L'arcivescovo emerito di Philadelphia ha avvertito che gli attacchi alla fede del candidato alla Corte Suprema sono "un presagio di futuri attacchi alla Chiesa stessa e a qualsiasi cattolico"
Il 3 novembre si avvicina: come devono votare i cattolici negli Usa? William Edward Lori, Arcivescovo metropolita di Baltimora, fornisce dei criteri-guida.
Jean-Philippe Lajambe, imprenditore, offre una panoramica sintetica dei diversi tipi di ecologia esistenti e delle loro potenziali insidie
La nomina di Trump della competente giudice, cattolica e prolife, fa perdere lucidità a molto cantori delle libertà e dell’antirazzismo. La Barret ha due figli adottivi di colore? «È una colonialista bianca»
Annunciato per domani il ritorno a Roma del cardinale australiano. Incaricato di fare pulizia nelle finanze vaticane trovò molti scogli interni. Ora torna, assolto da infamanti accuse, nel pieno della bufera scatenata dal defenestramento del cardinale Angelo Becciu
Sabato la cerimonia di nomina del giudice Barret da parte del presidente. Cattolica e prolife, madre di 7 figli, ecco la traduzione in italiano del suo discorso
Il presidente della Polonia ha fatto il suo primo viaggio all'estero per incontrare Francesco. A margine dell'incontro di venerdì alcune dichiarazioni di Duda
Nessuna vestale del politicamente corretto pronta a dire “Cucca lives matter” di fronte alle offese a Lorella Cuccarini che si è presa in diretta della «stronza» e «omofoba»
«Ogni bambino merita una possibilità di combattere. Sia che siano nati in una terapia intensiva neonatale o in una clinica per aborti in un centro commerciale, meritano cure mediche e dignità»
L'interprete di Gesù, in La passione di Cristo, non teme di denunciare la "tiepidezza" con cui viene accettata la "cristofobia" e ricorda che Gesù ha un posto speciale in serbo per i tiepidi
L'ex prefetto della Dottrina della Fede parla delle elezioni statunitensi e sostiene che «chiunque promuova attivamente la legalizzazione dell'aborto e dell'eutanasia non ha diritto all'elezione come persona cattolica»
Che ne è della libertà religiosa? L'Arcivescovo Cordileone risponde a tono alla Pelosi, mentre Trump e Biden si giocano la presidenza sul voto dei cattolici
Presentata ieri la Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita: “inguaribile non è mai sinonimo di incurabile”.
A trent'anni dalla morte, l'attualità del pensiero del magistrato siciliano ucciso dalla mafia, che incarnò una fertile unione tra vita di fede e diritto. Il Timone ne ha parlato con Alfredo Mantovano, magistrato e vice-presidente del Centro Studi Rosario Livatino
Come la Barret, la giudice Lagoa ha parlato di come la fede ha plasmato la sua carriera: seguire l'umiltà di Tommaso Moro nella pratica legale «inizia con il ricordare a noi stessi, anche quando è più difficile, la dignità di ogni essere umano»
Con Beatrice Bocci, Raffaella Frullone, Annalisa Teggi e Benedetta Frigerio. Qualcuno le definisce mogli cattoliche tradizionali, ma rischia un errore che le signore rispediscono al mittente. Per saperne di più ci vediamo sabato 10 ottobre a Bologna (PS: gradita anche la presenza del marito)
Trump ha segnalato che presto nominerà un sostituto al giudice della Corte Suprema Ruth Bader Ginsburg, deceduta venerdì sera a 87 anni. Potrebbe essere Amy Coney Barrett, il cui "problema" è di essere «cattolica fondamentalista e fieramente anti abortista»
Thomas Wenski, arcivescovo di Miami: «nessun cattolico dovrebbe votare a favore di un programma politico o di una legge che contraddice i principi fondamentali della nostra fede»
Il Segretario di stato Usa durissimo sul rinnovo dell’accordo ratificato due anni fa tra Santa sede e Pechino: «Il Vaticano metterebbe in pericolo la sua autorità morale se rinnovasse l'accordo». Ma difficilmente papa Francesco si farà dettare l’agenda
Conosciuto anche per il suo trattato di ateologia il filosofo francese si scaglia contro quella che papa Francesco definisce “cultura dello scarto”. E accusa una regia transnazionale che mira a cancellare identità e nazioni
Nel libro del cardinale Eijk il disincanto sullo sfacelo della Chiesa progressista olandese che fu gloriosa. Ma anche la speranza di rinascita. L’arcivescovo in terra ormai scristianizzata ne parla in un libro per Ares con il giornalista Andrea Galli. Il Timone l’ha letto in anteprima
In occasione dell’apertura del nuovo anno pastorale, il vescovo di Aosta ripercorre i mesi difficili della pandemia e annuncia un biennio dedicato all’Eucarestia.
