«L’unico a godere è il diavolo», le Chiese d’Oriente di fronte al conflitto in Ucraina
Le parole dei Patriarchi e dei rappresentanti ufficiali di diverse Chiese ortodosse tentano di orientare le comunità locali. Il botta e risposta tra il Patriarca russo Kirill e quello ortodosso Epifanij è rivelatore
Sacerdote ucraino: «Preghiamo esorcismi sul territorio»
Lavora nella Caritas di Dnipro, la quarta città ucraina. Padre Vasil dice: «Quello che vorremmo è che i guerrieri malvagi tornino a casa. Non vogliamo combattere, mettano giù i loro fucili automatici e se ne vadano».
La predica corta della domenica #9 – Ci vuole qualcuno a indicare la strada
La rubrica domenicale del Timone, il commento al Vangelo del giorno anche in podcast. In febbraio predica don Massimo Vacchetti
Te lo dico in cinque minuti #3 – Qual è la vera Chiesa?
Un post-millennial che vuole essere del mondo senza essere del mondo. Leonardo, foggiano classe 2001, sale sul Timone e ogni mese te la manda a dire in video
Totti, Ilary e il “per sempre” di Chesterton
Che c’azzeccano il Capitano, sua moglie e l’autore de "L’uomo vivo?". La (presunta) fine del matrimonio ha causato una delusione e un “terremoto social” tali da oscurare la guerra in corso. Segno che nell’epoca del “vietato vietare” si è ancora capaci di sognare un amore romantico
I vescovi polacchi: «Invasione dell’Ucraina atto di barbarie inaccettabile»
Mons. Gadecky: «Condanno fermamente le azioni della Russia e di Vladimir Putin». E poi viene proposto un giorno di digiuno e dichiarata la disponibilità all'accoglienza dei rifugiati
Putin mostra i muscoli perché si sente debole?
«L’obiettivo sarebbe quello di annichilire militarmente l’Ucraina per allargare il Donbass, ma soprattutto essere riconosciuta come grande potenza internazionale. Ma questo non avviene, gli Stati Uniti preferiscono dialogare con la Cina». Così al Timone Fulvio Scaglione, per anni corrispondente da Mosca
Le guerre di religione esistono? Un estratto di «Grazie a Dio», il nuovo saggio di Giuliano Guzzo
Un estratto di “Grazie a Dio”, il nuovo saggio – da giovedì 24 febbraio in libreria - di Giuliano Guzzo, sociologo, giornalista e firma familiare ai lettori di questo giornale
La crisi Ucraina e un cristianesimo malato
I due polmoni spirituali dell’Europa, Oriente e Occidente, che per Giovanni Paolo II dovevano imparare a respirare insieme, sono rattrappiti da due virus. Senza ossigeno non c’è vita, né pace
Ucraina, la crisi blocca il mercato dell’utero in affitto
Inquietati dai venti di guerra i ricchi committenti occidentali pretendono che madri incinte ucraine lascino il Paese sull'orlo di un conflitto. In ballo ci sono i contratti e le attese per il «prodotto», che poi sarebbe un bambino
Le tentazioni della chiesa in Germania: il capo dei vescovi polacchi scrive a quello tedesco
In una lettera a monsignor Bätzing, presidente della Conferenza episcopale tedesca, l'arcivescovo polacco Gadecki esprime la sua preoccupazione per il cammino sinodale di Germania: «Non dobbiamo cedere ai modelli della cultura dominante»
A Madrid ci mettono i soldi per riempire le culle
La Presidente della Comunità di Madrid, Isabel Díaz Ayuso, vuole riscaldare l'inverno demografico. Poche chiacchiere e misure concrete, anche se migliorabili
«La sicurezza dell’Europa è possibile solo con la Russia»
Il politologo tedesco Christian Hacke, intervistato dal Tagespost, ricorda all'Occidente che «nella misura in cui gli Stati Uniti continueranno a cercare di trascinare l'Ucraina nella loro sfera di influenza, Putin si opporrà militarmente»
Crisi Ucraina, le ragioni di Putin. E le questioni di gas
Quali sono le bambole della matrioska ucraina? L'entrata nella Nato, la questione energetica e quella religiosa, da cui potrebbe arrivare però una mano tesa per la pace
La vera arma di controllo si chiama porno
La pornografia schiavizza rendendoci individui soli e senza speranza, quindi più gestibili e manipolabili. Per questo è un ottimo strumento di distrazione di massa
Famiglia, nazione e Chiesa, la crisi nasce dall’ideologia
«Le ideologie non tollerano coloro che vivono e pensano delle domande metafisico-religiose». Pubblichiamo alcuni stralci della prefazione di Stanislaw Grygiel al libro Come olio di nardo, dedicato al valore della famiglia nel mondo contemporaneo
La predica corta della domenica #8 – Una Parola per me
La rubrica domenicale del Timone, il commento al Vangelo del giorno anche in podcast. In febbraio predica don Massimo Vacchetti
Mani pulite 30 anni dopo: fu vera gloria?
