiamento cui la pandemia ci ha costretto. E ad auspicare che sia permanente
Un bambino prega in strada per i malati da COVID-19
In Perù la fotografia di un bambino che prega silenziosamente in ginocchio, di notte e in una strada vuota, è diventata virale.
Il corpo del Risorto: ha ripreso la vita che la morte gli aveva sottratto?
La risposta in una meditazione di Brunero Gherardini, teologo della Scuola Romana. «Le domande vengon legittimate dal comportamento dello stesso Risorto…»
15 anni fa l’elezione a Papa di Benedetto XVI
Pochi giorni fa ha festeggiato i suoi 93 anni, oggi sono quindici anni dal suo affaccio su piazza San Pietro come Papa. Lo ricordiamo come colui che ha visto prima il germe della dissoluzione in Occidente
Mogli cattoliche tradizionali in isolamento da virus – I podcast del Timone
Giulia Tanel e Annalisa Teggi, blogger/scrittrice chestertoniana impertinente, fanno due chiacchiere dall'isolamento casalingo. Entrambe "Mogli cattoliche tradizionali modello 2020"
Le 5 massime di Padre Pio per i tempi del coronavirus
Padre Pio, sopravvissuto alla pandemia di Spagnola, e le 5 massime che possono aiutarci a superare questo periodo: «Spera, prega e non preoccuparti»
L’affiliazione religiosa protegge le persone nei momenti difficili
Uno studio scientifico importante, di fonte laica, attesta ancora una volta che i fedeli che hanno assidua partecipazione religiosa hanno più possibilità di cavarsela bene nei momenti di prova come quello del Covid-19. E questo vale soprattutto per i cristiani
La vita eterna offerta in Cristo Gesù deve essere annunciata
ll vescovo di Las Cruces, primo negli Stati Uniti, ha ripreso le messe pubbliche in mezzo alla pandemia seguendo le prescrizioni sanitarie dello Stato
Coronavirus profetizzato dalla medium? Puzza di zolfo
Una pagina del 2008 nel libro di una medium descrive un’epidemia nel 2020 simile alla polmonite che farà girare la gente nel panico con le mascherine. Come leggerla? Risponde l’esorcista
Maria Cecilia Escobedo e “nessuno muore da solo”
Troppe persone stanno morendo da sole - questo movimento cerca di portare loro la misericordia e la consolazione di Dio quando ne hanno più bisogno.
Coronavirus e famiglia: dalla manutenzione della coppia alla gestione dei figli
La condizione di isolamento dettata dal Coronavirus ha fatto emergere la centralità della sfera familiare, in ottica sia positiva, sia negativa. Per gestire questa situazione inedita, occorre talvolta affidarsi agli esperti...
Benedizioni straordinarie per combattere il coronavirus
In questi difficili giorni, caratterizzati ormai unicamente dalla pandemia di Coronavirus, suscitano commozione il coraggio e la devozione dimostrate in occasione della S. Pasqua a Bologna e Caltanissetta.
Considerata un optional. La fede ai tempi del Covid
Nonostante il decreto in vigore preveda l’accesso ai luoghi di culto , due episodi mostrano che la realtà è molto più complessa. E che pregare in chiesa viene considerato un’attività accessoria. E da impedire
Coronavirus, Bocelli “la voce della preghiera di milioni di voci”
Nel giorno di Pasqua la straordinaria performance di Andrea Bocelli dal Duomo di Milano: «Credente, cristiano e cattolico, ho accettato senza esitazione questa straordinaria occasione. Il canto può essere una forma di preghiera. Ed è questo il mio obiettivo»
Sarah sul Coronavirus: un’opportunità per tornare a Dio
Interrogato dal settimanale francese Actuelles di Valeurs, il cardinale Robert Sarah ha proposto un’analisi ampia e profonda della situazione in cui siamo immersi.
«Vide e credette». Santa Pasqua 2020 – I podcast del Timone
La tomba è vuota. La novità più inattesa e radicale è entrata nella storia: il Signore è risorto! Buona Pasqua a tutti con una meditazione di monsignor Francesco Cavina
La discesa agli inferi – I podcast del Timone
Il sabato santo è il giorno del silenzio, quello in cui il Signore è disceso agli inferi a liberare le anime dei giusti. Una meditazione di Luisella Scrosati
Messaggio pasquale del card. Pell: «Nella sofferenza la redenzione»
Il cardinale australiano, assolto dall'Alta corte dall'infamante condanna di abusi, ha scritto il venerdì santo un breve messaggio pasquale. «Una differenza fondamentale tra i timorati di Dio e i secolarizzati oggi si trova nell'approccio alla sofferenza»
Dopo 25 anni non può interpretare Gesù alla Via Crucis. «Ma ho i Vangeli»
Enzo quest’anno non può svolgere il ruolo centrale nella Via Crucis di Grangnano: «ma questo non ha inciso sulla mia preparazione, trascorro tempo a leggere i Vangeli»
Via Crucis al tempo della pandemia da Covid 19
In questo Venerdì Santo vissuto in quarantena, accanto alle stazioni che segnalano la Passione di Nostro Signore, vogliamo mettere le testimonianze di chi porta la croce oggi.
