Lunedì 24 Novembre 2025

Vamos! Un'altra città è possibile sul Timone di ottobre

Un'altra reconquista sulle strade spagnole, non si tratta di terra ma di valori. Gli stessi che tutto l'Occidente ha perso e che, dice Anthony Esolen, ci fanno vivere in una città irreale. Lo sa l'ex ministro finlandese Päivi Räsänen. Ci conviene andare a messa come dice l'arcivescovo Cordileone

IMG_COVER(1170X385)
Il nuovo numero è disponibile in formato cartaceo e digitale per raggiungerti dove vuoi a casa tua. In edicola a Roma e Milano (fino a Monza) dal 5 ottobre. VAMOS POR LA RECONQUISTA Contro una cultura anticristiana che troppi credono irreversibile, c’è un popolo che rialza la testa e non teme di essere minoranza. Spagna, un'altra reconquista è possibile. Dossier con intervista al vescovo di San Sebastian, monsignor José Ignacio Munilla; reportage sulla chiesa spagnola che non muore di Luigi Piras; analisi di Francesco Giubilei sulla deriva politica che ha attraversato la Spagna; infine la storia della Reconquista con Emiliano Fumaneri IL SEX HA DISTRUTTO LA CITY Per la prima volta in Italia, edito dal Timone, l’ultimo libro dell’intellettuale americano Anthony Esolen: «Difendiamo le cose più umane; siamo quasi le uniche persone rimaste in Occidente che le difenderanno». Prima di leggere il libro leggete Esolen che spiega le vie di uscita dalla città irreale a Giulia Tanel COME CREDI PREGHI Primo piano con l’arcivescovo di San Francisco Salvatore Cordileone - «La messa antica non scomparirà mai» - e gli approfondimenti di padre Uwe Michael Lang e don Mauro Gagliardi, per comprendere l’importanza del sacro e della lex orandi lex credendi IL BAVAGLIO ALL’EX MINISTRO CRISTIANO È stata accusata falsamente di «incitamento all’odio etnico», per aver detto che le persone sono maschio e femmina e che l’omosessualità è contraria all’insegnamento biblico. L’ex Ministro finlandese degli interni, Päivi Räsänen incontra Marco Respinti e ci mostra come è diventata simbolo della libertà di espressione e di religione DIO E LA MATEMATICA Si può essere uomini di Dio e matematici? Il direttore Lorenzo Bertocchi lo ha chiesto a monsignor Guido Gallese, vescovo di Alessandria. Scopriamo che non tutto ciò che conta può essere contato: la matematica non è onnipotente, come spiega Roberto Timossi, in un altro articolo sulla crisi dei fondamenti e i limiti della scienza MARIA VALTORTA Il 12 ottobre ricorrono i sessant’anni dalla morte della mistica di Viareggio. Lo studioso don Ernesto Zucchini: «Ci troviamo di fronte a una rivelazione privata con una marea di dati scientifici verificati» Tutte le rubriche: “Un vescovo risponde” di monsignor Francesco Cavina, “Il Kattolico” di Rino Cammilleri; “Don Camillo sul crinale” di Lorenzo Bertocchi; “L’abito lo fa il monaco” di Luisella Scrosati; Giacomo Samek Lodovici con “Filosofando”; la “Riscoperta del sacro” di Andrea Zambrano; “Schermi” a cura di Armando Fumagalli. La “Matita blu” è di Roberto Manfredini che si esercita su Bruce Springsteen. I “Miracoli” a cura di Saverio Gaeta, la “Rosa del Timone”, pagellone sportivo del mese a cura di Tommaso Scandroglio, Raffaella Frullone è “Catt woman”. Sara Alessandrini con i suoi Itinerari religiosi, ci accompagna a Prato

LE ULTIME NOTIZIE

Cartacea

Riceverai direttamente a casa tua il Timone

Acquista la copia cartacea
Digitale

Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone

Acquista la copia digitale