Si chiama «The Shroud: Face to Face» ed uscirà a novembre
Domani a Lisbona si apre la Giornata mondiale della gioventù, che vedrà l’arrivo di papa Francesco il 2 agosto. Il senso di questo incontro nella riflessione del vescovo spagnolo Munilla
La predica corta della domenica anche in podcast, in luglio l'omelia è di Don Roberto De Meo
Inquieta e “blasfema”. Eppure la cantante irlandese scomparsa prematuramente ha insegnato a un prete cattolico a pregare e non ha mai ceduto al ricatto dell’aborto
È la chiesa più grande della capitale portoghese, dove sta per iniziare la Gmg
Il vescovo di Cordoba, monsignor Demetrio Fernández, ricorda il senso delle Gmg volute da Giovanni Paolo II negli anni Ottanta e che quest'anno è ospitata a Lisbona dal 1 al 6 agosto 2023
«Non me ne frega niente della religione, il mio credo è qualcuno: è Cristo». Uscirà il prossimo 18 ottobre
«Da quando in qua è un crimine?». I genitori, addolorati ed increduli, tentano la via dei ricorsi legali
L’autore di Gomorra adesso si atteggia a martire. Peccato sia un menestrello del pensiero dominante
Via libera nell'Aula della Camera alla proposta di legge del centrodestra che introduce il reato universale per la maternità surrogata. La palla passa al Senato
Parla il filosofo Horacio Fernando Giusto, autore de «Il libro nero dell’ambientalismo»
Incassi record, il film di Greta Gerwig mette in scena il meglio del politicamente corretto in salsa femminista rosa confetto. Il risultato è il solito già visto, non fosse che in zona Cesarini irrompe la realtà
Nell’articolo uscito su «Repubblica» ieri, l’abissale differenza tra chi snobba e chi ama
Macché «celle frigorifere». Il “don Camillo di Cervia”, don Pierre Laurent Cabantous, replica al ministro tedesco Lauterbach
Da giovedì a domenica il 10° Seminario Mario Palmaro, per riflettere sull'«oggetto di cura e strumento della custodia»
A Madrid vince il Partito popolare, ma è caos. Il filosofo Quintana Paz aveva analizzato il possibile voto cattolico: «Nessun partito è veramente votabile»
Domani in Alta Baviera cerimonia ecumenica (cattolica e luterana) in memoria dello Zugspitze. Ma non è la prima volta: nel 2019 il caro estinto era l’Okjokull e qui con un breve racconto dice la sua anche il compagno Peppone
I media progressisti provano a diffamare l'ultimo film di Jim Caviezel. Che evidentemente infastidisce gli orchi
La predica corta della domenica anche in podcast, oggi l'omelia di don Roberto De Meo
Malgrado l'appoggio dei media e di qualche vip, la proposta-shock si infrange contro il buon senso (e la Costituzione)
La donna più bella d'Italia deve essere...una donna. Il fatto che ciò alimenti polemiche la dice lunga sui tempi che stiamo vivendo
É successo a Felix Ngole, assistente sociale già finito sotto accusa perché ritiene l’omosessualità peccato
«Da prefetto dell’ex Sant’Uffizio non agiva con “metodi immorali”», dice in una esplosiva intervista il biografo di Papa Benedetto XVI
A 10 donne del Forum “Donne in servizio e ufficio nella Chiesa” non è andata giù la mancata nomina della signora Stetter-Karp, sponsor dell'uguaglianza di genere nella Chiesa e per la parità di diritti per le persone queer
La soppressione prenatale resti fuori dalla Carta dei diritti, dice la Commissione delle Conferenze episcopali dell'Ue
32.000 euro di sanzione dall’Ufficio protezione dei consumatori. No, Budapest non tollera indottrinamenti
Nell’immaginario collettivo chi lavora per le Ong è considerata una figura politicamente neutra, votata solo al bene comune, eppure ancora una volta la realtà svela che non è così
Giornaloni e telegiornaloni ci offrono la razione quotidiana di inferno. Al povero cittadino che già ha caldo non resta che sentire caldissimo, anzi di bruciare in silenzio
«Non si annacqui il Vangelo per renderlo appetibile», dicono gli apologeti Scott e Kimberly Hahn, intervenuti a Bratislava
Il primo caso di self-id in Italia «È un precedente grave, apre a derive pericolose», dice Marina Terragni al Timone
