Stilla come rugiada dal Kuwait #29 – Qual è il primo di tutti i comandamenti?
Il commento al Vangelo della domenica di don Francesco Capolupo
Giovanardi: «Sulla liberalizzazione della cannabis i radicali mistificano. Vi spiego perché»
Depositate le 630mila firme raccolte dai Radicali per il referendum sulla cannabis legale, parla l'ex senatore Carlo Giovanardi: «Se passa il referendum non solo il traffico di cannabis, ma neanche quello delle cosiddette “droghe dello stupro”, sarebbe più punito con la detenzione ma soltanto con una sanzione pecuniaria»
Madre Veronica: «Fate adorazione affinché tante vite non sprofondino nelle tenebre»
La fondatrice di Iesu Communio ricorda che è nell'atto di adorare che si orienta la nostra libertà che desidera ardentemente godere della Vita, della Verità, della Bontà, della Bellezza per cui Dio, nel suo disegno, ci ha creati.
Il caso di Samantha e quello spot pro eutanasia
Nel caso della trentenne di Feltre emergono il ruolo dei media e l'uso della neolingua a favore della cultura della morte
Giovanni Paolo II non fu un Amerikano
Nel libro di Matteo Matzuzzi, in uscita oggi in libreria, un passaggio importante per comprendere il rapporto tra Papa Wojtyla e gli Stati Uniti. Non fu, come spesso si dice, il Papa dei neoncon
Il ddl Zan finisce nella «tagliola» e muore
La controversa legge contro l'omolesbobitransfobia viene affossata dal Senato, che vota a favore del salto dell'esame degli articoli ed emendamenti con conseguente blocco della norma. Tutte le reazioni politiche. E ora altre battaglie: eutanasia e cannabis in primis
«Il problema di Halloween non sono i costumi o le caramelle». Parola di esorcista
Padre Vincent Lampert, esorcista e parroco nell'arcidiocesi di Indianapolis (Stati Uniti), ha affermato che i genitori dovrebbero ricordare le origini cristiane di Halloween e chiarito che il problema di questa festa non è nei costumi o nei dolci.
Sesso ecologico: condom vegano e pochi figli
La tutela dell'ambiente arriva... in camera da letto! L'importante è essere eco-friendly e ovviamente praticare "sesso sicuro", ossia sterile
Jamie Lynn Spears, racconta come ha resistito alle pressioni per abortire a 16 anni
La sorella di Britney Spears ha messo sua figlia al di sopra della sua carriera o delle pressioni dei suoi genitori e ha deciso di portare a termine la sua gravidanza.
Se anche Piero Angela dimentica come nascono i bambini
Intervenendo alla trasmissione di Fazio, lo storico divulgatore scientifico tira la volata al ddl Zan sventolando la scienza. E affermando che le coppie omo arrivano a figli «esattamente con lo stesso percorso» delle coppie etero
Sandra Sabattini è beata, una vita per amore
Ieri a Rimini la beatificazione della giovane discepola di don Oreste Benzi, morta nel 1984 a soli 22 anni: «Tutto è un dono nella vita»
Card. Eijk: «Vaccinarsi è atto moralmente buono, ma decisione volontaria»
Il cardinale olandese, medico e bioeticista, è intervenuto al convegno organizzato a Roma da Voice of the family, un intervento di sano realismo su di una materia che spesso è oggetto di interpretazioni tendenziose
Prato, il Sacro Cingolo della Beata Vergine Maria
Il timone in viaggio con Sara, questo mese andiamo a scoprire una reliquia custodita nella "città di Maria" in Toscana
Stilla come rugiada dal Kuwait #28 – Non fermarsi davanti agli ostacoli
Il commento al Vangelo della domenica di don Francesco Capolupo
La sovrabbondanza di casa Belletti
La squadra è in campo da 25 anni, quella di Marcello e Emanuela, con 7 giocatori fenomenali. Ma su tutti veglia Uno (video)
Lydia Cox, una vittima dell’utero in affitto
Il dramma raccontato dal marito, la donna lascia quattro figli. Anche ammettendo che Lydia Cox fosse davvero – e pienamente – consapevole dei pericoli, un interrogativo resta: perché i media si occupano raramente di vicende come questa?