Nell’anniversario dell'arresto di Mario Chiesa, i frutti del furore giacobino votato a fare pulizia della corruzione (salvando però gli eredi del PCI) sono sotto gli occhi di tutti: strapotere di una magistratura divisa per correnti, volgare antipolitica, incompetenza e nessun rinnovamento
Räsänen: “Per la logica del pm saremmo in Cina o in Corea del nord in termini di libertà religiosa”
Lunedì si è tenuta ad Helsinki la seconda sessione del processo all'ex ministro finlandese. L'avvocato di Paivi Rasanen: «Accettare l'interpretazione del pubblico ministero porterebbe alla criminalizzazione della confessione pubblica del cristianesimo».
Perché tutti vogliono la legge sulla “buona morte”
Sarebbe meglio togliersi le scarpe quando si entra nel sacrario della sofferenza, manca però un muscolo, ormai atrofizzato e allora tutti dicono «ci vuole una legge»
«Il ddl Bazoli non è per la “buona morte” ma per la morte di Stato»
Intervista all’avvocato Francesco Cavallo componente del direttivo del Centro Studi Livatino che spiega le ragioni del no alla Consulta e le lacune del ddl Bazoli: non c'entra nulla «il legittimo rifiuto delle cure che è già garantito oggi dall’ordinamento, con il discutibile testamento biologico, né l’accanimento terapeutico che è già prassi e vietato dalla deontologia medica»
L'influencer americana Kaitlin Bennet, conosciuta come Kent State Gun Girl, si converte al Cattolicesimo e trova il fondamento a quei valori che difendeva senza comprenderli nel profondo
«L’eutanasia è un inganno». I laici che non si piegano al mainstream
Contro l’idea che, se non sei credente, anzi molto credente, non puoi che essere favorevole all’eutanasia, le parole di Sergio Romano, Lucien Israël, Oriana Fallaci e Michel Houellebecq
La Consulta boccia anche il referendum sulla depenalizzazione delle droghe
Dopo aver cassato quello sulla depenalizzazione dell’omicidio del consenziente, la Corte costituzionale depenna oggi anche l’altro referendum promosso dai Radicali, quello sull’abrogazione di parti significative del Testo Unico sugli stupefacenti
Referendum sull’eutanasia respinto, la reazione del mondo pro life
I vescovi con una nota della CEI stigmatizzano il referendum sull'eutanasia. Si fa sentire anche il mondo pro life dopo la scelta della Corte costituzionale che ha reputato inammissibile il quesito sulla depenalizzazione dell’omicidio del consenziente
Eutanasia «inammissibile». Punto a favore della vita, ma la partita non è finita
La Corte costituzionale ha deciso di non accogliere il quesito che chiede di depenalizzare l'omicidio del consenziente. Una goal mancato per i radicali, ma l’opinione pubblica è già ampiamente sensibilizzata per l’eutanasia, la battaglia quindi continua
La Consulta dichiara inammissibile il referendum eutanasia
I giudici della Corte Costituzionale bocciano il quesito sull'omicidio del consenziente, primo dei quesiti referendari oggi all'esame. Il comunicato del Comitato per il no all'omicidio del consenziente
La Madonna del Conforto – Arezzo – Il Timone in viaggio con Sara
Viaggio nella città di Arezzo alla scoperta della storia della Madonna del Conforto che proprio oggi, 15 febbraio, si festeggia e muove un'intera città verso il Duomo
Bisagno – Il partigiano cristiano
Esce il nuovo JuniorT, 34 pagine di fumetto e 18 di approfondimento. I ragazzi di padre Jack saranno, come sempre, impegnati in avventure alla scoperta del mistero e della storia. In questo numero saranno sulle tracce di Aldo Gastaldi, partigiano cattolico
Ganswein: «Francesco ha sostenuto in tutto la lettera di Benedetto XVI»
