Questo calice è stato usato dai jihadisti per il tiro al bersaglio
Il calice è stato salvato da una chiesa siro-cattolica, è stato riconsacrato e portato in molte parti del mondo per celebrare la messa. «Per rendere visibile la persecuzione religiosa che molti cristiani soffrono oggi»
Frate Egidio: «Molti faticano per il corpo e pochi per l’anima»
Dal contado di Assisi intervista immaginaria al terzo compagno di san Francesco, uomo dalle scarpe grosse e il cervello fino
Il vescovo di Pavia Sanguineti avverte: «Cresce la disaffezione alla Messa»
Corrado Sanguineti, vescovo di Pavia, parla nella solennità di sant’Agostino, copatrono della diocesi, dalla Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro che ospita le spoglie di uno dei più grandi dottori della Chiesa e lancia l'allarme «non sono molti a sentire la necessità di venire a Gesù»
Dalla convention repubblicana l’indicazione di un’agenda pro life
A caratterizzare la convention del Presidente in carica, dandole una precisa impronta in sostegno della vita, le relazioni della ex direttrice di una clinica della Planned Parenthood Abby Johnson e quella di suor Deirdre “Dede” Byrne.
Sant’Agostino e quel legno per attraversare il mare della vita
Nel giorno in cui la Chiesa ricorda uno dei suoi più grandi Santi e Dottori, un estratto del suo "Commento al Vangelo di Giovanni", scritto attorno al 416, ci ricorda come vivere un cristianesimo autentico.
La Francia individualista (e disperata) sotto le insegne di un topless
La Francia delle "nudità costituzionali" si stringe nella difesa del topless, emblema di libertà come quella descritta da Houellebecq ne “Le particelle elementari”, sola e disperata in nome del piacere individualista.
Cinque fatti su Santa Monica che aiutano a non perder la speranza
La Chiesa cattolica celebra oggi, 27 agosto, la festa di Santa Monica, madre di Sant'Agostino. Particolarmente nota per la sua perseveranza nella preghiera, Santa Monica può essere di grande ispirazione a chiunque - in particolare le mamme - si senta sfiduciato. E oggi è il giorno giusto per chiedere la sua intercessione
La Messa è sicura, lo dice la scienza
Tre studiosi di malattie infettive americani prendono in esame la percentuale di rischio contagio in diverse situazioni e spiegano che andare chiesa, uno dei luoghi in cui le misure di sicurezza sono maggiormente seguite, presenta una possibilità di contagio molto contenuta.
Neanche le cause li fermano, i giornalisti deridono i cattolici che sostengono di Trump
Non sono bastati i risarcimenti che l'ex adolescente del Kentucky ha ottenuto nelle cause per diffamazione contro la Cnn e altre grandi testate, il dileggio a danno di Nick Sandmann non si ferma. L'ultimo in ordine di tempo è il giornalista Joe Lockhard che lo apostrofa come «moccioso»
«Dare dignità ai bambini non nati»: intervista alla promotrice della delibera pro life di Marsala
Il 12 agosto scorso, con una maggioranza trasversale, il Comune di Marsala ha approvato la delibera di Giusi Piccione volta a tutelare la dignità della vita: Il Timone la ha intervistata.
Il Cardinale Dolan apre la convention del partito repubblicano
L'Arcivescovo di New York risponde alle polemiche: «Come sacerdote, uno dei miei obblighi più sacri è cercare di rispondere positivamente ogni volta che sono invitato a pregare». Nel 2012 era stato presente anche alla convention Dem
L’ultimo degli otto fratelli, padre William Creede, se n’è andato quest’anno a giugno. Storia di una famiglia di Brisbane, Australia
Il vaccino contro il coronavirus e le “preoccupazioni etiche”
L’arcivescovo australiano Fisher ha criticato sui social il vaccino in fase di sviluppo all'Università di Oxford per l'utilizzo di una linea di cellule «coltivata da un feto umano abortito elettivamente»
Un’agenda per non soccombere alla legge del più forte, del più ricco, del più influente
Come continuare a discernere il bene e il male di fronte a una propaganda che vorrebbe spadroneggiare sulla vita e la morte? Le risposte di monsignor Laurent Camiade: «Si tratta di individuare con chiarezza i limiti e i pericoli che il diritto civile è sempre meno in grado di prevenire»
Abusi nella scienza, quando Jeffrey Epstein finanziava Harvard
In un articolo di Scientific American si denuncia il mea culpa di una delle università più famose al mondo per le linee di ricerca finanziate dal magnate morto con pesanti accuse di abusi e traffico sessuale. La scienza come un oracolo pagano mostra i suoi limiti
Dal Cile, una nota sulla scuola ai tempi del Covid: «Insegna al bambino la buona via»
Monsignor Héctor Vargas Bastidas, Presidente dell'Area Educazione della Conferenza Episcopale del Cile, ha redatto una nota in cui propone «una riflessione sulle sfide a breve e medio termine» in materia di educazione.
