È Pentecoste ogni volta quando… (di Giacomo Biffi)
Come il testo di una famosa canzone, scopriamo quando è Pentecoste per noi. Nella festa dello Spirito Santo un'omelia del cardinale: «Non è un evento concluso, ma un dono continuato...ogni volta quando...»
Il Covid-19 letto con gli aforismi del reazionario Gómez Dávila
Cosa avrebbe detto lo scrittore reazionario colombiano Nicolás Gómez Dávila (1913-1994), morto 26 anni fa, di fronte alla pandemia da Covid-19 e a tutto quello che ne è conseguito?
Trump interviene sui social: “Chiamati a rispondere come gli altri editori”
Modificata la sezione 230 del Communications Decency Act che accosta le piattaforme agli editori, rendendole punibili per i contenuti pubblicati
Lepanto – Il giovane che salvò l’Europa
Esce il nuovo JuniorT con 34 pagine di fumetto e 18 di notizie sul protagonista. Ogni tre mesi con i ragazzi di padre Jack impegnati in avventure alla scoperta del mistero e della storia. In questo numero saranno sulle tracce del giovane don Giovanni d'Austria e la sua flotta
Studenti di scuola parentale, la grande discriminazione
Di serie B. Così vengono trattati i ragazzi e le famiglie che hanno fatto la scelta, prevista dalla Costituzione, della scuola parentale: per loro l'ordinanza del Miur fissa l'esame da privatista "entro il 1° settembre" e in presenza
I vescovi austriaci propongono la benedizione ufficiale per le coppie gay
Il titolo del libro è "Benedizione delle coppie dello stesso sesso" e l'autore, padre Ewald Volgger, ha affermato che negli ultimi tempi «c'è stato un movimento su questa materia» e che la revisione del Catechismo potrebbe aiutare
Un unico rito, il cardinale Koch e la Riforma della riforma
La proposta del presidente del Pontificio consiglio per l’unità dei cristiani sull’unificazione delle due forme della Messa. Un vecchio pallino di Ratzinger. Ma il punto è capire se una fusione sarà per affossare definitivamente la Messa antica o per valorizzarla
Stampa e polizia, il fango sul caso Pell viene a galla
A novembre ci sarà un processo contro giornalisti e stampa che violarono l’ordine di silenzio sul procedimento a carico del cardinale George Pell. E anche la polizia di Victoria sembra aver usato il caso per coprire accuse di corruzione
Spaemann jr sul cammino sinodale tedesco: “Ideologia della diversità”
Christian Spaemann, figlio del defunto filosofo Robert Spaemann, si è espresso in maniera critica sul documento preparatorio del cammino sinodale inerente le possibili aperture in materia di morale sessuale
Covid-19 e Nuovo ordine mondiale. E se fosse il crepuscolo del globalismo?
Il virus, scrive Ross Douthat sul NYT, forse si sta rivelando l'opposto di certe teorie cospirazioniste. «Il sogno dell'integrazione globale e della governance transnazionale, si sta disintegrando sotto i nostri occhi»
Dagli Stati Uniti alla Cina passando per la Scozia. La surrogacy non ha confini
Pagato dal servizio sanitario nel Regno Unito, a servizio del mondo lbgt in Cina, continua il processo di normalizzazione dell’utero in affitto. Mentre l’Ucraina comincia a “rilasciare” i bimbi bloccati dal lockdown
Giornalista arrestata per aver raccontato il COVID-19 a Wuhan
Ha denunciato la privazione dei diritti fondamentali e la mala gestione del Covid in Cina. Si aggiunge alla lista dei "critici" arrestati dal governo cinese
Politici “cattolici” che nel loro impegno divorziano dalla fede
Un botta e risposta sul Timone tra Mario Palmaro e l'allora arcivescovo di Como, monsignor Alessandro Maggiolini. Correva l'anno 2007, ma si può riflettere anche oggi
I vescovi del Minnesota riapriranno le messe sfidando il governatore
Il governatore Walz ha deluso i vescovi rimandando a data da destinarsi la riapertura delle messe con popolo. Intanto riaprono bar e saloni per tatuaggi. Anche Trump dice la sua
#Connessiperlavita: intervista a Gianna Emanuela Molla
Si svolge oggi #Connessiperlavita, l'evento online del mondo pro life che quest'anno non può marciare per le vie di Roma. Tra le testimonianze, anche quella della figlia di santa Gianna Beretta Molla, che il Timone ha intervistato
#Connessiperlavita: oggi l’appuntamento online del mondo pro life
Non sarà un’edizione della Marcia per la Vita itinerante, quella di quest’anno: l’appuntamento, causa Covid-19, è invece online, con l’evento odierno, a partire dalla 14.30, #Connessiperlavita. Il Timone ha intervistato due ospiti dell'evento.