Padre Ganswein smentisce che Benedetto XVI abbia voglia di morire presto
Il papa emerito si prepara consapevolmente alla morte, come dovrebbe fare ogni cristiano, ma, ha detto il suo segretario, «è assolutamente pieno di vita». Il dibattito si era acceso dopo la pubblicazione di una lettera di Ratzinger in occasione della morte di un suo amico
«Pakistan, Arabia Saudita e Stati Uniti hanno creato i talebani»
Il cardinale pakistano Joseph Coutts, arcivescovo emerito di Karach, ha affrontato diversi temi in una lunga intervista rilasciata a Crux
7 punti non negoziabili per il Sinodo, parla il Cardinale Dolan
Riprendendo le parole di Papa Francesco per il Sinodo sulla sinodalità, ormai avviato, nell'omelia domenicale l'arcivescovo di New York ha ricordati alcuni punti fermi che arrivano direttamente dal Vangelo e su cui non si può prescindere.
Chiese vuote? Un problema (anche) di salute pubblica
Due studiosi di Harvard sottolineano che l’abbandono dei luoghi di culto e della messa è un problema sociale Una società che volta le spalle alla religione non fa male alla chiesa, ma a se stessa
La Corte polacca metti i paletti alla Ue, come i tedeschi
Si parla di Polexit, ma la decisione della Corte di Varsavia si qualifica quale legittima discendente di quella tedesca del 5 maggio 2020, quando i giudici di Karlsruhe hanno limitato il trasferimento all’Unione di competenze caratterizzanti il potere sovrano del Parlamento tedesco
Professor Fanti: la datazione medievale della Sindone non è corretta
In un nuovo studio, una spiegazione dell’inattendibilità della datazione radiocarbonica del 1988, che collocava la Sindone tra il 1260-1390
Luigi Amicone, sulle tracce della verità
Morto nella notte il fondatore di Tempi, il ricordo di Vincenzo Sansonetti, amico dai tempi dell'Università di quel gran giornalista e testimone di Cristo che è stato il «capotribù»
Guarire dalle ferite degli abusi sessuali. Un’americana parla a Parigi
Quando si parla di reati e peccati così gravi la Chiesa è innanzitutto chiamata a fare verità e giustizia. Ma è altrettanto fondamentale occuparsi delle vittime, e indicare loro una via di rinascita. Lo ha fatto la scrittrice Dawn Eden parlando qualche giorno fa nella capitale francese
«I miracoli esistono e l’ho visto»
Lo dice in un video la madre di Candela Giarda, la giovane argentina guarita da una prognosi di morte certa per intercessione di Giovanni Paolo I che presto sarà beato
La conversione dell’ex vescovo anglicano Nazir-Ali: «lo scisma della riforma è esaurito»
L’ex cappellano della Regina, Gavin Ashenden, indica l’enorme portata della conversione al cattolicesimo di Nazir-Ali: «all'anglicanesimo manca uno strumento essenziale per la lotta al relativismo, il Magistero»
Stilla come rugiada dal Kuwait #27 – La sua Gloria è la Croce
Il commento al Vangelo della domenica di don Francesco Capolupo
La sfida del Papa sull’obiezione di coscienza
Le parole nette di Francesco sull'aborto aprono anche il discorso fondamentale sul ruolo benefico dell'obiezione di coscienza per la democrazia che qui tocca le sue radici. È qui che l'io più profondo si fa sentire più forte
Per Julien Langella un popolo senza radici è ammalato
Il suo ultimo libro è un manifesto irriverente di «idee grezze e senza concessioni» destinate a «sradicare le radici del male»
I consacrati e l’abito, tra adeguamento e disturbo
Come deve vestirsi un consacrato? L'abito fa il monaco? Dall'attualità, uno spunto per riflettere
«Il male della modernità chiamato progressismo»
Le parole del vescovo di Ventimiglia – San Remo nell’omelia pronunciata in occasione della festa patronale di San Romolo: non «estirpare le profonde radici della storia cristiana europea e italiana, e di rottamare o svendere le migliori conquiste della nostra cultura»
Ridateci Superman, lo scudo giallo con la S rossa, e tenetevi l’arcobaleno
Seguendo l’inarrestabile ondata Lbgt, anche il re dei supereroi è “diventato bisessuale”. Perché il maschio “bianco ed etero” non va più di moda. Neanche se viene dal pianeta Krypton
Degasperi, l’antifascista che sconfisse le sinistre
Esce per le edizioni Cantagalli il libro che Francesco Agnoli dedica ad Alcide Degasperi: «Voleva un’Europa rispettosa delle nazionalità, federale, con un’anima cristiana, capace di difendere la sua libertà»