Le istruzioni di frate Pablo María de la Cruz, morto di cancro a 21 anni poco dopo esser diventato carmelitano
É stata una gaffe: la vice di Biden ha detto «population» al posto di «pollution». E non è la sola di questi giorni
La predica corta della domenica anche in podcast, oggi l'omelia di don Roberto De Meo
Anche attraverso archivi mai aperti al pubblico Francesco Anfossi ripercorre gli 80 anni dell'“Istituto per le Opere di Religione”. Una vicenda non priva di ombre e personaggi misteriosi, ma soprattutto un’enorme possibilità di bene per la Chiesa cattolica. Un libro prezioso, capace di abbattere le troppe fake news ancora circolanti sulla “Banca del Vaticano”
«Un uomo di pace che ha molto da insegnarci sulla missione del cristiano oggi», dice Francesca Meneghetti, Presidente della Scuola di Cultura Cattolica di Bassano
«Amare qualcuno è volere il suo bene». La conversione di Anna-Kate Howell. Che oggi si batte contro le iniziative Lgbt
Ecco le contromisure proposte da sacerdoti, famiglie, educatori e specialisti in educazione religiosa
Le donne vanno celebrate solo se abortiste, femministe, anticlericali e atee? A quanto pare, per alcuni sì
Macché patriarcato: tira un vento androfobo. Prima lo si capisce, meglio sarà, scrive il celebre giornale
Saremo al padiglione C2 alla Fiera di Rimini dal 20 al 25 agosto con offerte e ospiti da non perdere. Se la pace è una guerra, ma con se stessi, allora vi aspettiamo per dare battaglia
«Troppe aspettative», secondo il vescovo di Passau, già critico del sinodo tedesco
«L'obiettivo cardine rimane sempre lo stesso», scrive suor Anna Monia Alfieri al Timone: «Garantire la libertà di scelta educativa»
Dopo il suo ultimo parto da "gestazione solidale" Ariel Taylor ha optato per la rimozione, per i rischi connessi ai trattamenti ormonali. Ma non era tutto solo bellissimo?
Un carteggio del 1983 riporta l’attenzione sullo scenario familiare. «Una carognata», replica furioso Pietro Orlandi
Baciava i lebbrosi, spendendosi per bisognosi, abbandonati e reietti. A 40 anni dalla morte, don Samuele Pinna fa riscoprire questo gigante
«Ci sono fedeli che tornano 30 volte», assicura il francescano padre Pedro González, reduce da oltre 200 viaggi
L'ha fatto capire Manfred Weber, presidente del PPE, che parteciperà al consiglio nazionale di Forza Italia il 15 luglio a Roma
In servizio h24, è stato inaugurato a Bari dall’imprenditore Emanuele Spezzacatena, che al Timone dice: «Vogliamo dare speranza»
Il trionfo di Rikkie Kolle, biologicamente maschio, riflette appieno l’apoteosi dell’inautentico che ci circonda
Piccola sorpresa di Papa Francesco con nomine (ancora) eloquenti. Il concistoro era nell’aria, ma non lo si attendeva prima di ottobre
La predica corta della domenica anche in podcast, oggi l'omelia di don Roberto De Meo
Rigido dress code, ordine, eleganza, silenzio: il torneo più amato dai tennisti ha qualcosa di «sacro». Uno stimolo per tutti (anche per la Chiesa)
Presentato dalla maggioranza un emendamento per il percorso all’abilitazione dei docenti delle paritarie e che favorisce l’immediata stabilizzazione nelle paritarie stesse
La storia del fondatore di Domino's Pizza, Thomas Monaghan, che ha dato avvio all’Ave Maria University e a una comunità con 33.000 persone
Contrariamente a quanto emerso, il vescovo in carcere sotto il regime di Ortega resta dietro barre: non vuole lasciar il Paese
Nel giorno della santa uccisa nel 1902, ricordiamo la vita di un'altra «martire della purezza». Avviata la causa di beatificazione
Lo si legge nel nuovo libro "La ragazza che sapeva troppo" di Pinotti e Capaldo. Le prove? Stanno sempre a zero
Dure critiche sulla nomina di Fernandez dall’ex Sant’Uffizio dal Prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede
Il 13% va a messa la domenica, ma pochi si confessano e sanno cos'è l'eucaristia. Resiste la preghiera e la credenza nel demonio. Il Timone con Euromedia research di Alessandra Ghisleri presenta un numero speciale. E non è tutto, perché ci sono anche Giuseppe Cruciani, l'addio al Cav, il fitness...