Il segretario personale del papa emerito in un'intervista esclusiva concessa a Ewtn parla dei retroscena della lettera scritta in risposta alle accuse sulle gestione di 4 casi di abusi quando Ratzinger era vescovo di Monaco
«La Chiesa non può approvare il suicidio assistito»
Lo scrive su Le Figaro Jean-Marie Le Méné, presidente della Fondazione Lejeune e membro della Pontificia accademia per la vita. Lo fa rispondendo a due recenti articoli di padre Angelo Casalone e di Marie-Jo Thiel, a loro volta membri dell'accademia
La Congregazione per la Dottrina della fede si sdoppia
Ieri dal Vaticano è arrivata la pubblicazione del Motu proprio "Fidem servare" con cui papa Francesco, in sintesi, ha deciso di modificare la struttura interna della Congregazione per la Dottrina della Fede
San Valentino fa fuori la coppia
Il trend del momento vuole un san Valentino sostenibile e attento alla cura di sé. In tutto ciò l'amore viene sempre più destrutturato e fa fuori la coppia
L’apparizione mariana in Ucraina e la promessa «irrevocabile» di libertà
Il Capo della Chiesa Greco Cattolica Ucraina Shevchuk ieri a Kiev ha rivolto a Dio una preghiera importante, richiamando il 35° anniversario dell’Apparizione di Hrushiv. Un fenomeno poco noto in Occidente, ma che ci aiuta a capire molto della storia passata, e non solo
Galileo Galilei in pellegrinaggio a Loreto
Galilei, come riconoscono tutti gli storici seri, e come ammettono anche personaggi insospettabili come Stephen Hawkins e Richard Dawkins, fu sempre, sino alla fine dei suoi giorni, un devoto credente
La predica corta della domenica #7 – Chi ti avverte quando sbagli?
La rubrica domenicale del Timone, il commento al Vangelo del giorno anche in podcast. In febbraio predica don Massimo Vacchetti
Un nuovo Family Day a difesa dell’umano?
Anche per via del "caso Mario", l'accelerazione sui “nuovi diritti” sottoposti a referendum – primo tra tutti quello dell’omicidio del consenziente - trova un mondo cattolico sorprendentemente unito. La convergenza tra Parolin, Paglia e Gandolfini stavolta sembra piena, e si spinge fino al bisogno di una «manifestazione pubblica del popolo della vita»
Il senso della malattia non è nell’idolo della guarigione
«Come cittadino ammiro e ringrazio scienziati e operatori sanitari per il loro indispensabile servizio, ma il volto misterioso del dolore si riconosce solo alla luce dell’amore di Dio che c’invita a fidarci di Lui e a ricorrere al suo aiuto». Monsignor Giovanni D'Ercole riflette per Il Timone sulla Giornata Mondiale del Malato 2022
Dal misterioso numero 153 al 13, il numero di Fatima. «Una realtà ignorata, presumo, da coloro che pur recitano ogni giorno il rosario», scrive Vittorio Messori
Quando la “buona morte” non ha nulla di buono
«Il valore ultimo dell’uomo risiede nella qualità etica della sua scelta libera, in rapporto alla legge di Dio e non nella qualità del suo permanere nel tempo». Le parole del cardinale Caffarra sull'eutanasia
«Nostra la conchiglia battesimale di Achille Lauro. Che ci ha messi a disagio»
L'oggetto utilizzato dal "fenomeno" sul palco di Sanremo è stato venduto da un negozio di Milano: «Una situazione che ci ha messo a disagio», dichiara al Timone la titolare. «Stiamo con la risposta dell'Osservatore romano»
Vescovi Ue contro Macron: «Non esiste nessun diritto all’aborto»
«Un cosiddetto diritto all'aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea non solo va contro le convinzioni e i valori fondamentali europei, ma sarebbe una legge ingiusta, priva di fondamento etico». La nota dei vescovi europei risponde al presidente francese
Con lo sguardo al Cielo. Parla Ratzinger
Dopo lo scandalo abusi deflagrato nella Chiesa tedesca, dopo che la macchina del fango si è scatenata contro il Papa Emerito, Benedetto XVI scrive una lettera «con l’animo lieto»