Triplicano atei e diminuiscono i praticanti: lo attesta il sociologo Franco Garelli, ma non crolla il «senso religioso». Lo testimonia anche l’incremento di chi crede che vi sia una potenza maligna in «campo» contro l’umanità», con tanti saluti alla secolarizzazione
Crocifisso distrutto, la lettera di scuse e quel che manca per riconoscere il male
Branco di “bravi ragazzi” devasta un crocifisso sull’Appennino bolognese. Il Timone pubblica la lettera di scuse di uno di loro. Ma manca Qualcuno a cui chiedere perdono. Da lì passa la strada per vedere in faccia il male che si è compiuto
Ru486, i vescovi di Trieste e Cremona: «Nessun progresso a diffonderla come una caramella»
Durante le omelie per la festa dell'Assunta monsignor Crepaldi e monsignor Napolioni hanno espresso la loro contrarietà di fronte alle nuove linee guida che permettono aborto farmacologico senza ricovero
«Solo e soltanto nella Chiesa vi è salvezza». Quando Cossiga presentava Ratzinger
Il Picconatore nel 2003 presentava un libro di Ratzinger al Meeting di Rimini di CL: «Più che necessario, provvidenziale, specie di fronte a certi “modernismi postconciliari”». A 10 anni dalla morte del "gattosardo".
Pillole di Draghi: investire sui giovani, debito “buono” e Ministero del Tesoro europeo
All’apertura del Meeting 2020, in special edition causa pandemia, l’intervento dell’ex governatore della banca centrale europea.
Tra moglie e marito non mettere il Covid, boom di divorzi in pandemia
Dalla Cina, all’Europa, agli Stati Uniti cresce la curva dei divorzi, effetto collaterale del virus di cui non sentiamo alcun bollettino numerico, ma che fa molti drammi
Mons. Aillet: “Non sacrificare la missione per essere simpatici al mondo”
Sull'adozione della nuove legge bioetica in Francia interviene il vescovo di Bayonne: "La Chiesa non rischia di indebolire il suo messaggio con il pretesto della paura di scioccare? Oggi dobbiamo mettere in guardia l'uomo dalla autodistruzione"
Il candidato Biden ama le suore, ma non tutte
In un video il candidato dem alle presidenziali Usa si racconta cattolico, e dice di sentirsi ispirato dalle suore come esempio di generosità. Intanto se verrà eletto promette azione legale contro le Piccole Sorelle dei Poveri colpevoli di ribellarsi alla politica sanitaria di Obama
L’Assunta, per imparare a stare al mondo e a andare all’altro mondo
In questi nostri tempi, diceva il cardinale Biffi, «frenetici e goderecci», «persi e desolati», «storditi e sazi delle molte nozioni che gonfiano le menti senza nutrirle», nel colmo dell’estate torna la festa dell’Assunta
I cattolici Usa non credono alla confessione. E in Italia…
Len Munsil, presidente dell'Arizona Christian University che ha condotto una ricerca, ha affermato che tra battezzati Usa «la mancanza di comprensione della teologia cristiana di base è sbalorditiva»
Mogli cattoliche tradizionali, si può vivere così
Ma poi, che significa “mogli cattoliche tradizionali”? Mi fossi fatta questa domanda a diciotto anni non avrei saputo rispondere...
Aborto sempre più banale (e letale): ora basta un tutorial su internet
Messico. Un medico viene preso di mira per aver salvato una donna che ha abortito in casa con misoprostol tramite un tutorial su Youtube. Una barbarie ma non meno barbarie di quella di permettere l’aborto a casa come anche l’Italia ha deciso
Parla il vescovo Camisasca: «Aborto sempre più “invisibile”»
Il vescovo di Reggio Emilia fa sentire la sua voce dopo la decisione del ministro Speranza di rendere l’aborto chimico da Ru486 praticabile senza ricovero: «Donne lasciate sole». Negli Usa la pillola abortiva è sempre più easy and fast
Mons. Rey: «Attacco all’umano, oggi la politica è senza visione e prospettiva»
Il vescovo francese critica la nuova legge sulla bioetica approvata a Parigi e chiama i cattolici a essere una minoranza capace di testimoniare e difendere l'uomo da se stesso
Vita umana in offerta. A prezzi vari.