Travolto dalle polemiche e accusato di razzismo e nazismo, Vilhem Junnila lascia. Ma l’aborto climatico resta, e soprattutto è utilizzato da decenni dai Paesi occidentali
Oggi si ricorda il beato che fu giovane militante in associazioni del laicato cattolico
Padre Fernando Cuevas riceve ogni giorno 100 richieste di cattolici in cerca dell'anima gemella. E li fa incontrare
«Mi aspetto qualcosa di molto diverso». L'arcivescovo argentino consigliere del Papa è incaricato per cambiare rotta
Una lettera di santa Gianna Beretta Molla all’allora fidanzato Pietro Molla, tratta dall’epistolario appena pubblicato in nuova edizione
La predica corta della domenica anche in podcast, oggi l'omelia di don Roberto De Meo
«C'è un vuoto educativo totale» dice, intervistato dal Timone, il sacerdote romano, da 34 anni missionario in Giappone
In luglio la nuova offerta speciale per leggere il mensile che non ti fa perdere la rotta
Le news più lette
2 Dicembre 2023
Arriva la Bibbia Queer ed è subito “inclusione” (e caos)
Per EDB (Edizioni Edizioni Dheoniane Bologna) pubblicare la Bibbia di Gerusalemme e un Commentario di oltre 1000 pagine su un Dio queer «strambo e poliamoroso» non fa problema. Dietro la mastodontica operazione editoriale dedicata a Michela Murgia e tradotta da Christian Raimo c’è lo zampino di Alberto Melloni, alfiere della “Scuola di Bologna”.
4 Dicembre 2023
Gender e oblio dell’Occidente nel nuovo saggio di Giulio Meotti
«La sinistra aveva promesso di cambiare la società e ha fallito; ora si propone di cambiare l’uomo», scrive la storica firma del Foglio
1 Dicembre 2023
Spagna, vietato recitare il Rosario davanti alla sede del Partito socialista
«Un violento attacco alla libertà di culto», denuncia María García, presidente dell’Osservatorio per la libertà religiosa
1 Dicembre 2023
Non è Risiko, ma trovi la pace sul Timone di Natale
Davanti alla culla di Betlemme passa la storia, la geopolitica è solo superficie. Testimoni dalla Terra Santa, dal Libano e dalla Siria. Hanno finito Indi nel nome del "best interest", vediamo i restroscena. E poi il Jeff Bezos del sacro. Le famiglie della parrocchia di Santa Giulia. Scopri il Timone di dicembre
1 Dicembre 2023
Ma la Chiesa ha davvero bisogno di Casarini?
L’ex (?) no global resta una figura ultrapoliticizzata e divisiva. Quanto meno incauto affidarsi a lui
1 Dicembre 2023
Sei abbonato al Timone? A Natale regala un abbonamento
Per gli abbonati alla nostra rivista un’offerta unica e riservata per fare un regalo controcorrente
4 Dicembre 2023
6 idee per vivere «il miglior Avvento possibile»
Consigli per attraversare con fede e pienezza questo santo periodo
3 Dicembre 2023
Non c’è vera misericordia senza giustizia
La predica corta della domenica, in dicembre l'omelia di don Giorgio Bigazzi
1 Dicembre 2023
«Un giudice non può decidere della vita»
Il presidente delle conferenze episcopali europee, Grusas, ricorda Indi Gregory e denuncia come il cristianesimo sia la religione più perseguitata al mondo
1 Dicembre 2023
Il Timone alla Fiera Nazionale Più libri più liberi
Dal 6 al 10 dicembre saremo presenti con il nostro stand alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che si tiene al centro congressi La Nuvola di Roma