“L’angelo della scogliera”, la storia di Yukio Shige
A Tojinbo, nella prefettura di Fukui, uno dei luoghi con il tasso di suicidi più alto al mondo, un "angelo della costiera" insieme alla sua associazione dedicano la propria vita a impedire i suicidi
Si cambi il Catechismo, chiedono i cattolici tedeschi
«Si cambi la morale cattolica», chiedono i cattolici tedeschi. A larga maggioranza, l'assemblea sinodale dei cattolici in Germania si è espressa a favore della modernizzazione della morale sessuale della Chiesa. Nello specifico, la richiesta è di riscrivere affermazioni su contraccezione e omosessualità nel Catechismo
Papa Francesco, le non domande di Fazio e la confusione di Saviano
Fausto Bertinotti manda a dire all'autore di Gomorra «che non si possono usare categorie della politica per definire un messaggio trascendente» come quello del Papa. Ma nel salotto di Fazio sono mancate le domande, perché Francesco ha fatto Francesco
La Fuga, distopia della cultura della sorveglianza
Il romanzo di Mario A. Iannaccone racconta la storia di una famiglia che lascia una irriconoscibile Milano, dove ogni spostamento, ogni emozione, ogni parola vengono valutati da sensori e algoritmi. Alla ricerca della realtà, quando tutto sembra perduto scoprono che non si può mai perdere la speranza
«La “guerra” alla vita ha una sua meccanica di distruzione». Intervista a Marina Casini
Ieri si è celebrata la 44esima Giornata per la vita, parla al Timone la presidente del Movimento per la Vita italiano: «Quando c’è la guerra bisogna fare la pace, uscendo dalle logiche che conducono a sopprimere esseri umani innocenti»
La predica corta della domenica #6 – La vera trasgressione è il cristianesimo
La rubrica domenicale del Timone, il commento al Vangelo del giorno anche in podcast. In febbraio predica don Massimo Vacchetti
Le ragioni della fede #4 – Posso essere buono senza Dio?
Ogni primo sabato del mese il giornalista e videomaker Alessandro Franchi sale sul Timone, per dare risposte ragionevoli a domande scomode
Monica Vitti, più forte della malattia fu l’amore del marito
«Ci parliamo con gli occhi». Con la morte dell’attrice è diventato pubblico il profondo e commovente legame con il regista Roberto Russo, che l’ha custodita e accompagnata fino alla fine. Un amore più forte della «malattia che sbriciola la memoria»
Il lupo di Playboy dietro alle conigliette
Una docu-serie di dieci puntate rivela le perversioni di Hugh Hefner. Molestie e minacce, in nome della "libertà sessuale"
Il vescovo di Las Vegas chiede ai politici cattolici pro aborto di non presentarsi alla Santa Comunione
«Morirò ma non ti farò entrare». Il Pakistan ha il suo Servo di Dio
Akash Bashir, morto a 20 anni nel 2015, ha salvato i fedeli che erano riuniti per la messa nella chiesa di San Giovanni a Lahore
Sanremo, sul palco tante (finte) trasgressioni
Dallo spot alla cannabis della Muti, al fenomeno Achille Lauro, passando per il pugno chiuso della Rappresentante di lista, il festival che vorrebbe essere controcorrente in realtà la corrente la segue
Frecce velenose sulla testa di Ratzinger. Le domande del vescovo Oster
La partecipazione alla riunione del 1980 a Monaco del papa emerito era già pubblica, ma Benedetto XVI deve pagare. Dentro e fuori la chiesa gli avvoltoi sono pronti
Perché Sanremo è Sanremo, il trionfo del conformismo
Lo spettacolino alla moda fa sempre il suo figurone. Registriamo il comunicato di questa mattina del vescovo di Ventimiglia-Sanremo, monsignor Antonio Suetta, che perlomeno prova a ricordare che c’era una volta il rispetto
Accogliere la vita è una cosa da uomini. Lo dice la scienza.