Due vescovi tedeschi lanciano l’allarme: deriva protestante nella chiesa in Germania
Mons. Bertram Meier e mons. Rudolf Voderholzer, in due momenti e contesti distinti, hanno espresso la medesima preoccupazione
Io e Carlo Acutis, il nostro incontro alla festa del Timone 2006
Il racconto di padre Giorgio Carbone nel suo libro "Originali o fotocopie?", un libro che raccoglie proprio la voce del beato di cui oggi si festeggia la memoria liturgica
Nessuna Polexit, chi ne parla in questi termini fa propaganda
Cosa c'è nella recente decisione della Corte polacca? Che la la pretesa dell’Ue di poter contestare l’efficacia e le validità delle norme sull’ordinamento giudiziario «contrasta con il loro ordinamento». L'avvocato Veneruso parla al Timone
La cattedrale di Toledo profanata da un video musicale: convocato atto di riparazione
L'arcivescovo, monsignor Francisco Cerro, dice che «era del tutto all'oscuro» del progetto di registrare il video del rapper C. Tangana con la cantante Nathy Peluso nella cattedrale
Card. Ladaria: “Il dialogo con i lefebvriani è in stallo, ma non sono separati dalla Chiesa”
Il prefetto dell'ex Sant'Uffizio, a margine di una lectio in una università spagnola, risponde a una domanda sullo stato del dialogo tra la Santa Sede e i seguaci di monsignor Lefebvre: non sono separati, ma «l'unione non è perfetta»
Stilla come rugiada dal Kuwait #26 – Per essere davvero liberi
Il commento al Vangelo della domenica di don Francesco Capolupo
Il Parlamento europeo contro la legge texana che difende la vita
Gli eurodeputati chiedono al Governo Usa di approvare una protezione federale per l’accesso universale all’aborto. E mentre l'odiata legge texana ha già salvato 5000 bambini, l'europarlamentare del Pd Picierno si attacca alle streghe e al Medioevo
L'ultimo video della trilogia di Alessandro Franchi, una straordinaria inchiesta sul Protagonista di una vicenda che dura da 2000 anni
Tra black-out e accuse, Zuckerberg traballa. Ed emerge una strada: il ritorno al reale
L'ottobre nero dei social e quell'evidenza: è sempre più urgente tornare alla carne, alla concretezza, per dirla con Esolen
Raduni maschili del Rosario in Polonia e in Irlanda, a 450 anni dalla battaglia di Lepanto
Un successo il "Rosary Rally" a Derry lo scorso fine settimana in Irlanda. Una testimonianza pubblica della fede sempre meno frequente
Abusi del clero, la vera lezione del report francese
Il mostruoso report d’Oltralpe offre molte occasioni di riflessione, a partire dai numeri che sono "stime", ma soprattutto perché questi predatori sessuali, con vittime in gran parte di sesso maschile, non sarebbero mai dovuti diventare sacerdoti
Il Cammino sinodale tedesco prosegue. Ma zoppica e si dilata temporalmente
Si è conclusa la seconda assemblea sinodale a Francoforte. Un momento che ha visto l'emergere di diverse criticità, a più livelli
Astensionismo, cresce la percezione di un voto inutile
Nel primo turno delle amministrative un italiano su due non è andato a votare, che fine ha fatto la «partecipazione»? Ne abbiamo parlato con Alfredo Mantovano, Francesco Agnoli, Stefano Fontana, Francesco Giubilei, Massimo Gandolfini e don Samuele Pinna
Perché Dio permette le disabilità? L’arcivescovo risponde a una bambina di 6 anni
L'arcivescovo di Louisville, nel Kentucky (Stati Uniti), Joseph Kurtz, ha risposto a una bambina di sei anni sul perché Dio permette le disabilità, basandosi sulla sua esperienza personale e sull'insegnamento della Chiesa cattolica
Rose per la conversione di Nancy Pelosi: Cordileone esorta i cattolici americani
Di fronte alle reazioni della Presidente della Camera alla legge che in Texas ha dichiarato illegali gli aborti dopo la sesta settimana, il vescovo di San Francisco invita a pregare proprio per la sostenitrice dell’interruzione volontaria di gravidanza
San Francesco povero perché di Cristo
«Ciò che conquista Francesco non è un qualsiasi ideale o progetto di povertà; ancor meno un’utopia sociale. È la "povertà" di chi è "altissimo Signore"». Le parole del cardinale Carlo Caffarra su Francesco di Assisi