I risultati di uno studio negli Stati Uniti mostrano come gli studenti che hanno frequentato scuole cristiane abbiano una vita affettiva e famigliare più equilibrata e stabile
Netflix viene boicottata sui social, dove impazza l’hashtag #cancelnetflix. Al centro della controversia il film “Cuties”, con bambine di 11 anni come protagoniste.
Una preoccupata lettera, datata 15 settembre: con i progetti in esame, la libertà di pensiero e di espressione, la libertà religiosa e la libertà di educazione sono sotto attacco.
Il cardinale arcivescovo di Valencia tuona contro la proposta di legge che diffonde la cultura della morte e si rivolge ai politici: «Siete matti, avete perso la testa o è la vostra morale a mancare completamente?»
Pochi sacerdoti sanno predicare bene. Tuttavia, la predica la fa da padrone nella liturgia eucarestica. Il Coronavirus fornisce uno spunto di riflessione
L’arcivescovo di San Francisco, ha scritto ai suoi sacerdoti a seguito della dichiarazione del sindaco circa l'adeguamento delle restrizioni per il Covid-19
Un cortocircuito mediatico sull’identità di genere ha travolto la vicenda di Caivano, dove l’interesse primario sembra quello di portare la vittima dalla propria parte. Ma nessuno si cura delle ferite provocate e subite in questa tragedia
Colpita a 7 anni da un rarissimo tumore, Anne ha offerto tutte le sue sofferenze per partecipare alla passione redentrice di Gesù
«Niente sarà come prima, ma questo non significa che debba essere peggio di prima». Ecco il messaggio di monsignor Corrado Sanguineti a studenti, insegnanti e famiglie
Alle 21 saranno ospiti del conduttore Valerio Pece tre mogli cattoliche tradizionali modello 2020: Raffaella Frullone, Annalisa Teggi e Costanza Miriano. Presenti anche il direttore del Timone e monsignor Renzo Bonetti
Il Cammino sinodale tedesco continua a muovere i suoi passi, anche in tempo di Covid. E con esso si levano voci di minoranza a difesa del Magistero
Istituita nel 1246 dal vescovo Roberto de Thorete, la devozione genera frutti spirituali ovunque viene praticata.
Vicki Walsh, moglie e madre di 43 anni, chiede ai suoi concittadini di fare attenzione al referendum del prossimo 19 settembre: «Preoccupata dal clima di induzione a farla finita che questa legge provoca sulle persone fragili»
Saremo presenti all'appuntamento che si svolgerà al Convento Patriarcale San Domenico di Bologna, oltre al ricco programma di incontri potrai trovare anche le nostre pubblicazioni e incontrare alcuni nostri giornalisti
Ha appena 20 anni ed ha già superato Messi diventando il calciatore più giovane a segnare nel derby di Spagna. Ma Vinicius Jr, dalle favelas di Rio ai blancos di Madrid, ha una fede cattolica di cui va orgoglioso. Conosciamolo
Secondo la tradizione cristiana della Georgia, la Vergine Maria avrebbe cullato il Bambin Gesù cantandogli questa ninna nanna [video]
Anche il vescovo di San Sebastian (Spagna) denuncia preoccupazione per i problemi etici che si pongono nel produrre e somministrare un vaccino (contro il Covid-19, ma non solo) che derivi da linee cellulari estratte da feti abortiti elettivamente.
Il direttore di Aiuto alla chiesa che soffre Italia, Alessandro Monteduro, intervista Aisa Bibi, la donna pakistana simbolo della persecuzione anticristiana
Dai passeggini per cani, ai cani in borsetta, alle pasticcerie per cani, fino agli psicologi per cani. Ci si preoccupa di come dire al cane l'arrivo di un bebè...
Si è aperta a Parigi lo scorso sabato la fiera “Désir d'enfant”, ovvero "Desiderio di bambino", con al centro le tecniche di procreazione assistita e l'utero in affitto. Per dire no a tutto questo sono scese in piazza diverse realtà e associazioni: «SI tratta di una nuova forma di schiavitù», denunciano.
Monsignor Nazzareno Marconi nell'omelia per la festa di san Giuliano, patrono della città, si rivolge ai candidati e agli elettori. «Chiunque vincerà sarò un po' scontento, dal mattino dopo mi batterò perché non vengano dimenticati i valori cristiani»
L'ultimo libro dello psicologo e psicoterapeuta Roberto Marchesini ci porta nel mondo della psicologia e ci restituisce una versione disincantata della storia e delle teorie più conosciute
Cocq è un uomo di 57 anni, affetto da una patologia incurabile e degenerativa ancora senza nome, che ha deciso di immolare la propria vita alla causa del diritto all'eutanasia: da oggi a mezzanotte ha smesso di farsi alimentare e idratare.