Pilato, il piolo piantato in mezzo al Credo
Vittorio Messori ha scritto un libro, Patì sotto Ponzio Pilato?, che presto sarà ristampato. Un libro che indaga proprio sugli ultimi giorni di Gesù e citato da Benedetto XVI
Messa e prudenza, la ricetta polacca
Il Timone raggiunge due sacerdoti polacchi per parlare della questione delle messe ai tempi del Covid-19, come vive il paese questa situazione?
Messa in Coena Domini, istituzione eucarestia – I podcast del Timone
Giovedì santo con la meditazione di monsignor Francesco Cavina, vescovo emerito di Carpi: «Egli offre a loro e a noi un dono che servirà a sostenere la vita dell'uomo e del mondo intero»
Muore per il Covid il compositore Horowitz. Ci scrive il figlio di Claudio Chieffo
Il cantautore Claudio Chieffo, tra i primissimi collaboratori del Timone, e David Horowitz si incontrarono al Meeting di Rimini nel 2000, da lì nacque un'intesa anche artistica
Vaccino, Gates paga e decide. E la Ciccone “satanista” lo sostiene
Il fondatore Microsoft, che finanzia la ricerca sul vaccino, detta le regole: tutti in casa finché non ci sarà la cura al Covid. E Madonna foraggia la sua fondazione con una maglietta satanica
Le rogazioni – I podcast del Timone
Don Mattia Tanel ci introduce nella tradizione delle pubbliche preghiere di propiziazione ed impetrazione, molto attuali in tempo di coronavirus
Contro il Coronavirus, estratta la Spada di San Michele Arcangelo
Nella giornata della Domenica delle Palme, nel comune pugliese di Monte Sant’Angelo si è svolta la benedizione della città, dell’Italia e del mondo contro il Coronavirus con la spada di colui che viene definito il «capo supremo dell’esercito celeste»
Il cardinale Pell è stato assolto dall’Alta corte australiana
«Ho sempre mantenuto la mia innocenza mentre soffrivo di una grave ingiustizia», ha dichiarato il cardinale che era in prigione per scontare 6 anni di carcere in seguito alle sentenze che lo consideravano colpevole per presunti abusi commessi nel 1996
L’aborto ai tempi del Covid e le accuse a ProVita di Open democracy
Mentre il picco dei contagi ancora non si è stabilizzato, e di Covid si continua a morire, nei nostri ospedali sotto pressione si continua ad abortire. E chi lo trova fuori luogo viene chiamato «ultraconservatore»
New York, meccanico cattolico rinuncia all’affitto di 200 inquilini
Mario Salerno ha dichiarato di non volere che gli affittuari si preoccupino del pagamento durante la pandemia di coronavirus
La vita di fede ai tempi del virus «è come il pane»
Lo ha detto un signore di Cornaleto in provincia di Cremona al Tg 1, quando ha visto passare la processione con il Crocifisso. Una realtà che tanti dimenticano, a volte anche pecore e pastori
Sabato Santo davanti alla Sindone – I podcast del Timone
Annunciata una liturgia di preghiera straordinaria davanti alla Sindone dalle 17 dell'11 aprile. «Qualcosa di solido a cui aggrapparsi in questi giorni difficili», il commento della professoressa Emanuela Marinelli
Segno dei tempi: il Coronavirus dilaga… e il porno è gratis
L’emergenza Coronavirus ha costretto tutti, volenti o nolenti, a rimanere a casa. Un fatto che i siti NSFW hanno deciso di sfruttare a proprio vantaggio.