Riaprono le Messe, un protocollo che fa discutere
Le regole sottoscritte dal Governo e dalla Cei sollevano alcune perplessità su cui riflettere. Un contributo di carattere bioetico sulla questione
«Serve un idem sentire fondato sulla sussidiarietà». Intervista al prof Capozzi
Tra i firmatari dell'appello promosso dal noto economista Giulio Sapelli in favore di una ripresa economica per l'Italia parla al Timone il professor Eugenio Capozzi
Morto Giancarlo Ricci, perseguitato per aver difeso la famiglia
Psicoterapeuta milanese, inquisito e poi assolto per aver detto in TV che un figlio ha bisogno di un padre e di una madre
La bambina che diventò bambino a cinque anni
In Argentina lo Stato permette a una bambina di cinque anni di farsi chiamare al maschile. La complicità di una associazione per un mondo egualitario
«La fede è la chiave della mia vita», parola di ex 007 Pierce Brosnan
Il James Bond più famoso esprime gratitudine al cattolicesimo per l'aiuto ricevuto nella prova più difficile della sua vita, la perdita della moglie
Fase 2: le giuste disposizioni per tornare alla Santa Messa e Gesù eucarestia
Finalmente, dopo uno stop forzato, i fedeli hanno potuto ricominciare ad assistere alla Santa Messa e a ricevere la Comunione. Due gesti importanti, da compiere con consapevolezza. Il Timone ne ha parlato con don Luca Paitoni
Più di 600 cristiani nigeriani uccisi nel 2020
I principali jihadisti islamici nigeriani hanno intensificato la loro violenza anticristiana, mentre politica e polizia guardano apposta da un'altra parte
I bimbi come merce, con tanto di listino prezzi. Questo è l’utero in affitto.
La vicenda degli oltre 50 bimbi stipati in un hotel a Kiev finita su molti giornali occidentali, non ha comunque fermato “l’attività” della BioTexCom, per la quale i bambini non sono che merce da produrre
La passione di Santa Giovanna D’Arco, un docufilm sulla pulzella d’Orleans
Un documentario che presenta la vita e la missione unica di questa coraggiosa giovane una santa che ha dovuto restituire il Regno di Francia al suo vero Re e Signore, Gesù Cristo.