Mentre la vulgata occidentale si focalizza sull’indiscusso primato della donna quando si tratta di decidere sulla vita del figlio, emerge sempre di più quanto la figura paterna sia indispensabile. Anche prima della nascita.
Covid verso endemia? Gli scenari possibili
Secondo le autorità sanitarie internazionali, il Covid-19 potrebbe diventare una malattia endemica, a più o meno lungo termine
Per non essere tentati dall’utopia c’è Il Timone di febbraio
Se le Agende globali spesso non centrano l’obiettivo, sappiamo che il Paradiso non è in terra. Nell’inverno vocazionale però c’è una primavera domenicana da scoprire. Come è da scoprire Ennio Doris, banchiere capace di Dio. Ricordiamo monsignor Negri e andiamo con Webb all’origine dell’universo. È il Timone di febbraio
«Il poliziotto sospeso perché pro life vince la sua battaglia. E in Spagna…»
Un anno fa l'agente Matthew Schrenger, fuori servizio, per aver pregato davanti a una clinica per aborti ha perso per quattro mesi stipendio e distintivo. Ora ha vinto la causa e chi lo ha sospeso gli deve 75.000 dollari di risarcimento. Nel frattempo in Spagna nuova campagna comunicativa dell’ACdP, «pregare davanti alle cliniche per aborti è fantastico»
Le news più lette
1 Luglio 2022
La Francia sarà presto (del tutto) post cristiana
Quest'anno il 60% delle diocesi d'Oltralpe non avrà alcuna ordinazione. E il trend non dà segnali di miglioramento
6 Maggio 2022
Per navigare con fede e ragione abbiamo bisogno di te! Nella dichiarazione dei redditi scrivi il CF 94049770038, la nostra indipendenza dipende anche da questo tuo gesto
28 Giugno 2022
Miracolo eucaristico di Legnica, un prodigio che continua
Il fatto risale al 25 dicembre 2013. Da allora (fino ad oggi): conversioni, guarigioni certificate, dipendenze superate
4 Luglio 2022
«In Occidente c’è un forte odio per i valori cristiani»
L'ex ministro finlandese, processata per le critiche alle nozze Lgbt, ha parlato al Summit sulla libertà religiosa di Washington
30 Giugno 2022
«Noi, famiglia numerosa, in missione all’estero per evangelizzare»
La testimonianza di una grande famiglia (7 figli) in missione in Svizzera al rientro dall’Incontro mondiale delle famiglie col Papa
1 Luglio 2022
Un viaggio ha senso solo con il Timone d’estate
Non sballi ravvicinati del terzo tipo, o esoteriche mete: un dossier da leggere prima, durante e dopo la vacanza. C’è una generazione pro vita che sta rovesciando il mondo, parlano una giovane senatrice del Nebraska e un’attivista nigeriana. Lucio Caracciolo con Fulvio Scaglione sui nuovi ordini mondiali. È il Timone di luglio/agosto
2 Luglio 2022
I segreti di Epstein. Che non si sono voluti svelare
Ghislaine Maxwell - complice del miliardario morto in circostanze misteriose – è stata condannata a 20 anni. Tanti, però, i nodi irrisolti
13 Giugno 2022
Sotto l’ombrellone portati il Timone
L'incredibile promo estiva della rivista. Mentre tutto aumenta di prezzo, Il Timone ti fa lo sconto: è la tua occasione per abbonarti e leggere i nostri libri
6 Luglio 2022
«La tiepidezza dei cristiani è l’origine dell’apostasia di oggi»
Il cardinale Robert Sarah è tornato a parlare in una densa intervista su La Nef, parlando con Christophe Geffroy
30 Giugno 2022
Aveva criticato il vescovo Zenti. Prete sollevato da incarico
L'ormai ex docente di religione cattolica al liceo Maffei, aveva attaccato la lettera del vescovo veronese critica sul gender