Il cuore dell’apologetica seguendo Tommaso
È morto monsignor Antonio Livi (1938-2020), teologo, docente, scrittore, da molti conosciuto per la sua «filosofia del senso comune». Ha collaborato con il Timone fin dai primi numeri
Dottoressa di Wuhan svanisce misteriosamente
Poche settimane fa la dottoressa Ai Fen dell'ospedale di Wuhan ha detto che le autorità avevano impedito a lei e ai suoi colleghi di mettere in guardia il mondo sul virus. Ora è scomparsa
Il digiuno via di libertà – I podcast del Timone
Il corpo diventa più pronto e l'anima si libera. Dai Padri alla spiritualità benedettina: consigli teorici e pratici per digiunare
“O Maria, ci affidiamo”, l’Italia del trono che ritrova l’altare
In tutto lo stivale si moltiplicano atti di affidamento di sindaci a Madonne, santi e devozioni locali per debellare il Covid. Non è il relativismo dei canti dal balcone, né il nichilismo dei minuti di silenzio. E’ la ragione che finalmente fa pace con la fede
La fede ai tempi del virus, prudenza e sacramenti
Sul tema della vita di fede ai tempi del Covid-19 vi sono diverse opinioni, ma tutte si interrogano su come coniugare fede e sacramenti
I soldi che hanno “fatto” l’Italia sul Timone 194
Risorgimento poco spontaneo e molto orchestrato, l'occhio dei colossi del web sulle nostra libertà e la guerra 5G. Un virus che ci svela fragili. Lo stufato di vitello icona della Francia profonda. È il Timone di aprile
I bergamaschi e la Sacra Spina ai tempi del Coronavirus: «A un certo punto le spine fioriscono»
In tempi di Coronavirus, la devozione popolare per la reliquia della Sacra Spina non si è fermata: seppur con modalità diverse dal consueto, infatti, novena, processione e Santa Messa solenne hanno avuto comunque luogo. Il Timone ha contattato il celebrante.
Le news più lette
5 gennaio 2021
“Amen and Awomen”, dove può arrivare il Congresso americano con Biden
Forse l’obiettivo era “combattere la discriminazione”, o “essere inclusivi”, forse voleva solo far parlare di sé, e in questo caso ci è riuscito. Un deputato democratico ha infatti pensato bene di terminare il suo discorso declinando al femminile Amen, che però significa "Così sia"
14 gennaio 2021
Non solo Trump, Twitter censura anche i cattolici
Spagna. Un parroco con un seguito di oltre 25mila followers parla contro aborto e eutanasia e Twitter lo chiude. Ma in suo soccorso arrivano migliaia di hashtag.
7 gennaio 2021
Lasciateci Grease e riprendetevi il politicamente corretto
Si è cominciato l’anno 2021 mettendo al bando il film con Travolta e Olivia Newton Jhon: sessista, etero e misogino. Aspettiamo il momento in cui metteranno al bando anche Biancaneve rea di lavare, stirare e cucinare per sette uomini
5 gennaio 2021
Il Crocifisso salva la vita di un bambino colpito da proiettile
Poche ore prima dell'inizio del nuovo anno , un bambino di nove anni della provincia argentina di Tucumán è sopravvissuto miracolosamente a un proiettile vagante, poiché il colpo ha colpito il crocifisso sul petto, provocando solo una ferita superficiale
1 gennaio 2021
Trovare un senso a questa storia nel primo Timone 2021
Con la filosofa francese Alexandra Laignel-Lavastine e il cardinale Bagnasco abbassiamo il volume di virologi e politici. Nel dossier l'importanza di imparare a memoria. Alessandro D'avenia come non l'avete mai visto. L'ex campionessa che fa la Fit catholic mom. La vita contro i bolscevichi di Eugenio Corti. È il primo Timone 2021
14 gennaio 2021
Nuovo attacco alla famiglia, via “padre” e “madre” dalla carta di identità dei minori
Il ministro dell'interno Luciana Lamorgese annuncia il superamento della modifica voluta dall'allora ministro Salvini che aveva ripristinato, sulla carta di identità dei minori, la dicitura "padre" e "madre". Formalmente il motivo è legato alla privacy ma nei fatti la portata del gesto è ideologica.
10 gennaio 2021
Così spunteranno altri cento, mille, diecimila Trump
La scelta dei principali social network di silenziare il presidente potrebbe essere un boomerang devastante. Si aggiunge benzina sul fuoco alle risposte non date, perché Trump non si esaurisce con Trump.
30 dicembre 2020
Trump loda San Tommaso Becket, martire per la libertà religiosa
Il presidente degli Stati Uniti: «Una società senza religione non può prosperare. Una nazione senza fede non può resistere perché giustizia, bontà e pace non possono prevalere senza la grazia di Dio»
4 gennaio 2021
Epifania di fuoco al Congresso Usa: 11 senatori contestano vittoria Biden
Il 6 gennaio l’iniziativa di dieci senatori repubblicani guidati da Ted Cruz: «Vogliamo una commissione per gli Stati contestati». La possibilità di ribaltare il risultato viene considerata fantapolitica, ci sarà una sorpresa nella calza della befana?
31 dicembre 2020
La risposta del Paraguay alla legalizzazione dell’aborto in Argentina: un minuto di silenzio
La Camera dei rappresentanti del paese sudamericano ha tenuto un minuto di silenzio per "i bambini che moriranno" poche ore dopo che il Senato della vicina Argentina ha legalizzato l'aborto.