La vita di Giovanni Paolo II in 4 atti più uno
Nei suoi 85 anni il santo papa polacco ha visto la fine dell’età monarchica, ha combattuto i totalitarismi del ‘900 e ha compiuto il tentativo di radicare la democrazia liberale nella verità della persona
Appello dei vescovi cattolici ucraini contro la barbarie dell’utero in affitto
Il video dell'agenzia ucraina BioTexCom, 46 bambini frutto di surrogata parcheggiati nella hall di un albergo a Kiev, ha provocato un duro comunicato dei vescovi: «Moralmente inaccettabile»
Suor Veronica e il Covid: «La nostra speranza è una persona: il Cristo risorto»
«Credo sinceramente che il nemico letale non sia il virus, ma la mancanza di significato in tutta la nostra vita». Nel suo discorso, suor Veronica ricorda la storia del Titanic, dove l’uomo si erse a Dio credendo di essere inaffondabile
Scritto inedito di Benedetto XVI su Giovanni Paolo II
Papa Benedetto XVI, in occasione del centesimo compleanno del santo pontefice polacco che ricorre il prossimo 18 maggio, ha pubblicato uno scritto inedito, che il Timone ha tradotto
Nel Dl Rilancio il governo si è dimenticato di famiglie e scuole
Durissimo il commento del portavoce del Family day Massimo Gandolfini: «Vergognoso atteggiamento di disinteresse». Il Timone intervista Giusy D’Amico presidente di Non si tocca la famiglia
Mons. Ginoux: “Denuncio la violazione dei diritti dei fedeli”
In Francia il governo Macron impedisce il culto pubblico fino al 2 giugno, una situazione che solleva molte polemiche in materia di libertà religiosa. Il vescovo Bernard Ginoux scrive alla sua diocesi
Il caso Silvia-Aisha, le ombre delle Ong e il prezzo da pagare
«Per aiutare i bambini di un villaggio ora rischiamo di garantire ai terroristi esplosivo e armi per commettere stragi in cui soffriranno altri bambini, altri uomini e altre donne magari in un altro luogo dell’Africa stessa». Gian Micalessin parla al Timone di "sogni" trasformati in incubi
Attacco al cardinale con la scusa dell’assembramento che non c’è
A Valencia il vescovo Cañizares finisce sotto accusa per la benedizione al popolo con la statua della Vergine: «Ha creato assembramento». Ma basta guardare la foto da una prospettiva meno ideologica e…
I santi ai tempi delle pandemie
«Mi faccio lebbroso con i lebbrosi per guadagnare tutto a Gesù Cristo. Ecco perché, nella predicazione, dico “noi lebbrosi”, non “i miei fratelli”.» San Damiano di Molokai
Anniversario di Fatima: un’apparizione ancora attuale
Ricorre oggi, 13 maggio, il 103esimo anniversario della prima apparizione dei tre pastorelli a Fatima. Il Timone ha contattato il giornalista e scrittore Saverio Gaeta per analizzare l'attualità del messaggio di conversione, preghiera e penitenza portato dalla Madonna.
Il giovane vietnamita che si consacrò a Maria “come un fiore senza frutto”
Fratel Marcel Van: «Com'è giusto che la Chiesa abbia scelto il mese di maggio per dedicarlo alla Vergine Maria, da quando la Vergine è stata chiamata Nostra Signora dei Fiori»
Se l’utero in affitto non scandalizza più nessuno
La vicenda dei 46 neonati figli di gestanti a pagamento, parcheggiati in un hotel di Kiev in attesa dei committenti bloccati dal lockdown, sembra non interessare ai media. In Italia è reato, ma il processo di normalizzazione continua anche ai tempi del Covid.