In una lettera al mondo prolife il presidente americano rimarca il suo impegno a favore della vita: «Costringere i contribuenti a pagare per l'aborto è una posizione ripugnante»
Indagine Ifop per Le Monde attesta la caduta della partecipazione alla messa e della vita di pietà, soprattutto nei giovani. Ma chi resiste è più reattivo e pronto alla testimonianza pubblica
Inghilterra ci risiamo: ancora il giudice Hayden, contro la volontà dei genitori, ritiene che si debba togliere il supporto vitale a un dodicenne ricoverato in condizioni critiche
Paul Cullen, medico di laboratorio e presidente dell’associazione “Medici per la vita”, dalle colonne del Tagespost, ha fornito interessanti dati e riflessioni a 360 gradi sul tema della produzione e somministrazione di un vaccino contro il Covid.
Nel 40° anniversario di Solidarność, i vescovi polacchi si sono riuniti per la 386ª plenaria dell’episcopato dedicando la loro attenzione anche alle questioni LGBT+
Si è celebrata ieri la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato. Intanto, un'associazione svizzera vuole riconoscere il fiume Rodano come "persona giuridica"... ma una vera ecologia integrale non può prescindere dalla tutela della vita umana.
Che sia un matrimonio faticoso, la malattia di un figlio o una croce misteriosa come la spina nel fianco di San Paolo, la sofferenza se accolta non solo acquista senso, ma diventa feconda in modi inimmaginati. Lo racconta la giornalista nel suo ultimo libro in uscita il 3 settembre
Dove sta il vero potere? Non solo soldi, ma gnosi culturale e spirituale di sapore iniziatico. Intanto il 3 novembre sarà Trump o il caos? E i venti anni di Putin... La scuola che (forse) riprende e per cui cercasi maestri. Un monito di Biffi mentre nuovi iconoclasti segano il ramo su cui sono seduti
Le news più lette
2 Ottobre 2023
A volte ritornano. Cinque cardinali consegnano 5 dubbi sul Sinodo al Papa
I cardinali Brandmuller, Burke, Sandoval e Zen, scrivono al Papa perché chiarisca alcuni punti nodali del sinodo che sta per aprirsi a Roma. A una prima lettera Francesco ha risposto, ma non avrebbe chiarito
2 Ottobre 2023
Card. Caffarra: «Teresina rinnova la Chiesa dal di dentro e non dalle strutture»
Il 15 ottobre Francesco pubblicherà una Esortazione sul messaggio di Santa Teresa di Lisieux. Il messaggio fondamentale di questa santa dottore della Chiesa nelle parole del compianto cardinale Caffarra
2 Ottobre 2023
Ecco il volto di Gesù ricavato attraverso la Sindone dall’Intelligenza Artificiale
L’immagine generata mostra un uomo con i capelli lunghi e la barba con gli occhi aperti che fissa in volto chi lo guarda
3 Ottobre 2023
Divine Box, i ragazzi che vendono i prodotti dei monasteri (e li aiutano)
«Sosteniamo strutture religiose in difficoltà economiche», raccontano i giovani imprenditori
3 Ottobre 2023
«Faith and Reason» begins, the English insert of Il Timone
From this month on, Il Timone will be growing with pages dedicated to an international audience available in special editions on our digital newsstand
4 Ottobre 2023
Le giovani cattoliche australiane? Sono conservatrici, dice un nuovo studio
Un'indagine realizzata su quasi duemila donne in vista del Sinodo che si apre oggi ha messo in luce il profilo delle nuove generazioni, decisamente distanti dal progressismo
4 Ottobre 2023
Moraglia: «La tragedia di Mestre ci ricorda la precarietà della nostra esistenza»
«Ieri ero davanti alle ventuno salme. La fede nel Signore ci porta a non aver paura», dichiara al Timone il Patriarca di Venezia
3 Ottobre 2023
Il “buon” Biden ha il record di migranti arrestati
Nel 2023 ne sono stati fermati oltre 2 milioni al confine tra Usa e Messico. L'avesse fatto Trump, i mass media sarebbero insorti
1 Ottobre 2023
Chi non si riconosce figlio prima o poi si arrende
La predica corta della domenica, in ottobre l'omelia di don Luca Mele
2 Ottobre 2023
Disinnescare la bomba con Il Timone di ottobre
Intervista al Segretario di Stato Vaticano Parolin e focus su guerra e atomiche. L’Abate Lepori ci parla della profezia di Takashi Paolo Nagai sopravvissuto a Nagasaki. «Il 13 maggio 1981 sono stato a pranzo con Wojtyla e Lejeune», un racconto esclusivo. E il dossier verso il Sinodo