Fuga dall’irrealtà: un libro per chi cerca la verità in un mondo impazzito
Per la prima volta in Italia, edito dal Timone, l'intellettuale americano Anthony Esolen: «Niente può essere costruito sulle bugie che oggi ci diciamo. Ma viviamo rintanati nella Città Irreale, e questo libro è una critica alle sue mura che non reggono»
La preghiera secondo il Monastero Wifi
Da tutta Italia in San Pietro, il popolo del Monastero Wifi ha vissuto il suo "capitolo" romano. Sull'importanza della preghiera
Stilla come rugiada dal Kuwait #25 – L’uomo non divida ciò che Dio ha congiunto
Il commento al Vangelo della domenica di don Francesco Capolupo
Chi era Gesù? Indagine sulle fonti
Secondo video di Alessandro Franchi, una straordinaria inchiesta sul Protagonista di una vicenda che dura da 2000 anni
L’ecologia di Greta attacca sul clima, ma difende l’aborto e canta Bella ciao
O con Ratzinger o con Greta, non c'è clima che tenga: la signorina svedese scivola sull'ecologia umana di ratzingeriana memoria. Però canta e balla per le vie di Milano il canto che (fu) delle mondine
Un video di Alessandro Franchi sulle tracce di Gesù. Le ragioni della fede
Vamos! Un’altra città è possibile sul Timone di ottobre
Un'altra reconquista sulle strade spagnole, non si tratta di terra ma di valori. Gli stessi che tutto l'Occidente ha perso e che, dice Anthony Esolen, ci fanno vivere in una città irreale. Lo sa l'ex ministro finlandese Päivi Räsänen. Ci conviene andare a messa come dice l'arcivescovo Cordileone
«Gettare la spugna dell’educazione in famiglia è il preambolo di tutti i disastri educativi»
Catherine L’Ecuyer, pedagogista nota a livello internazionale, pone il focus sul ruolo dei genitori nell'educazione delle nuove generazioni
Le news più lette
1 Maggio 2022
Opzione Maria, l’arma non convenzionale sul Timone di maggio
I tempi duri e ormai post cristiani ci chiamano all’escalation: vi sveliamo qual è l’unica via possibile. Essere umani e quindi cristiani anche sul lavoro, che si fa sempre più liquido, con la lezione di Marco Biagi e Giacomo Biffi. Essere umani e quindi cristiani anche contro l’altro scempio di Kiev, quello dell’utero in affitto. Essere umani e quindi cristiani dalla geopolitica al quotidiano sul nuovo Timone
19 Maggio 2022
«Il mondo? È in mano ai viziati che hanno fatto il ‘68»
L'arcivescovo di Saint-Pierre et Fort-de-France critica l’ideologia dominante, che produce «disperazione, disillusione e dissolutezza»
6 Maggio 2022
Per navigare con fede e ragione abbiamo bisogno di te! Nella dichiarazione dei redditi scrivi il CF 94049770038, la nostra indipendenza dipende anche da questo tuo gesto
15 Maggio 2022
Roma, 800 pellegrini per la notte delle Sette Chiese
Dopo lo stop forzato della pandemia, il cammino notturno che tocca le sette basiliche più importanti della capitale. Sotto la guida dei figli di San Filippo Neri
4 Maggio 2022
«Bevo il sangue del mio ragazzo». Megan Fox sdogana il vampirismo
Per padre Ruiz, esorcista, quello della coppia è un rituale con conseguenze gravi. Anzitutto per loro: «Quei due stanno giocando con il fuoco»
5 Maggio 2022
Vuoi abortire? No problem, paga Amazon
La società di Bezos pagherà fino a 4.000 dollari alle dipendenti che andranno ad abortire. Somma che non andrà, però, a chi sceglierà la vita
10 Maggio 2022
Riti magici, maledizioni e streghe. La guerra «esoterica» tra Putin e Zelensky
In Russia e in Ucraina una battaglia esoterica senza precedenti, l’esorcista mette in guardia. «Pratiche abominevoli, è l’uomo che si fa Dio»
17 Maggio 2022
«La crisi che corrode l’Occidente dal di dentro, nonostante il suo progresso economico e tecnologico, è la dimenticanza di Dio». L'intervista del porporato alla rivista internazionale Cardinalis
7 Maggio 2022
Traballa il diritto all’aborto in Usa e manda nei matti i liberal
«Come osano!», dichiara la vicepresidente Kamala Harris. Le previsioni della sentenza della Corte che ribalterebbe la storica Roe vs Wade hanno fatto saltare il tappo dei pro-choice. E il presidente sedicente cattolico Biden annaspa
30 Aprile 2022
Biden istituisce il Ministero della Verità
Si chiama Disinformation Governance Board. Nasce contro Musk. In allarme i repubblicani: «I nemici politici diventano ora nemici dello Stato»