La liberazione di Silvia-Aisha e il regalo mediatico ai jihadisti
La liberazione della giovane cooperante è un grande risultato delle nostre forze di sicurezza e di intelligence. Ma la gestione politico-mediatica del suo rimpatrio è un imbarazzante regalo alla propaganda jihadista
Tutti i giorni con Maria, tutte le apparizioni
Il nuovo monumentale libro del kattolico Rino Cammilleri propone un’ampia raccolta di apparizioni mariane, da quelle più note ufficialmente riconosciute dalla Chiesa a quelle oggetto magari soltanto di culto locale
Mogli cattoliche tradizionali: ogni occasione è buona per dire che ne vale la pena
Per la festa della mamma, quattro mogli cattoliche tradizionali modello 2020 raccontano perché esistono. Mogli, spesso mamme, sempre donne con un segreto in comune (in video)
Lecito insultare la giornalista Rai se non sta a Sinistra. Il caso Miriano
Pioggia di insulti, bestemmie e offese come moglie e madre indirizzate a Costanza Miriano, rea di aver condiviso la campagna contro la deriva omosessualista della Disney. Nessuna solidarietà. Invece per le battute sul look della Botteri si è mobilitato il mainstream
La libera concorrenza dei mercati e della finanza è l’idolo tenebroso
È uscito l'Undicesimo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo a cura dell'Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan, dal titolo Popoli, nazioni, patrie. Un breve stralcio del saggio del prof. Mauro Ronco
A Dio, Birthe. A 92 anni, è morta la moglie del genetista Jérôme Lejeune
Mercoledì 6 maggio, all’età di 92 anni, è spirata Birthe Bringsted, moglie del genetista cattolico francese, oggi servo di Dio, Jérôme Lejeune, scopritore della trisomia 21. Una donna che, come il marito, ha speso la propria esistenza per difendere la verità sulla vita umana
Dal 18 maggio messe con popolo, firmato protocollo
Questa mattina a Palazzo Chigi siglato l'accordo tra Cei e Governo per permettere ai fedeli di partecipare alle messe nel rispetto di determinate condizioni di sicurezza sanitaria
Matteo Farina, il giovane per cui scienza e fede conducono all’unica Verità
Con i Decreti promulgati ieri dalla Congregazione per le Cause dei Santi vengono riconosciute anche le virtù eroiche del giovane italiano morto nel 2009
La Camera partorisce un topolino. Libertà di culto a data da destinarsi
Il dibattito parlamentare ieri approva, grazie alla convergenza di maggioranza e Forza Italia, un emendamento che di fatto rimanda le messe con popolo a protocolli di sicurezza. Delusione del Centro studi Livatino, Lega e Fratelli d’Italia
I vescovi degli Stati Uniti contro lo sfruttamento pornografico
Matrimoni distrutti, giovani dipendenti dal porno, persone sfruttate e uso di violenza, queste le accuse dei vescovi all'industria pornografica guidata dal sito Pornhub. Una lettera datata 30 aprile e indirizzata al Dipartimento di giustizia Usa
La biografia su Benedetto XVI. Per l’autore, Peter Seewald: «Non ci sarà più nessuno come lui»
Il 4 maggio è uscito in Germania "Benedetto XVI - Una vita". Un testo di 1.000 pagine che, a ben vedere, è molto più che una biografia: è un altro importante dono di Ratzinger alla Chiesa.
Mozambico: la guerra nascosta di cui quasi nessuno parla
"È importante sapere cosa sta succedendo: 52 giovani sono stati massacrati il 7 aprile per essersi rifiutati di unirsi agli insorti".
Caso Hunziker-Botteri e gli indignati a intermittenza
La satira di Striscia sul look della giornalista Rai diventa un caso di body shaming che solleva l’Ordine, sindacati, vip e meno vip. Ma quando riguarda altri, come Maria Giovanna Maglie o Mario Adinolfi o Marina Nalesso o Costanza Miriano tutto tace
Di serie Tv si può morire, ma anche no – I podcast del Timone
Nasce un nuovo sito per orientarsi nel mondo delle serie Tv. Buoni e cattivi per non morire di serie Tv e gustarsele davvero. Ce ne parla il professor Armando Fumagalli
Il seminarista nigeriano ucciso per aver predicato il Vangelo
Il presunto assassino di Michel Nandi, il giovane seminarista rapito e ucciso in Nigeria lo scorso febbraio, dichiara di averlo ucciso perché non smetteva di predicare il Vangelo. «Anche quando sapeva che non eravamo della stessa fede»
Gandolfini contro la scuola a metà del ministro Azzolina
«Follia annunciare con 5 mesi di anticipo una modalità che provocherebbe disastro sociale ed economico. Si lavori per garantire istruzione in sicurezza», ha detto Massimo Gandolfini portavoce del Family day-Difendiamo i nostri figli
Wojtyla – L’inchiesta: un nuovo documentario su papa Giovanni Paolo II
Karol Józef Wojtyła, futuro Giovanni Paolo II, è tornato al Padre il 2 aprile 2005 e ai giovani d'oggi appare un personaggio lontano: il documentario "Wojtyla" pone tuttavia in luce quanto la sua figura sia ancora attuale.