Dal bambino «a partire da 8.995 euro» fino a chi dalla pandemia si impegna a riflettere su «una questione che i cristiani ci incoraggiano a schivare da secoli»: dare un prezzo alla vita
Giovane cattolico simbolo della tragedia di Beirut
Tra le macerie con la croce in mano: il trapasso di Joe, giovane studente dell'Università di Notre Dame
Vivere o vivacchiare? Il card. Caffarra e la risposta di san Lorenzo
Oggi si festeggia san Lorenzo, diacono e martire del III secolo. Finisce la sua vita sulla graticola consapevole che «c’è un modo di amare la propria vita che in realtà è odio alla medesima»
Gandolfini: «Culle sempre più vuote e il ministro pensa a come “facilitare” l’aborto»
Il ministro Speranza annuncia la possibilità dell’aborto con pillola Ru486 senza ricovero. «Assumere la Ru486 senza ricovero», risponde il leader del Family day, «è un attentato alla vita e alla salute della donna, alla quale viene indicata una soluzione che banalizza l’aborto»
“Come in cielo così in terra”: il terzo album di Debora Vezzani
Il terzo album della cantautrice cattolica, raggiunta dal Timone con un'intervista, mette al centro il Dono della Divina Volontà rivelato alla serva di Dio Luisa Piccarreta.
Il papà youtuber che insegna ai ragazzi senza padre
Conta quasi due milioni di iscritti il canale "Papà come faccio?", di Rob Kenney. Abbandonato a 14 anni dal papà, oggi sposato, padre e credente, vuole restituire il bene ricevuto rivolgendosi ai ragazzi senza padre con consigli pratici ma anche insegnamenti di vita.
Francia, anche l’aborto per “disagio psicosociale” nella neo legge sulla bioetica
Con un emendamento si stabilisce un principio sconvolgente: quello secondo cui «il disagio psicosociale» può divenire valido motivo per abortire, un confine sempre più liquido
Stati Uniti, arrestati per aver manifestato contro l’aborto
Manifestanti arrestati per aver scritto un messaggio pro-vita sul marciapiede di una clinica Planned Parenthood, nonostante fossero autorizzati dalla polizia stessa.
Beirut brucia, ma gli aiuti arrivano dai cristiani liberi
La Chiesa, attraverso la Caritas Libano e l’ordine libanese maronita sono in prima fila per ospitare gli oltre 3000 sfollati dopo la terribile esplosione. Parlano al Timone il superiore generale maronita e i responsabili Caritas
Sacerdote libanese chiede preghiere dopo l’esplosione mortale di Beirut
Dopo l'esplosione che ha devastato Beirut l'appello del monaco maronita per chiedere preghiere per il Libano
Sull’immigrazione i vertici religiosi «non hanno senso di realtà». Parola di Peter Hahne
Peter Hahne, teologo evangelico, giornalista, conduttore televisivo e autore di best seller, non ha usato mezzi termini: il cardinal Reinhard Marx e il vescovo evangelico luterano Heinrich Bedford-Strohm sbagliano nel tessere le lodi della “Wilkommenspolitik” promossa da Angela Merkel
Messico: è virale il dipinto pro-vita dopo il rifiuto dell’aborto
Dopo il rifiuto della Corte Suprema a depenalizzare l'aborto, un dipinto in cui si vede la Vergine Maria baciare un bambino non ancora nato ha iniziato a diventare virale sui social network
Famiglia con sei figli a Santiago: in cammino verso il cielo
Michele ed Elena sono due giovani sposi bolognesi, genitori di sei figli, che per i 10 anni di matrimonio hanno deciso di percorrere 230 km a piedi. Il Timone ha raccolto la loro testimonianza.
«Un disastro». Le associazioni familiari francesi contro la legge sulla bioetica
Comunicato molto duro delle associazioni familiari cattoliche di Francia: « Continuare a resistere a un governo e un parlamento che non hanno il mandato di creare un'umanità geneticamente modificata»
Storie di vita vera a partire da quelle personali, raccontate da Susanna Bo sulla Barca di libri
Uragano Hanna: la Vergine di Guadalupe riappare nel fiume
Nel 2010 era stato un altro uragano a scaraventarla sul fondo del Santa Catarina di Monterrey, ora riappare pressoché intatta
Non abbandoniamo l’ambiente alle sinistre liberal. Parola di Scruton e Giubilei
Per il filosofo inglese l’unica cosa che ha senso è un ambientalismo conservatore. Un pensiero condiviso da Francesco Giubilei, autore de "Conservare la natura"