Cartello antivirus – Ricordando Giovannino Guareschi
Oggi, il 1° maggio di 112 anni fa, veniva al mondo il creatore di Don Camillo e Peppone. Lo vogliamo ricordare in due modi: un'immagine di ieri nella banlieue di Parigi e con un racconto dal crinale
Guardando oltre Covid-19, è il Timone n.195
Dopo flagelli e epidemie ci sono inaspettate rinascite, non con una speranza qualsiasi. Un intervento del cardinale Bagnasco. L'ex ministro Sirchia e Massimo Gandolfini sulla sanità alla prova del virus. Il sindaco di Venezia Brugnaro e il vescovo Crepaldi. Costanza Miriano e lo smartworking con Maria
La maggioranza degli Stati negli Usa permette le messe ai tempi del Covid
Un'indagine del Pew research center mette in evidenza come solo 10 Stati su 50 stanno di fatto impedendo raduni religiosi di persone in qualsiasi forma, per gli altri si può rispettando le regole
Le news più lette
1 Maggio 2022
Opzione Maria, l’arma non convenzionale sul Timone di maggio
I tempi duri e ormai post cristiani ci chiamano all’escalation: vi sveliamo qual è l’unica via possibile. Essere umani e quindi cristiani anche sul lavoro, che si fa sempre più liquido, con la lezione di Marco Biagi e Giacomo Biffi. Essere umani e quindi cristiani anche contro l’altro scempio di Kiev, quello dell’utero in affitto. Essere umani e quindi cristiani dalla geopolitica al quotidiano sul nuovo Timone
15 Maggio 2022
Roma, 800 pellegrini per la notte delle Sette Chiese
Dopo lo stop forzato della pandemia, il cammino notturno che tocca le sette basiliche più importanti della capitale. Sotto la guida dei figli di San Filippo Neri
4 Maggio 2022
«Bevo il sangue del mio ragazzo». Megan Fox sdogana il vampirismo
Per padre Ruiz, esorcista, quello della coppia è un rituale con conseguenze gravi. Anzitutto per loro: «Quei due stanno giocando con il fuoco»
6 Maggio 2022
Per navigare con fede e ragione abbiamo bisogno di te! Nella dichiarazione dei redditi scrivi il CF 94049770038, la nostra indipendenza dipende anche da questo tuo gesto
5 Maggio 2022
Vuoi abortire? No problem, paga Amazon
La società di Bezos pagherà fino a 4.000 dollari alle dipendenti che andranno ad abortire. Somma che non andrà, però, a chi sceglierà la vita
10 Maggio 2022
Riti magici, maledizioni e streghe. La guerra «esoterica» tra Putin e Zelensky
In Russia e in Ucraina una battaglia esoterica senza precedenti, l’esorcista mette in guardia. «Pratiche abominevoli, è l’uomo che si fa Dio»
7 Maggio 2022
Traballa il diritto all’aborto in Usa e manda nei matti i liberal
«Come osano!», dichiara la vicepresidente Kamala Harris. Le previsioni della sentenza della Corte che ribalterebbe la storica Roe vs Wade hanno fatto saltare il tappo dei pro-choice. E il presidente sedicente cattolico Biden annaspa
30 Aprile 2022
Biden istituisce il Ministero della Verità
Si chiama Disinformation Governance Board. Nasce contro Musk. In allarme i repubblicani: «I nemici politici diventano ora nemici dello Stato»
17 Maggio 2022
«La crisi che corrode l’Occidente dal di dentro, nonostante il suo progresso economico e tecnologico, è la dimenticanza di Dio». L'intervista del porporato alla rivista internazionale Cardinalis
11 Maggio 2022
Chi attacca Elisabetta Franchi, in fondo, la pensa come lei
Indignazione per l’imprenditrice che ha detto di assumere solo donne che possano lavorare no stop. Ma non è forse il pensiero mainstream?